Domenica XI tempo ordinario anno C Domenica XI tempo ordinario anno C Musica: “Yesav haEl” liturgia giudeo-spagnola 12 giugno 2016 Ingresso ai reperti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
13 giugno 2010 Domenica XI tempo ordinario anno C.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 7,36-8,3.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con la peccatrice ascoltiamo.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XVI tempo ordinario Domenica XVI tempo ordinario 17 luglio 2016 Suor Marie Keyrouz canta la bellezza della Dimora Pasquale secondo la.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Sesta Domenica di PASQUA
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
Domenica VI a.B 11 febbraio 2018
Valle di Iezreel o Esdralon
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Domenica XIX tempo ordinario
Tramonto sul Monte Nebo
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Anno C Immagini del Deserto di Zif Domenica VII 24 febbraio 2019
Immagini dell’Armenia
la mia colpa e il mio peccato.
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
L’Ascensione del Signore
Domenica XXII 1 settembre 2019 tempo ordinario Cammino verso il Sinai
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Domenica XI tempo ordinario anno C Domenica XI tempo ordinario anno C Musica: “Yesav haEl” liturgia giudeo-spagnola 12 giugno 2016 Ingresso ai reperti archeolo- gici della città di Davide

Accompagnando la lettura di 2Sam sul re Davide, vedremo i reperti della Città di Davide a Gerusalemme. Questo muro disposto a scala si pensa sia dell’età del ferro aC, tempo nel quale Davide fu re Città di Davide, video:

2S 12, In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d’Israele: Io ti ho unto re d’Israele e ti ho liberato dalle mani di Saul, ti ho dato la casa del tuo padrone e ho messo nelle tue braccia le donne del tuo padrone, ti ho dato la casa d’Israele e di Giuda e, se questo fosse troppo poco, io vi aggiungerei anche altro. Perché dunque hai disprezzato la parola del Signore, facendo ciò che è male ai suoi occhi? Tu hai colpito di spada Urìa l’Ittìta, hai preso in moglie la moglie sua e lo hai ucciso con la spada degli Ammonìti. Ebbene, la spada non si allontanerà mai dalla tua casa, poiché tu mi hai disprezzato e hai preso in moglie la moglie di Urìa l’Ittìta». Allora Davide disse a Natan: «Ho peccato contro il Signore!». Natan rispose a Davide: «Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai». Dal suo Palazzo, Davide dominava la casa d’Uria e tutta la città

Salmo 31 Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato. Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato. Beato l’uomo a cui è tolta la colpa e coperto il peccato. Beato l’uomo a cui Dio non imputa il delitto Beato l’uomo a cui Dio non imputa il delitto e nel cui spirito non è inganno. Beato l’uomo a cui è tolta la colpa e coperto il peccato. Beato l’uomo a cui Dio non imputa il delitto Beato l’uomo a cui Dio non imputa il delitto e nel cui spirito non è inganno. Interno del Palazzo

Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato. Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato. Ti ho fatto conoscere il mio peccato, non ho coperto la mia colpa. Ho detto: «Confesserò al Signore le mie iniquità» e tu hai tolto la mia colpa e il mio peccato. Ti ho fatto conoscere il mio peccato, non ho coperto la mia colpa. Ho detto: «Confesserò al Signore le mie iniquità» e tu hai tolto la mia colpa e il mio peccato. Reperti archeologici della Città

Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato. Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato. Tu sei il mio rifugio, mi liberi dall’angoscia, mi circondi di canti di liberazione. Tu sei il mio rifugio, mi liberi dall’angoscia, mi circondi di canti di liberazione.

Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato. Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato. Rallegratevi nel Signore ed esultate, o giusti! Voi tutti, retti di cuore, gridate di gioia! Rallegratevi nel Signore ed esultate, o giusti! Voi tutti, retti di cuore, gridate di gioia!

Gal 2, Fratelli, sapendo che l’uomo non è giustificato per le opere della Legge ma soltanto per mezzo della fede in Gesù Cristo, abbiamo creduto anche noi in Cristo Gesù per essere giustificati per la fede in Cristo e non per le opere della Legge; poiché per le opere della Legge non verrà mai giustificato nessuno. In realtà mediante la Legge io sono morto alla Legge, affinché io viva per Dio. Sono stato crocifisso con Cristo, e non vivo più io, ma Cristo vive in me. E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me. Dunque non rendo vana la grazia di Dio; infatti, se la giustificazione viene dalla Legge, Cristo è morto invano.

Alleluia (1Gv 4:10b) Dio ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.

Lc 7,36-8,3 In quel tempo, uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!». Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». /... Eilat Mazar archeologa, davanti al Palazzo di Davide

Città di Davide Palazzo /... Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco». Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!». In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.

«Acclamate davanti al RE, il Signore.» Salmo 98,6

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandès : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat