Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Advertisements

1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Gli assiomi della relatività ristretta
Valutazione delle rimanenze
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Modelli statistici per l’analisi economica
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
La velocità delle reazioni chimiche
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
I fenomeni dell’atmosfera
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
L’energia solare.
Università degli Studi di Napoli
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
LIght Detection And Ranging
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Gli elettroni nell’atomo
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Equazione dell’energia termica
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Temperatura dell’aria
analizzatore di protocollo
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Definizione di Mappa Concettuale
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
FIBRE OTTICHE.
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Modulo 6 I decibel.
Ricorsione 16/01/2019 package.
I materiali della Terra solida
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
Sicurezza e Salute sul Lavoro
ATMOSFERA.
CINETICA.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Diagrammi di fase (o di stato)
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli

Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser I fasci laser possono essere utilizzati per studiare la composizione e lo stato fisico dell’atmosfera.

Utilizzando i processi di assorbimento, emissione o diffusione della radiazione elettromagnetica da parte della materia per studiare qualitativamente e/o quantitativamente la materia o per studiare i processi fisici. In che modo?

Tecnica LIDAR di Remote Sensing Tecnica efficace e ben nota Misura non invasiva di diversi parametri e della distanza del bersaglio Osservazioni in tempo reale con elevata risoluzione spaziale e temporale

Climatologia Fisica delle nubi Qualità dell’aria Particolato atmosferico Chimica e Fisica dell’atmosfera

AEROSOL: sospensione di materiale solido o liquido, con bassa velocità di sedimentazione, in un mezzo gassoso, nel nostro caso l’aria. A causa delle loro piccole dimensioni, gli aerosol restano sospesi in atmosfera per tempi più o meno lunghi.

Influenzano il clima : Direttamente attraverso la riflessione e l’assorbimento della radiazione solare ed infrarossa nell’atmosfera. Indirettamente in quanto possono alterare le caratteristiche delle nubi, in quanto fungono da nuclei di condensazione. AEROSOL: Rivestono un ruolo estremamente importante nell’atmosfera, specialmente in termini di controllo del bilancio radiativo terrestre

Per studiare i meccanismi che governano la formazione degli aerosol, il loro trasporto, la sedimentazione e in generale la loro influenza nei processi atmosferici. Misure regolari su tempi lunghi consentono di caratterizzare gli aerosol tipicamente presenti su un sito di misura e di valutare la variabilità stagionale ed annuale di molti parametri di interesse legati alle proprietà ottiche degli aerosol. La tecnica LIDAR per lo studio degli AEROSOL

LASER TELESCOPE PMT Time Atmosphere MON FI PMT MON FI Time Acquisition Detection Spectral selection Pin-hole Collimation lens

L’ampiezza del segnale ricevuto è determinata dalle proprietà di retrodiffusione dell’atmosfera nelle successive stratificazioni attraversate, ed anche dall’attenuazione nei percorsi di andata e ritorno.

Misure risolte in quota su tempi lunghi consentono inoltre di avere informazioni sulla evoluzione nello spazio e nel tempo degli strati atmosferici.

Basics of LIDAR Laser power Telescope surface Overlap function Backscatter coefficient Extintion coefficient Transmitter Recevier

Il segnale a bassa quota è sottostimato se non si conosce la funzione di sovrapposizione. ξ =(z) Funzione di sovrapposizione

L’approccio analitico richiede delle ipotesi che non sono verificate in un sistema lidar reale. Un approccio alternativo richiede l’uso di un software di ray tracing basato sul calcolo del percorso fatto dalla luce attraverso l'interazione con le diverse superfici ottiche.

Non esistendo accurati metodi pratici per conoscere questa funzione, essa può essere ricavata solo sperimentalmente. Una parte dell’esperienza di laboratorio contemplerà la realizzazione di misure sperimentali indirizzate alla misura della funzione di sovrapposizione.

Verranno realizzate misure sperimentali dopo aver preso confidenza in laboratorio con i diversi sottosistemi del lidar. Quindi verranno fornite agli studenti le informazioni di base per poter ricavare dai segnali lidar misurati la funzione di overlap attraverso un approccio di tipo iterativo.

L’attività sperimentale includerà anche la realizzazione di misure dedicate alla verifica del test di Telecover utilizzato per ottimizzare il ricevitore ottico del sistema. Il test comprende la realizzazione di misure consecutive corrispondenti ai diversi quadranti del telescopio.

La funzione di sovrapposizione è la più ovvia caratteristica che differenzia i quattro i segnali di telecover. Il confronto fra i segnali lidar misurati consente di evidenziare differenze di trasmissione del ricevitore ottico dipendenti dalla quota.

I segnali di telecover normalizzati dovranno risultare sovrapposti al di sopra del range di overlap.

Ny-Alesund (Spitsbergen)