echinos= spine; derma =pelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il corpo umano.
Advertisements

Scuola secondaria I grado Disegni di Giuseppe Moschetto
Anatomia Comparata Lezione N.1 - Vertebrati.
I Platelminti.
dalla cellula all'apparato
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Lo sviluppo embrionale
Le parti del corpo umano
Forza ragazzi, andiamo. Le classi quinte ci aspettano.
REGNO: ANIMALIA PHYLUM:ECHINODERMI (Echinodermata = “pelle spinosa”)
Organizzazione del corpo umano
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
Vertebrati con mascelle
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
PLATELMINTI.
della complessità del sistema
della complessità del sistema
Plathyhelmintes: vermi piatti
LE PARTI DEL CORPO UMANO
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Asteroidea Acqua sistema vascolare di Asteroidea Riproduzione Habitat e distribuzione descrizione.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
STRUTTURE E ADATTAMENTI
I DEUTEROSTOMI.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13. GNATHOSTOMULIDA Interstiziali marini Acelomati Movimenti per strisciamento o nuoto Epidermide ciliata con.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
Animali della barriera corallina
Phylum Echinodermata Echinodermi.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Mollusca Diversity.
Il concetto di omeostasi in fisiologia
Chordate Origins 5/8/2018 Cordati.
SOSTEGNO E LOCOMOZIONE
13/11/
Il sistema locomotorio
Riproduzione Asessuata (Agamica)
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
13/11/
LE PARTI DEL CORPO UMANO
APPARATO TEGUMENTARIO
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Formazione del disco embrionale bilaminare
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
Gerard Tortora, Brian Derrickson
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Ripassiamo…divertendoci
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il Regno degli Animali.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

echinos= spine; derma =pelle Echinodermi

Echinodermi caratteristiche Deuterostomi Simmetria: primaria bilaterale (stadi larvali), secondaria radiale pentamera (adulto) Sistema acquifero Organi escretori assenti Rigenerazione (autotomia in Holothuria) Endoscheletro dermico Echinodermi

Caratteristiche funzionali App. digerente = completo, solo stomaco in O. e alcuni A.,ramificazioni nelle braccia (altri A.), Lanterna di Aristotele (E.). Detritivori, raschiatori, filtratori, predatori App. respiratorio = pedicelli ambulacrali, brachie dermali (A,) , polmoni acquiferi (O.) App. escretorio = isotonici, escrezione tramite organi repiratori App. tegumentario= endoscheletro con ossicoli che formano teca in E., aculei, pedicellarie

App. circolatorio = celoma blastocelico dà origine a sistema emale d’incerta funzione. Celoma mesodermico origina s. periviscerale, periemale,acquifero App. di sostegno e locomozione = Muscoli sotto il derma e intorno al celoma periviscerale, braccia articolate nei C., scavo negli O., pedicelli App. nervoso = Anello nervoso periesofageo con anelli radiali e rete sottocutanea O. senso = rare cellule fotosensibili e statocisti.

Riproduzione Asessuata per frammentazione Sessuata Dioici, rari ermafroditi proterandrici. Fecondazione esterna. Sviluppo indiretto (echinopluteo, ofiopluteo, bipinnaria

Echinodermi Classificazione Classe: Ophiuroidea (stelle serpentine), Classe: Crinoidea (gigli di mare), Classe: Ophiuroidea (stelle serpentine), Classe: Echinoidea (ricci di mare), Classe: Holothuroidea (cetrioli di mare), Classe: Asteroidea (stelle di mare) Echinodermi

CRINOIDEI sessili con peduncolo fatto da ossicoli legati a una corona di 5 braccia con pinnule laterali, spine e pedicellarie assenti

braccia separate, pedicelli senza ventosa, senza pedicellarie, locomozione X braccia muscolose,5 piastre fungono da mascelle, senza ano ofiuroidei

Echinodermi Echinoidei emisferici, con teca rigida formata da piastre, senza braccia,spine mobili, + pedicellarie Regular echinoids Echinodermi

Echinodermi

Echinodermi Holothuroidea (cetrioli di mare) California sea cucumber Parastichopus californicus Orange sea cucumber Cucumaria miniata Echinodermi

Echinodermi cilindrici, ossicoli microscopici immersi nel derma, senza spine e pedicellarie Echinodermi

Echinodermi Asteroidea (star fish) braccia non nettamente separate dal disco centrale, pedicelli con ventose, pedicellarie Asteroidea (star fish) Pacific blood sea star Henricia sanguinolenta Rose sea star Crossaster papposus Echinodermi

Echinodermi Sistema acquifero Ampolla valvola Canale laterale Parete del corpo Muscoli retrattori Ventosa valvola Sistema acquifero Madreporite Canale petroso Canale anulare Corpi di Tiedemann Canale radiale Canale laterale Pedicello ambulacrale Vescicole di Poli Echinodermi

madreporite Papille respiratorie Echinodermi

pedicellarie Echinodermi