Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gas perfetto e sue leggi
Advertisements

I gas.
Composizione dell'aria
Termodinamica Chimica
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Primo principio della termodinamica
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Lezione 5.
Stati d’aggregazione della materia
Le leggi dei gas.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
GAS: caratteristiche fondamentali
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
Stati di aggregazione della materia
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
Le idee della chimica Seconda edizione
I Padri della Teoria Cinetica
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
Trasformazioni termodinamiche
Le molecole.
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
leggi dei gas scale termometriche
MOD. 1: Grandezze e misure
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le idee della chimica Seconda edizione
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Termodinamica classica:
Legge di azione di massa
Primo principio della termodinamica
Legge di azione di massa
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
I componenti della materia
Valitutti, Tifi, Gentile
Valitutti, Tifi, Gentile
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mole e Numero di Avogadro
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
“Il Linguaggio Chimico”
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
leggi dei gas scale termometriche
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
leggi dei gas scale termometriche
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Gli stati di aggregazione
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s. La temperatura del gas vale: a)  670 K b)  290 K c)  1235 K d)  2000 K Dalla teoria cinetica dei gas sappiamo che l’energia cinetica media di una molecola monoatomica vale: Inoltre dalla definizione di energia cinetica media: Da queste due relazioni si ottiene la temperatura: Determiniamo ora la massa m di una molecola sapendo che: massa molare = massa di una mole di particelle Detta M la massa molare e m la massa di una singola particella abbiamo: m = M/NA = (50 10-3 kg/ moli) x (6.02 1023 molecole/moli )= 8.31 10-26 kg Inserendo tale valore della massa nella formula che esprime la temperatura abbiamo:

Pressione parziale iniziale dello i-simo gas: Esercizio n. 2 Una miscela di gas è composta da 5% CO2, 15% N2, 80% He. Se la pressione totale passa da 0.7 Atm a 1.4 Atm, di quanto, percentualmente, sono variate le pressioni parziali di ogni gas ? a) 5% CO2 15% N2 80% He b) 10% CO2 30% N2 160% He c) 100% CO2 100% N2 100% He d) 2.5% CO2 7.5% N2 40% He Pressione parziale iniziale dello i-simo gas: Se la pressione totale diventa P’= 2P abbiamo: La variazione percentuale delle pressioni parziali di ogni gas è allora:

Esercizio n. 3 Quanti atomi di gas elio riempiono un pallone del diametro di 30.0 cm a 20.0 °C e 1.00 atm? Qual è l’energia cinetica media degli atomi di elio? Qual è la velocità quadratica media degli atomi di elio? a) 5.66 1020, 10.01 10-11 J, 2.35 m/s b) 3.52 1023, 6.07 10-21 J, 1.35 km/s c) 2.33 1022, 9.65 10-22 J, 3.50 km/s d) 3.34 1020, 5.44 10-11 J, 7.00 m/s e) 1.12 1016, 4.56 10-18 J, 4.55 cm/s Il volume del pallone è: Essendo: Il numero di moli sarà: Il numero di atomi di elio contenuto nel pallone vale : Dove NA è il numero di Avogadro

L’energia cinetica media è : Un atomo di elio ha massa: Quindi possiamo determinare la velocità quadratica media osservando che : Da cui:

Esercizio n. 4 Due gas monoatomici perfetti alla stessa temperatura sono contenuti in un recipiente a pareti rigide. Se le molecole del primo gas hanno massa tripla di quelle del secondo gas, il rapporto fra le loro velocità quadratiche medie vale: a) 0.577 b) 0.333 c) 0.700 d) non si può determinare tale grandezza poiché non conosciamo la temperatura dei due gas Sappiamo dalla teoria cinetica dei gas: Inoltre: Da queste due relazioni: Le velocità quadratiche medie dei due gas quindi sono: Per le masse sappiamo che m1 = 3 m2 Il rapporto fra le due velocità quadratiche medie vale quindi:

Esercizio n. 5 Una miscela gassosa contiene il 35 % in peso di O2 e il rimanente è N2. La pressione a cui si trova la miscela è di 7 atmosfere. Qual è la pressione che esercita il solo azoto nella miscela? a) 1.2 atm b) 4.7 atm c) 12.6 Pa d) 1 Pa Per determinare la frazione molare dell'azoto presente nella miscela possiamo considerare una qualsiasi quantità in grammi di detta miscela. Quindi se consideriamo 100 g di miscela possiamo dire che 35 g sono di O2 e 65 g sono di N2. Calcoliamo il numero di moli delle due specie: Il numero di moli di O2 (M =32 g/moli) sarà: (35 g) / (32 g/mol )= 1.09 moli Il numero di moli di N2 (M = 28 g/moli) sarà: (65 g )/ (28 g/mol) = 2.32 moli Dalla legge di Dalton sulle pressioni parziali, otteniamo la pressione parziale dell’azoto:

Esercizio n. 6 Una certa massa di gas occupa il volume di 1 Esercizio n. 6 Una certa massa di gas occupa il volume di 1.25 litri alla pressione di 76.0 cmHg ed alla temperatura di 27 °C. Il gas si dilata fino ad un volume di 1.55 litri e la pressione, in tal momento, è 80 cmHg. Quale è la temperatura finale? a) 100 K b) 292 K c) 393K d) 500 K Valori iniziali del gas: Vi = 1.25 l pi = 76 cmHg Ti = 27 °C Il gas si espande Valori finali del gas: Vf = 1.55 l pf = 86 cmHg Tf = ? Dall’equazione di stato dei gas perfetti riferita allo stato iniziale: Sostituiamo nell’equazione di stato dei gas perfetti riferita allo stato finale:

Il volume della bombola è: Esercizio n. 7 Una bombola cilindrica del diametro di 16 cm e della lunghezza di 100 cm contiene azoto alla pressione di 8 atm. Il volume di azoto erogato alla pressione atmosferica vale circa: a) 2.50 l b) 0.40 m3 c) 0.16 m3 d) 20 l Dati Diametro d = 16 cm = 0.16 m Lunghezza = 100 cm = 1 m Pressione = 8 atm Il volume della bombola è: V = r2 l=  x(0.08m)2 x1m= 0.02m3 L’erogazione dell’azoto si può considerare una trasformazione isoterma perchè: Tinterna = Testerna Vale quindi: p1V1 = p2V2 Con p2 = pressione atmosferica

Il gas subisce una trasformazione isobara, quindi: pi=pf Esercizio n. 8 Un gas alla temperatura iniziale di 127 °C viene raffreddato a pressione costante. Di quanto è variato percentualmente il volume se la temperatura finale è di 27 °C? a) 100% b) 50% c) 25% d) 9% Il gas subisce una trasformazione isobara, quindi: pi=pf Dalla prima legge di Gay-Lussac abbiamo: La variazione percentuale di volume del gas è quindi:

a) 500 m/s b) 100 m/s c) 50 106m/s d) 103 m/s Esercizio n. 9 Calcolare la velocità quadratica media di O2 posto alla temperatura di 100 K, sapendo che la costante di Boltzman è k = 1.38 10-23 J/K e la massa di una molecola di O2 è di 2.7 10-26 kg. a) 500 m/s b) 100 m/s c) 50 106m/s d) 103 m/s Energia cinetica media per un gas biatomico: Aumentando la temperatura, il massimo si sposta verso destra Ma sappiamo anche che: Aumentando la massa, il massimo si sposta verso sinistra Quindi:

Esercizio n. 10 Una bombola è riempita con un gas (approssimabile al gas perfetto) alla pressione di 2.8 atm e alla temperatura di 27 °C. Se la bombola può sopportare al massimo una pressione di 3.9 atm a quale temperatura essa deve essere mantenuta per evitare che esploda? a) 122 °C b) 145°C c) 517 K d) 300 °C Il riscaldamento della bombola può essere considerato come una trasformazione isocora in quanto le pareti della bombola sono rigide. Dalla seconda legge di Guy-Lussac: