Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli studenti internazionali negli atenei torinesi:
Advertisements

Torino, 4 dicembre 2007 Federica Laudisa La qualità del servizio ristorativo EDISU: l’opinione degli utenti.
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Risorsa Naturale ed Economica
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Numeri romani per decentrare
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
1.
Agenda Controesodo Premessa
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Statistiche dell’istruzione
Tasse universitarie: ragioni economiche e modalità applicative
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Programmazione triennale
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
Giornata della trasparenza
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Variazione percentuale di una grandezza
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
SZCZECIN
Università degli Studi di Parma
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Transcript della presentazione:

Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto

2 Quali temi affronteremo? 4. Osservazioni conclusive 1.Le caratteristiche del servizio di ristorazione EDISU I destinatari, le tariffe, le modalità d’accesso 2.La mappa dei servizi sul territorio torinese I ristoranti universitari e i locali convenzionati 3.L’utenza I richiedenti e l’affluenza

3 Le tariffe si differenziano anche in relazione alla scelta dello studente di consumare il pasto intero oppure quello ridotto. Il servizio di ristorazione EDISU Fascia tariffaria Prezzo del pasto interoPrezzo del pasto ridotto a.a. 05/06a.a. 06/07a.a. 07/08a.a. 05/06a.a. 06/07a.a. 07/08 1° fascia2,00 €2,10 €2,20 €1,25 €1,32 €1,40 € 2° fascia3,40 €3,60 €3,90 €2,10 €2,20 €2,40 € 3° fascia5,35 €--3,15 €-- Tariffa piena6,30 €6,50 €7,00 €4,15 €4,60 €5,00 € Tab. 1 – Le tariffe pagate per il pasto intero e per quello ridotto Fonte: regolamento del servizio di ristorazione EDISU. Possono accedere al servizio tutti gli studenti italiani e stranieri che ne fanno domanda, pagando tariffe differenziate in base alla condizione economica. Tutti i borsisti pagano la tariffa di 1° fascia.

La localizzazione dei servizi EDISU sul territorio torinese

I richiedenti/1 Negli ultimi 5 anni gli studenti che hanno richiesto il servizio di ristorazione sono notevolmente aumentati. Se nel 2002/03, ne faceva richiesta 1 studente su 4 iscritti regolari, oggi i richiedenti sono più di 2 su 5. Fig. 2 – L’andamento dei richiedenti il servizio di ristorazione, a.a. 2002/03 – 2006/07 5 Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati EDISU Piemonte.

I richiedenti/2 Fascia tariffaria N. di richiedentiIncremento % a.a. 04/05 – 05/06 a.a. 04/05a.a. 05/06a.a. 06/07 1° fascia ,2% 2° - 3° fascia ,9% Tariffa piena ,0% In particolare, sono aumentati i richiedenti afferenti alla 1° e alla 2° fascia; in quest’ultima si riscontra l’incremento più rilevante, pari a circa + 33%. Tale incremento è dovuto solo in parte agli studenti della terza fascia. L’aumento più consistente si è verificato tra i richiedenti della seconda fascia, per i quali ha probabilmente influito l’ampliamento del servizio e le iniziative promosse dall’Ente. E’ un effetto della riduzione del prezzo per gli studenti della 3° fascia? 6 Tab. 2 – L’incremento dei richiedenti il servizio di ristorazione, distinti per fascia tariffaria Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati EDISU Piemonte.

7 I richiedenti/3 Ateneo N. di richiedenti Incremento % dei richiedenti a.a. 04/05 – 06/07 Incremento % dei borsisti a.a. 04/05 – 06/07 a.a. 04/05 a.a. 05/06 a.a. 06/07 Università Torino %+6% Politecnico %+7% Piemonte Orientale %-6% Totale Piemonte %+6% Tab. 3 – L’incremento dei richiedenti il servizio di ristorazione, distinti per ateneo Nota: nel totale del Piemonte, sono stati considerati l’Università di Scienze gastronomiche e gli Istituti AFAM. L’incremento dei richiedenti che si è verificato in 1° fascia è speculare all’incremento dei beneficiari di borsa, che notoriamente sono i maggiori fruitori del servizio. Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati EDISU Piemonte.

8 Il trend dei pasti erogati Fig. 3 – Il numero di pasti erogati, a.a. 1999/00 – 2006/07 Nell’a.a. 2006/07, sono stati erogati in Piemonte pasti, il 17% in più rispetto all’anno precedente. Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati EDISU Piemonte.

9 L’affluenza Totale pasti erogatiIncremento % a.a. 05/06 – 06/07 a.a. 05/06a.a. 06/07 Ristoranti universitari ,7% Locali convenzionati area metropolitana ,5% Locali convenzionati area extra-metropolitana % Totale ,1% Tab. 4 – I pasti erogati nei ristoranti universitari, 2005/06 – 2006/07 I pasti erogati nei ristoranti universitari sono aumentati di circa il 28%. Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati EDISU Piemonte. L’incremento è dovuto sia ai nuovi ristoranti aperti nel corso dell’a.a. 2006/07 sia all’aumento dei pasti consumati nei ristoranti già esistenti.

10 Pasti interi e pasti ridotti (ristoranti universitari) Fascia tariffaria N. di pasti erogatiIncremento % a.a. 05/06 – 06/07 a.a. 05/06a.a. 06/07 1° fascia % 2° fascia % Tariffa piena % Totale % Pasti interi Pasti ridotti Fascia tariffaria N. di pasti erogatiIncremento % a.a. 05/06 – 06/07 a.a. 05/06a.a. 06/07 1° fascia % 2° fascia % Tariffa piena % Totale % I pasti interi afferenti alla 2° fascia e alla tariffa piena sono più che raddoppiati. Anche i pasti ridotti sono aumentati, in particolare in 2° fascia.

11 Osservazioni conclusive Gli studenti hanno risposto in modo positivo: sono aumentati i richiedenti; sono aumentati i pasti erogati; i maggiori fruitori continuano ad essere, come negli anni passati, gli studenti di 1° fascia, tuttavia nell’ultimo anno è cresciuta la percentuale di pasti erogati in 2° fascia e a tariffa piena. Numerosi sono stati gli interventi che hanno interessato il servizio di ristorazione EDISU: apertura di nuovi ristoranti universitari (3 nell’area metropolitana e 1 ad Alessandria); stipula di nuove convenzioni con esercizi commerciali.