Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principi base della terapia con adroni
Advertisements

 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Adroterapia Roma, 26 Maggio 2006
Laurea Magistrale in Fisica
Fisica Medica_ Radiobiologia Effetti biologici della radiazione in cellule coltivate in vitro D. Bettega, P. Calzolari, M. La Fiandra, R. Marchesini -Sezione.
Effetto combinato di agonisti del recettore muscarinico M2
Valentina DINI Società Italiana di Fisica 101° CONGRESSO NAZIONALE settembre 2015 Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità &
Biogenesi dei MicroRNA -Biogenesi alternative dei MicroRNA: pathway canonico da miRNA gene MirtronPathway da introni.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
Struttura a bassa emittanza per DA  NE Gamma Factory S. Guiducci Per la proposta di convertire DA  NE in una “gamma factory” occorre valutare la possibilita’
Tema H: CELLULE E RADIAZIONI STAGISTI: Paolo Luppi Giovanni Ottonelli Beatrice Scapolo Andrea Rubin tutor: roberto cherubini VIVIANA DE NADAL.
Le equazioni di Maxwell
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Il comportamento meccanico dei materiali
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
13/11/
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
ASIAM Giornate Mediche Fiorentine
Glycine Max Irradiato (UVB)
02 – La radiazione elettromagnetica
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
13/11/
PROTOCOLLO (Inositolo)
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Farmacodinamica.
Università degli Studi di Napoli
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Sperimentazione clinica di INSIDE
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Radiobiologia -Presentazione del Corso
Giuseppe Esposito Maria Antonella Tabocchini
Funzione del genoma (DNA)
Maria Antonella Tabocchini Giuseppe Esposito Pasqualino Anello
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
Questionario Conoscitivo
La clonazione.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
ANALISI SPETTROSCOPICA
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,

Approssimazione di dipolo elettrico
Antagonismo recettoriale

Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Test per campioni indipendenti
Componente genetica nell’analisi e nella cura del tumore
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra M Bettega D, Calzolari P, Ciocca M, Facoetti A, Marchesini R, Molinelli S, Pignoli E, Vischioni B.

ADROTERAPIA CON PARTICELLE CARICHE Perdita di energia Bethe - Block: Picco di Bragg

tumor section Per irraggiare tutto lo spessore del tumore: Spread Out Bragg Peak (S.O.B.P.) Per irraggiare ogni sezione con margini adeguati: Pencil beam technology Tumore tumor section Tessuto sano

Prossimi a organi critici profondi Prossimi a organi critici Ideale per tumori Resistenti Distribuzione di dose calcolata per un piano di trattamento di medulloblastoma [www.cnao.it]

RADIO+CHEMIOTERAPIA Fasci terapeutici (adroni / fotoni) Agenti chimicipotenziali radiosensibilizzanti obiettivi: Miglior controllo locale del tumore Minor probabilità di formazione di metastasi

EPOTILONE B Potenziale radiosensibilizzante: Arresta le cellule nella fase G2/M del ciclo  fase più radiosensibile Inibisce i meccanismi di riparazione del danno al DNA

SISTEMA BIOLOGICO –linea U251MG Cellule di glioblastoma multiforme stabilizzate coltivate in vitro Caratteristiche non cambiano nel tempo Esperimenti in condizioni controllate e riproducibili!

RADIAZIONI + EPOTILONE B Principale effetto studiato: INIBIZIONE DELLA CAPACITA’ PROLIFERATIVA Cellula sopravvissuta ↔genera una colonia di almeno 50 cellule figlie (5-6 divisioni cellulari)

PROTOCOLLO SPERIMENTALE + Epothilone B (0.125 nM) p Irraggiamenti @ CNAO ½ S.O.B.P. (dosi: 0÷5 Gy) 24 h incubazione 37°C, 5% CO2, 90% umidità) Sopravvivenza clonogenica vs. dose +/- Epothilone B 15 giorni

RISULTATI PRELIMINARI (4 esperimenti indipendenti) Curve di sopravvivenza descritte dal modello Lineare Quadratico Protoni α= (0,54 ± 0,05) Gy-1 β= (0,07 ± 0,01) Gy-2 Protoni + Epotilone B α= (1,06 ± 0,03) Gy-1 S0= (0,38 ± 0,03) Analoghi risultati con fasci di fotoni

Interazione radiazione-chemioterapico Protoni Fotoni additività additività sinergismo sinergismo Sinergismo!

RBE – Efficacia Biologica Relativa Maggiore dell’RBE clinico (1.1)

LAVORI IN CORSO… Estensione dello studio a fasci di ioni Carbonio (> RBE) Analisi degli effetti del trattamento combinato su: - alterazioni del ciclo cellulare - invasività Analoghi studi su linee cellulari di -adenocarcinoma polmonare (A549) -medulloblastoma pediatrico (DAOY)

GRAZIE!

RISULTATI PRELIMINARI (4 esperimenti indipendenti) Curve di sopravvivenza descritte dal modello Lineare Quadratico Fotoni α= (0,38 ± 0,04) Gy-1 β= (0,028 ± 0,009) Gy-2 Fotoni + Epotilone B α= (0,82 ± 0,04) Gy-1 S0= (0,34 ± 0,02)

CONSEGUENZE DELL’INTERAZIONE SINERGICA L’effetto del trattamento combinato è maggiore della somma degli effetti delle singole radio- e chemioterapia. E’ possibile ridurre la dose di radiazione per ottenere lo stesso effetto Azione locale della radiazione + sistemica del chemioterapico  maggiore effetto del tumore + ridotto potenziale metastatico L’Epothilone B è più efficace in cellule altamente proliferanti (come quelle tumorali)  selettività

MODELLO LINEARE-QUADRATICO Hp: Danni letali al DNA possono essere dovute a una singola traccia  la frequenza dei danni è direttamente proporzionale alla dose di radiazione. Danni letali possono essere anche dovuti all’interazione di lesioni dovute a tracce indipendenti  frequenza quadraticamente proporzionale alla dose. Lesioni letali distirbuite casualmente. Epothilone B + radiazione  parametro β trascurabile!

ANALISI DI STEEL & PECKHAM Piano isoeffetto Per un livello S* di sopravvivenza: Modo I: per ogni concentrazione di chemioterapico, si riporta la dose di radiazione che aggiunta a questo porta a un livello di sopravvivenza S*. Modo II: per ogni concentrazione, si calcola la dose necessaria a produrre lo stesso effetto  Si riporta la dose che aggiunta a quest’ultima porta alla spravvivenza S*.