I BAMBINI ADOTTATI E LA SCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Progetto Continuità a.s
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Motivazioni/Obiettivi
MATERIALE Materiali incontro
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
LA NOSTRA SCUOLA PRINCIPI FONDAMENTALI
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Sostegno agli alunni con disabilità
VSQ A.S. 2011/2012 Villanterio , 6 luglio 2012
PIANO OFFERTA FORMATIVA
UNICAL Progettazione individualizzata:
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Vademecum per l’integrazione scolastica
PROGETTO GENERALE.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il piano ISS Troubleshooting … Ovvero Superare le difficoltà
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
La sicurezza nella scuola
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Scuola Primaria Piattoni Scuola Secondaria di I grado Enrico Mattei fine.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Anno scolastico 2014/2015 Funzione strumentale insegnante Arena Stefania Autovalutazione d’istituto.
Collegio Docenti 3 SETTEMBRE O.D.G. Presentazione nuovi docenti e dell’istituto Organigramma e offerta formativa Legge 107 del 13 luglio 2015 (vicari.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
BENVENUTI all’.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI BAMBINI ADOTTATI Stefania Arena – Elisa Cirilli – Michela Federici – Martina Gioia – Ivana Ingargiola – Francesca Rango – Debora.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI 2. LE BUONE PRASSI Ministro Giannini Gruppo 2 Psicologia sociale e della famiglia.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Premio Qualità CoReCom Campania: “MEDIA … O.K.”. “MEDIA … O.K.”  Il CoReCom è…  Come nasce il laboratorio di ricerca-azione  Il ruolo educativo e didattico.
Transcript della presentazione:

I BAMBINI ADOTTATI E LA SCUOLA (Chi fa cosa) LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI

ACCOGLIENZA DEI GENITORI L’INSEGNANTE REFERENTE PER L’ADOZIONE Informa i genitori sulle ATTIVITÀ di ACCOGLIENZA e di INSERIMENTO Raccoglie INFORMAZIONI SUI BAMBINI  ALLEGATI 1 e 2

ACCOGLIENZA DEI GENITORI LA FAMIGLIA Fornisce informazioni su:  STORIA DEL BAMBINO  SCOLARIZZAZIONE  CARATTERISTICHE PERSONALI - Aspetto emotivo - Aspetto relazionale - Aspetto psicologico

INSERIMENTO E SCELTA DELLA CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO stabilisce la classe di inserimento 5 – 6 anni (deroga obbligo scolastico)

INSERIMENTO DEI BAMBINI ADOTTATI INTERNAZIONALMENTE Tempi SCUOLA DELL’INFANZIA (3 mesi) SCUOLA PRIMARIA (3 mesi) SCUOLA SECONDARIA (1 mese e mezzo) Modalità FREQUENZA PROGRESSIVA E ORARIO FLESSIBILE ATTENZIONE FASE DI BENVENUTO

RUOLO DEI DOCENTI Elaborare PERCORSI DIDATTICI PERSONALIZZATI Promuovere un’EDUCAZIONE alla DIVERSITA’ e all’INTERCULTURA Promuovere la SOCIALIZZAZIONE e l’aspetto RELAZIONALE Promuovere modalità di apprendimento COLLABORATIVE Rispettare i TEMPI dell’alunno

RUOLO DEI DOCENTI Essere TUTORI DI RESILIENZA CLIMA RASSICURANTE Riconoscere e supportare la VULNERABILITÀ Essere TUTORI DI RESILIENZA CLIMA RASSICURANTE AFFETTIVITÀ ASCOLTO EMPATICO

RUOLO DEI DOCENTI Fare attenzione a temi e attività sensibili Accurata scelta dei LIBRI DI TESTO

ELEMENTI FONDAMENTALI FORMAZIONE Organizzata da USR – SCUOLE – MIUR Condotta da esperti Rivolta a tutto il personale scolastico Finalizzata all’acquisizione di competenze di tipo - organizzativo - educativo - didattico - psico-sociale

ELEMENTI FONDAMENTALI SERVIZI SOCIO SANITARI TRIBUNALE FAMIGLIA ASSOCIAZIONI SCUOLA RETE “La rete più è forte, più protegge”

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

A cura di: Barbara Marconi Fabiola Santori Manuela Durinzi Veronica Pagnotti Benedetta Olivieri Sara Patrizi Michela Baroni Ambra Oddi