1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La propagazione del calore
Advertisements

Fluidi.
CONDUZIONE.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Bird Stewart Lightfoot Transport phenomena John Wiley & Sons, Inc
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Le soluzioni ideali e non ideali
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Le idee della chimica Seconda edizione
I gas, i liquidi e i solidi
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Sistemi a più componenti
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
Le idee della chimica Seconda edizione
Convezione.
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Copertina 1.
L’energia libera di Gibbs, G
alla chimica del carbonio
F = forza esercitata dall’esterno
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
I gas, i liquidi e i solidi
Termodinamica classica:
La reazione inversa non è spontanea !!
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Equazione dell’energia termica
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Diffusione in barriera
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1. L’equilibrio dinamico
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
1.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
Diagrammi di fase (o di stato)
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità per le specie presenti in una miscela. Consideriamo una miscela binaria In caso di trasporto di materia avremo dei gradienti di frazione molare Le proprietà cui facciamo riferimento sono quindi proprietà locali ossia che variano (o che possono variare) punto per punto nella miscela

2 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Si definisce velocità di massa media (o velocità media ponderale) della miscela v ω i è la frazione di massa della specie i Si può definire anche una velocità media molare rispetto ad un sistema di coordinate fisso nello spazio v i = velocità di una specie rispetto ad un sistema di coordinate fisso = la somma delle velocità delle molecole dello stessa specie divisa per il numero di molecole

3 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità relative e flussi è la velocità di diffusione di i rispetto a v è la velocità di diffusione di i rispetto a v* Rappresentano il moto di i rispetto al moto locale della corrente fluida Flussi riferiti a coordinate fisse Flusso di massa Flusso molare Flussi riferiti alla v media ponderale Flusso di massa Flusso molare Flussi riferiti alla v media molare Flusso di massa Flusso molare con le minuscole si indicano i flussi di massa con le MAIUSCOLE i flussi molari

4 Fenomeni di Trasporto LS - Trasporto di materia Equazione di continuità per componente A in mix binaria L’equazione di continuità per A in unità di massa è : Flusso di materia analogamente Sommando le due equazioni Equazione di continuità per la miscela Essendo Dove Per una sostanza pura

5 Fenomeni di Trasporto LS - Trasporto di materia Equazione di continuità per componente A in mix binaria In unità molari sommando dove in genere è Per un fluido a densità molare costante l’equazione diventa

6 Fenomeni di Trasporto LS - Trasporto di materia Equazione di continuità per componente A in mix binaria E’ necessario introdurre i gradienti di concentrazione Queste due equazioni ci permettono di calcolare i profili di concentrazione per un sistema binario. Nella pratica è possibile introdurre delle semplificazioni che ci semplificano le equazioni Essendo L’equazione Analogamente si ottiene Legge di Fick

7 Fenomeni di Trasporto LS - Trasporto di materia Forme semplificate Ipotesi di ρ e D AB costanti Dividendo per il peso molecolare si ottiene Viene in genere utilizzata per la diffusione in soluzioni liquide diluite a temperatura e pressione costante Che si può scrivere come

8 Fenomeni di Trasporto LS - Trasporto di materia Forme semplificate Ipotesi di C e D AB costanti L’equazione quindi diventa Di solito utilizzata per gas a bassa densità a T e P costanti L’equazione rispetto alla C molare Per un fluido a densità molare costante

9 Fenomeni di Trasporto LS - Trasporto di materia Forme semplificate Ipotesi di velocità nulla e di reazioni nulle diventa Che prende il nome di seconda legge di Fick della diffusione. E’ utilizzata per la diffusione nei solidi e nei liquidi stagnanti e per la controdiffusione equimolare nei gas. E’ simile alla equazione della conduzione termica. Anche per questa esistono numerose soluzioni in funzione delle diverse B.C. (Crank The Mathematics of Diffusion) La equazione

10 Fenomeni di Trasporto LS - Trasporto di materia Coordinate cilindriche e sferiche Per le equazioni di continuità in coordinate cilindriche e sferiche vedi Bird par 18.2