StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

Equilibri in soluzione
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
SOLUZIONI.
Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
L’energia libera di Gibbs
(torniamo a) Acidi poliprotici
Tavola e proprietà periodiche
Chimica organica e laboratorio
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
SISTEMA PERIODICO.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Formule di Struttura Farmacia 2012.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Chimica e didattica della chimica
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Equilibrio in fase liquida
Il numero di ossidazione
Idea 9 Elettrochimica.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Corso di Elementi di Chimica Generale
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
BaSO4 è una costante quindi:
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Soluzioni di più sostanze acido-base
Teorie acido-base pag. (399)
IL LEGAME CHIMICO.
Reazioni con l’ossigeno
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi

ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare la geometria secondo la teoria VSEPR Sapere stimare gli angoli di legame Sapere determinare lo stato di ibridazione secondo la teoria VB Sapere determinare gli orbitali atomici coinvolti nella formazione del legame secondo la teoria VB Sapere determinare il tipo di forze intermolecolari che agiscono fra le molecole, ad esempio saper stimare il momento di dipolo (se uguale o diverso da zero). Quindi andamento dei punti di ebollizione, fusione. Caratteristiche acido base delle sostanze Sapere descrivere le caratteristiche dei vari tipi di legame chimico, covalente, ionico e metallico Conoscenza della tavola periodica, configurazione elettronica degli atomi, variazione di elettronegatività, energie di ionizzazione, raggi atomici. Numero atomico degli elementi numero di elettroni di valenza e di core e conoscenze base del nucleo atomico

Strutture di lewis 1 SOLFATO ACIDO SOLFORICO ACIDO SOLFOROSO SOLFITO

Strutture lewis 2 CARBONATO ACIDO CARBONICO ACIDO NITROSO NITRITO

STRUTTURE LEWIS 3 AMMONIACA ETILENE DICLORURO DI ZOLFO TETRAFLUORURO ACETILENE

STRUTTURE LEWIS 4 IPOCLORITO ACIDO IPOCLOROSO CLORITO ACIDO CLOROSO ACIDO CLORICO

STRUTTURE LEWIS 5 CLORATO PERCLORATO ACIDO PERCLORICO ANIDRIDE CARBONICA

STRUTTURE LEWIS 6 CLORURO DI ESAFLUORURO CARBONILE TETRAFLUORURO (FOSGENE) ESAFLUORURO DI ZOLFO TETRAFLUORURO DI XENO MONOSSIDO DI CARBONIO CIANATO

STRUTTURE LEWIS 7 CIANURO ACIDO CIANIDRICO MONOSSIDO DI AZOTO OZONO TRIFLUORURO DI BORO

STRUTTURE LEWIS 8 TRIFLUORURU DI AZOTO DIOSSIDO DI ZOLFO + DIOSSIDO DI AZOTO TIOCIANATO

STRUTTURE LEWIS 9 DIFLUORURO DI XENO DIOSSIDO DI CLORO CLOROAMMINA + ACIDO FOSFORICO FOSFATO

STRUTTURE LEWIS 10 DICLORURO DI ZOLFO DISOLFURO DI CARBONIO MONOSSIDO DI DIAZOTO

Reazioni Equilibrio chimico Cinetica e termodinamica chimica Equilibri in soluzione acquosa: acido/base, solubilita’ Reazioni redox e dispositivi elettrochimici Cenni di chimica degli elementi ALESSANDRO MARRONE

Dato il diagramma di fase di una sostanza saper assegnare le aree di esistenza del solido, del liquido, del gas, del fluido supercritico. saper rappresentare i punti normali di fusione e di ebollizione, e il punto triplo. saper rappresentare graficamente le trasformazioni isobare o isoterme. dedurre dal grafico se il solido è più o meno denso del liquido . FSC L pressione 1,00 atm S G temperatura

Dato il profilo energetico di una reazione ΔH saper individuare i punti del grafico corrispondenti a reagenti, prodotti, intermedi, stati di transizione saper indicare il numero di stadi elementari che compongono il meccanismo saper determinare graficamente l’energia di attivazione di ogni stadio elementare e individuare lo stadio limitante Coordinata di reazione

Dato un equilibrio saper scrivere la legge di azione di massa, cioè l’espressione di Kp e/o Kc saper descrivere l’effetto di perturbazioni di concentrazione, pressione totale, e temperatura usando il principio di Le Chatelier saper proporre le condizioni ottimali per ottenere un dato prodotto o reagente Esempio: H2CO3(aq) = H2O(l) + CO2(g) ΔH = 23 kJ/mol Quali perturbazioni favoriscono la formazione di CO2(g) e perché ?

Data una sostanza sciolta in acqua saperne descrivere il comportamento acido-base di scrivendo la reazione o le reazioni che lo determinano saperne spiegare il comportamento acido-base in base alla struttura molecolare Esempio: Se sciogliamo NH4Cl(s) in acqua la soluzione sarà acida, basica o neutra? Risposta: NH4Cl(s)  NH4+ (aq) + Cl-(aq) NH4+ (aq) + H2O(l) = NH3(aq) + H3O+(aq) La costante di idrolisi Ka = Kw/Kb ecc ……….

Data una tabella con valori di Ka scegliere la coppia acido-base adatta per preparare un tampone a pH fissato saper mettere in ordine di forza acida ( o forza basica) una serie di sostanze saper riconoscere la natura acida, basica o neutra (né acida né basica) di un composto ionico considerandone l’eventuale idrolisi degli ioni costituenti Esempio: Quale coppia acido-base è più adatta per formare un tampone a pH=7 ?

Data una curva di titolazione saper riconoscere la natura dell’analita (quindi se si tratta di un acido o di una base, forte o debole) sapere come si calcola il pH nei punti salienti della curva saper scegliere l’indicatore più adatto

Dato un sale poco solubile saper individuare la relazione Kps/solubilità saper indicare in che modo aumentare o diminuire la solubilità saper indicare l’effetto del pH sulla solubilità Esempio: Dati i Kps di CaF2 e AgCl, entrambi poco solubili, quali dei due è più solubile? Qual è l’effetto del pH sulla loro solubilità? Risposta: CaF2(s) = Ca2+ (aq) + 2F-(aq) Kps=[Ca2+][F-]2 Kps=4S3 quindi …. F- è la base coniugata di HF (acido debole), quindi … AgCl(s) = Ag+ (aq) + Cl-(aq) Kps=[Ag+][Cl-] Kps=S2 quindi …. Cl- è la base coniugata di HCl (acido forte), quindi …

Data una tabella con valori di E° saper calcolare la fem standard per una data pila saper mettere in ordine di potere ossidante ( o riducente) una serie di coppie redox saper indicare il verso di spontaneità per semireazioni e/o reazioni redox

Dato un gruppo o un elemento del sistema periodico Gli aspetti principali da riportare sono: formula e natura (molecolare, ionica, metallica, ecc) dei composti elementari, fonti naturali o metodo di preparazione, reattivita’ stati di ossidazioni possibili, indicando quelli piu’ stabili formula e natura (molecolare, ionica, metallica, ecc) degli ossidi, natura acido-base degli ossidi reazioni piu’ caratteristiche