Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea 2007-2013 per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Advertisements

Dal processo di Barcellona alle politiche di prossimità Il Mediterraneo nella futura Programmazione Europea.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Implicazione per gli attori di cooperazione nel futuro dellassistenza esterna europea Andrea Stocchiero CeSPI Aprile 2006.
Cooperazione transfrontaliera Cooperazione transfrontaliera.
Cooperazione transfrontaliera (per risolvere problemi locali) Tratto da una presentazione di Manuela PASSOS Commissione Europea DG Politica Regionale Unità
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
6. La cooperazione regionale nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
EU DESK – UTL Belgrado.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
1 Forum of Adriatic and Ionian Cities and Towns La cooperazione transfrontaliera nellambito dello strumento IPA (Instrument for Pre-accession Assistance)
Andrea Stocchiero CeSPI
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Programma Operativo.
L’agenda del 6° Comitato IPA Bruxelles, 27 luglio 2007
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Aree e mercati di riferimento: Serbia - Montenegro Bari, 15 Novembre 2007 Bari, 15 Novembre 2007.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
L’allargamento dell’Unione europea
BALCANI & CO..
Le relazioni esterne della Regione Puglia nell’area Mediterranea
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
La politica europea per l’Allargamento Dr
Strumenti per le imprese
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Giunta Regionale d’Abruzzo
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
La nuova politica di coesione dell’UE I Fondi strutturali nella programmazione Felice Bonanno Rappresentanza Permanente d’Italia presso.
Reggio Calabria, 10 gennaio 2010
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
Benvenuti al parlamento Europeo!
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
I Fondi Europei.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale Prato,

2 AREA CeSO rispetto all’UE  Paesi in via di adesione (entro 2007): Romania e Bulgaria  Paesi candidati all’adesione: Croazia; Macedonia (FYROM)  Paesi potenzialmente candidati all’adesione: altri Balcani occidentali  Paesi vicini per i quali (almeno per il momento) non esistono prospettive di adesione: paesi dell’Europa centro-orientale

3 Strumenti di cooperazione UE con i paesi dell’area CeSO  Paesi candidati: Programma PHARE (Twinning); ISPA; SAPARD  Paesi potenzialmente candidati: Programma CARDS  Paesi vicini dell’Europa centro- orientale: Programma TACIS

4 Confronto tra vecchi e nuovi strumenti ( ) SAPARD (3 120 M€ ) ISPA (6 240 M€ ) Phare (9 462 M€ ) Cards (4 650 M€ ) Regolamento Turchia Meda (5 350M€ ) Tacis (3 138 M€ ) ENPI M€ ( ) IPA M€ ( )

5

6 Dal 2007: Bulgaria e Romania Politica di coesione economica e sociale Obiettivi Fondi strutturali (307,619 miliardi di euro)  Ob. 1 – Convergenza (FESR, FSE, Fondo di coesione): mira ad accelerare la convergenza delle regioni meno avanzate (81,7%: 251,330 miliardi €)  Ob. 2 – Competitività regionale e occupazione (FESR, FSE) (15,8%: 48,789 miliardi €)  Ob. 3 – Cooperazione territoriale (FESR): (2,4%: 7,800 miliardi €) Cooperazione transfrontaliera (77% di cui il 12,12% per le azioni nell’ambito di cooperazione nell’ambito IPA/ ENPI) Cooperazione transnazionale (19%) Cooperazione interregionale (4%)

7 Tematiche prioritarie del nuovo ob. 3  Transfrontaliero: Promozione dell’imprenditorialità (sviluppo delle PMI, del Turismo, della cultura e del Commercio transfrontaliero; Incentivi alla protezione e alla gestione congiunta dell’ambiente; Riduzione dell’isolamento (trasporto; società dell’informazione); Sviluppo della collaborazione, della capacità e della condivisione di infrastrutture;  Transnazionale: Gestione delle risorse idriche; Miglioramento dell’accessibilità; Prevenzione dei rischi; Creazioni di reti scientifiche e tecnologiche;  Interregionale: Creazioni di reti; scambio di esperienze; analisi e studio

8 IPA – Instrument for Pre-accession Assistance  Paesi Candidati (Croazia; Macedonia) e Potenzialmente candidati (altri Balcani occidentali)  5 componenti: I.Transition Assistance and Institution Building II.Cooperazione transfrontaliera Solo per i paesi candidati: III.Sviluppo regionale IV.Sviluppo risorse umane V.Sviluppo rurale

9

10 La Politica di vicinato (PEV)  Creare una “ cerchia di paesi amici ” (friendly neighbourhood)  Evitare che i nuovi confini siano un fattore di divisione;  “ All but institutions ” - Oltre la cooperazione verso la progressiva Integrazione al mercato interno  Condizionalit à positiva: integrazione in cambio di riforme  Piani di Azione: differenziazione ed ownership  ENPI – European Neighbourhood and Partnership Instrument: Strumento finanziario della PEV

11 PEV: tematiche prioritarie  Infrastrutture nel settore dei trasporti, dell ’ ambiente, dell ’ energia;  Investimenti nella coesione economica e sociale (investimenti produttivi, sviluppo delle Risorse umane, infrastrutture legate al commercio, cooperazione nella ricerca e innovazione, ecc.);  People to people actions (scambi di carattere culturale ed educativo; cooperazione transfrontaliera; ecc.).

12 ENPI – European Neighbourhood and Partnership instrument Piani d’azione: documento chiave per priorità di cooperazione Programmi di strategia paese/ multipaese Piani indicativi multiannuali Programmi tematici Programmi di cooperazione transfrontaliera

13 La cooperazione territoriale esterna in ENPI ed IPA  IPA/ ENPI: componenti di cooperazione transfrontaliera  Cooperazione tra autorità regionali e locali degli Stati membri e dei paesi terzi (IPA; ENPI)  Approccio dei fondi strutturali (programmazione pluriennale, partenariato, co-finanziamento)  IPA: priorità obiettivo 3 fondi strutturali  ENPI: priorità politica di vicinato

14 Programmi di Cooperazione transfrontaliera in IPA  Italia/ Adriatico;  Slovenia/ Croatia;  Ungheria/Croatia;  Ungheria/Serbia & Montenegro;  Romania/ Serbia & Montenegro;  Bulgaria/ Serbia & Montenegro;  Bulgaria/ The former Yugoslav Republic of Macedonia;  Bulgaria/Turchia;  Grecia/Turchia;  Grecia/Albania;  Grecia/ The former Yugoslav Republic of Macedonia;  Cipro/ Turchia.

15 ENPI – Cooperazione transfrontaliera

16 ENPI – Cooperazione di Bacino

17 I Programmi Tematici  Complementano i programmi geografici  Strategy paper preparati dalla Commissione  7 programmi tematici, tra cui: Promozione della democrazia e dei diritti umani Attori non statali ed autorità locali nello sviluppo (tra cui Democrazia partecipativa) Investire nelle persone (equità di genere; politiche per i giovani) Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, inclusa l’energia (tutela dell’ambiente)

18 Links utili  IPA: index_en.htm index_en.htm  Politica di vicinato:  ENPI CBC: rder/index_en.htm rder/index_en.htm  Progetto COMPART:  Programmi tematici: ns/thematic_programmes.htm ns/thematic_programmes.htm

19 Grazie per l’attenzione!