Tra il 1000 e il 1300 in Europa si registrò la costruzione di numerosissimi nuovi edifici religiosi (cattedrali se si trattava di chiese vescovili ):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

. Il modo «monastico» di possedere i beni
Società e cultura nel Medioevo
Aspetti della religiosità medioevale
Innocenzo III ( ).
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Società e cultura nel Medioevo
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XIII sec.)
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Il XIII secolo : religione e politica
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Papa Giovanni Paolo II disse….
La riforma della Chiesa
Il Cristianesimo.
La società di Antico regime
12.00.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
San Francesco d’Assisi
1. La rottura dell’equilibrio
Credo la CHIESA.
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
San Francesco d'Assisi Assisi 1181/
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Materiali per il corso - 5
L’ICONOCLASTIA.
L’arte gotica Ana Knežević.
Arte romanica Ana Knežević.
LA BIBBIA.
Arte paleocristiana.
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Istituzioni universali
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
JACOPONE DA TODI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La Riforma protestante
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
L’ICONOCLASTIA.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
CATTEDRALE E SANTUARIO
LA POESIA RELIGIOSA.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
L’ARTE MEDIEVALE.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
La scultura romanica 1.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Tra il 1000 e il 1300 in Europa si registrò la costruzione di numerosissimi nuovi edifici religiosi (cattedrali se si trattava di chiese vescovili ):  Chiese romaniche (XI-XII secolo)  Chiese gotiche (Fine XII secolo, Francia) La loro costruzione richiedeva molto denaro ed era, dunque, segno di grande prestigio.

 Enormi e imponenti complessi in pietra  potenza  Nuovi elementi architettonici:  Volta a crociera  Pilastro  Contrafforte  Decorazioni facciata (sculture) e capitelli (creature con significato allegorico)

 Suger promuove la ricostruzione del monastero di Saint-Denis a Parigi ( )  Spazi più ampi e aperti, slancio verso l’alto, grandi vetrate  archi rampanti a sostegno

 XII secolo – La situazione sociale del Basso Medioevo provoca una crisi religiosa del popolo  Miseria e alfabetizzazione (=interpretazione personale del Vangelo) Movimenti ereticali Esperienze spirituali di rinnovamento religioso

Pietro Valdo rinunciò ai suoi averi (1170) e si fece promotore di un’aspra critica contro la Chiesa di Roma. Insieme ai suoi seguaci fu scomunicato e dichiarato eretico nel Ricchezza ecclesiastici ≠ Povertà evangelica Culto dei santi Culto delle reliquie Credenza nel purgatorio

- Il problema del Male Il problema del Male - Il problema della salvezza Il problema della salvezza - Distruzione Distruzione Vittime di varie calunnie: non da katharoi (puri), ma da catus (gatto, strumento del demonio); definiti perfetti, cioè eretici autentici; in realtà non praticavano il rito dell’ endura.

 Rivoluzione artistica per sottolineare sofferenza di Cristo  Aumento degli exempla : racconti sui miracoli della presenza divina nelle ostie (  avversione agli ebrei) 1215 – Concilio Lateranense IV: -Obbligo di confessione annuale -Presenza reale di Cristo nell’eucarestia -Obbligo per gli ebrei di portare un segno distintivo

 Domenicani Ordine monastico fondato nel 1216 da Domenico di Guzmàn con lo scopo di combattere i catari: autorizzato dal suo vescovo a vivere in povertà poté predicare la dottrina cristiana agli eretici con più credibilità. Per poter combattere l’ignoranza del clero era necessario che fossero colti.

 Francescani Francesco d’Assisi, colto figlio di un ricco mercante, nel decide di vivere in povertà e seguire il vangelo sine glossa (alla lettera). Si assicurò che lui e i suoi seguaci (minores fratres) avessero sempre l’autorizzazione del pontefice (Innocenzo III). Nel 1210 era già diffuso nell’Europa cristiana il grande ordine religioso che seguiva rigorosamente la regola di vita di Francesco (DIVIETO ASSOLUTO DI MANEGGIARE DENARO).

 Domenicani Attenuata la durezza della vita, molti di loro furono inquisitori o maestri teologi nelle nuove università del XIII secolo (Tommaso d’Aquino).università  Francescani: spirituali e conventuali Spirituali  fedeli al modello antico del testamento di Francesco. Conventuali  attenuazione della regola Papa Gregorio IX: testamento di Francesco nessun valore imperativo 1245-Papa Innocenzo IV: i possedimenti dell’ordine sono della Santa Sede 1257-Bonaventura da Bagnoregio guida dell’ordine; distrugge tutte le biografie di Francesco al di fuori di quella scritta da lui

 RISO : le regole monastiche condannavano severamente l’atto del riso. Le cose cambiano nel XII secolo il vultus hilaris di San Francesco e i giudizi positivi di Aristotele sul riso buono – non quello malvagio -.  PIANTO : si trattava più che altro di un rito per la morte di qualcuno.

Rifiutano l’Antico Testamento perché un mondo impregnato dal Male non può essere opera di Dio, bensì di Satana. Dio ha creato solo le anime, imprigionate dal diavolo in un perpetuo ciclo di reincarnazione.

 Vera salvezza: insegnamento della dottrina di Cristo, capace di ricondurre le anime in cielo  Le guide diventavano buoni cristiani o amici di Dio attraverso il consolamentum cataro  Provenza suddivisa in diocesi, appoggiate dai signori feudali (nelle cui corti si diffondeva l’ amor cortese con la lirica trobadorica in lingua d’oc ) Le case dei buoni cristiani erano molto simili ai monasteri (preghiera, attività manuale della tessitura..), ma pienamente inserite nella comunità.

-Papa Innocenzo III  crociata contro gli albigesi Indulgenza plenariaBottino di guerra  Albì  Béziers, intervento del sovrano-1229  Rifugio a Montségur (Pirenei)  La Chiesa istituisce il tribunale dell’Inquisizione  Montségur conquistata da truppe francesi: dispersione catarismo  Autorizzazione all’uso della tortura

Nate come comunità di docenti e studenti, lottarono a lungo per la piena autonomia. Le più importanti erano a Bologna (diritto), Parigi e Oxford. Nel XIII la loro nascita fu favorita dalla riscoperta dei testi di Aristotele. Nacque anche la scolastica, disciplina che integra religione e pensiero razionale.