Screening IR-Camera 20 cicli, T min = 15°C T max = 75°C, Periodo = 1hh 20min 27hh27hh T uso = 19.2°C T acc = 75°C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standardizzazione. Situazione standardizzata: tutto resta costante Misura standardizzata: il singolo dato empirico è ricondotto a un sistema di riferimento.
Advertisements

UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Test per la qualifica dellelettronica di NEMO stefano russo Catania 12/10/2005.
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
EVENTO Nazionale ed internazionale (ad esempio GIRO D’ITALIA)
Il testo espositivo.
I movimenti della Terra
Asl in IFS al Maddalena di Adria: 1.Tre classi terze coinvolte 2. Flessibilità didattica (i Docenti di economia Aziendale concordano le fasi di realizzazione.
Massimi e Minimi Definizione punto di max assoluto punto di max assoluto ( punto di min assoluto ) se.
1 5° OBIETTIVO DEL MILLENNIO La Salute in Maternità.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Misura ddp dallo zoccolo Due problemi: 1.Alta impedenza d’uscita 2.Tensione di modo comune elevata 20/10/2014Riccardo dA. ViSiPMT Weekly Meeting1.
Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
Asia Centrale Il Mar Caspio Il più grande lago del mondo è il Mar Caspio, che è però un caso particolare. Lo si definisce «mare» perché la sua.
Risultati PISA 2015 in Matematica
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Autosomministrazione esperimento in E-prime
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Cos’è il successo? martedì 5 giugno 2018
Prove di Burn In F. Barbato INFN Napoli.
Le Origini dell’intervento di Cinzia
INIZIO MARTEDI 3 OTTOBRE 2017
Indicatori qualità dell'aria 2009

Operazioni pianificate
Massimi e Minimi vincolati
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Proposte attività culturali
1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2013.
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Esercizio 1 Fare pratica con interfaccia SPSS, importazione da Excel, ricodifica variabile, vista variabili e dati, computa nuova variabile, statistiche.
Autosomministrazione esperimento in E-prime
Programmazione parallela in Matlab e Test per ENEA-GRID
RAPPORTI E PROPORZIONI.
Programma Nazionale Pediatrico RENE
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2016.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Germania, Von Papen (1932): al posto dello «stato assistenziale» (marxista), la «comunità del popolo», vera e cristiana.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Il moto e la quiete.
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Qualche elemento di « Reliability Analysis »
Aumento della popolazione umana nel tempo
DIVARI Corso di geostoria 2
I RAPPORTI GIURIDICI.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Centro 2019 estivo parrocchiale
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Workshop 2016 Com’è andata?.
Variabile interveniente
Nuova gamma comandi a parete
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

Screening IR-Camera 20 cicli, T min = 15°C T max = 75°C, Periodo = 1hh 20min 27hh27hh T uso = 19.2°C T acc = 75°C

19.2°C T max (K) AF

T uso = 19.2°C, Tmax = 75°C 10 anni  31gg T uso = 19.2°C, Tmax = 75°C 10 anni  31gg

T uso = 19.2°C, T max = 75°C H rel = 10% Esposizione ≈ 20gg AF ≈ T uso = 19.2°C, T max = 75°C H rel = 10% Esposizione ≈ 20gg AF ≈ D4 D6 Tensione monitorata V mon = 85.1V, I mon = 12mA Esposizione ≈ 13gg AF ≈ V mon = 85.1V, I mon = 12mA Esposizione ≈ 13gg AF ≈

V mon fra D4 e D6 Ore reali di test Anni simulati di test Vita media simulata 6 anni 146gg La basetta non mostra problemi: -tensione costante -assorbimento costante Vita media simulata 6 anni 146gg La basetta non mostra problemi: -tensione costante -assorbimento costante

T uso = 15°C, T max = 75°C H rel = 10% N. cicli = 20 Attesa = 30min T uso = 15°C, T max = 75°C H rel = 10% N. cicli = 20 Attesa = 30min 75°C Room temp 15°C 30min Max Velocità Max Velocità N. = 20 cicli Attesa H rel = 10% File test: MortalitaInfantile.prf

Basetta 1 (nuova) S TART T EST 30/10/14 17:26 V mon = 81.3V I mon = 11mA S TOP T EST 31/10/14 20:26 V mon =81.2V I mon = 11mA S TART T EST 30/10/14 17:26 V mon = 81.3V I mon = 11mA S TOP T EST 31/10/14 20:26 V mon =81.2V I mon = 11mA Basetta 2 (nuova) S TART T EST 5/11/14 16:48 V mon = 82.0V I mon = 11mA S TOP T EST 6/11/14 19:17 V mon =82.1V I mon = 11mA S TART T EST 5/11/14 16:48 V mon = 82.0V I mon = 11mA S TOP T EST 6/11/14 19:17 V mon =82.1V I mon = 11mA Basetta 3 (vecchia) S TART T EST 7/11/14 13:13 V mon = 81.5V I mon = 11mA S TOP T EST 8/11/14 19:13 V mon =81.5V I mon = 14mA S TART T EST 7/11/14 13:13 V mon = 81.5V I mon = 11mA S TOP T EST 8/11/14 19:13 V mon =81.5V I mon = 14mA Basetta 4 (nuova) S TART T EST 24/11/14 21:59 V mon = 81.1V I mon = 11mA S TOP T EST 26/11/14 00:59 V mon =81.5V I mon = 14mA S TART T EST 24/11/14 21:59 V mon = 81.1V I mon = 11mA S TOP T EST 26/11/14 00:59 V mon =81.5V I mon = 14mA

Sono stati effettuati i test: - vita media (stress termico) - mortalità infantile (stress termo-meccanico) - screening ir-camera Per un test completo sulla basetta c’è bisogno di : ~30gg (vita media)+27h (mortalità infantile) Le modalità di test sono chiare. Per poter fare il test su un numero consistente di basette, in tempo utile, c’è bisogno di poter testare più basette contemporaneamente.