Alle origini della lingua italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Scrittura e oralità per affrontare il discorso latino/lingue romanze è importante considerare che: la lingua scritta non è, in prima istanza, che una modalità.
Primi documenti di volgare italiano
La storia della lingua Grazia Fioretti.
DAL LATINO AL VOLGARE: i primi documenti Liceo Scientifico dell’Aquila.
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
Primi documenti di volgare italiano
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
L’Alto Medio Evo V-XI secolo
La nascita delle lingue Romanze
Si può parlare propriamente di “origine” di una lingua?
Le origini della lingua italiana
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Origine della lingua italiana
PRIMA PARTE Lezioni tradizionali ex cathedra (sino al 21 ottobre ) SECONDA PARTE ( SECONDA PARTE (≥ 18) Teamwork con presentazione in aula (PAU) e verifica.
INTRODUZIONE E CONTESTO
Sono dette romanze o neolatine le lingue come l’italiano, il francese, lo spagnolo, il rumeno ed altre minori che risultano dall’evoluzione del latino.
Le lingue indoeuropee. Le lingue indoeuropee Il latino, una lingua indoeuropea il cui uso si afferma verosimilmente nell'VIII secolo a.C., è all'origine.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
La letteratura delle origini
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
La nascita della lingua italiana
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
Dagli ultimi secoli dell’impero romano, il latino classico e il latino volgare sono sempre più distanti: Latino letterario → cerca di seguire le regole.
DAL LATINO ALL’ITALIANO
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Malta una gemma incastonata nel cuore del Mediterraneo.
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Capitolo preliminare, Percorsi
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
L’Italia del Quattrocento
La bibbia.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
La Prima Guerra Mondiale
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
La letteratura italiana
Alle origini della letteratura italiana
2. I primi documenti in volgare
1. L'origine delle lingue romanze
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
IL Periodo Comunale Introduzione storica
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
LA BIBBIA.
L’Italia del 1400.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
Storia della Lingua Italiana 2006
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
LA BIBBIA.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO
Alle origini della letteratura italiana
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Breve storia dell’italiano
LA BIBBIA.
La crisi dell’impero carolingio
Transcript della presentazione:

Alle origini della lingua italiana Lezioni d'Autore

Il latino nell’alto Medioevo (V-IX sec.) La lingua della comunicazione culturale nella penisola italiana è il latino che si era imposto, dall’VIII secolo a.C., grazie alle conquiste dell’Impero Romano, in molte regioni europee. Nel tempo, aveva raggiunto un’identità linguistica precisa. Tuttavia, nelle diverse parlate locali affioravano alcuni elementi del sostrato, che talvolta sono percepibili ancora oggi nei dialetti o nelle parlate regionali italiane.

Latino e volgari romanzi dal IX-X sec. Il latino mantenne a lungo il suo primato culturale attraverso la Chiesa, il mondo della cultura e, nell’ultimo periodo, le università. Dal IX-X secolo, in Europa, cominciano le testimonianze scritte dell’uso dei volgari romanzi, le lingue derivate dal latino in diverse regioni europee. Si dà il nome di Romània all’insieme delle regioni europee in cui si diffondono le lingue derivate dal latino: penisola iberica, Francia, parte degli attuali Belgio e Lussemburgo, penisola italiana, Romania.

I primi documenti nelle lingue romanze Il volgare all’inizio non è sentito come una lingua degna della letteratura. I letterati impiegheranno qualche secolo per concedere al volgare la dignità di lingua dell’espressione artistica. Il sermo vulgaris è rimasto a lungo confinato all’oralità. Ciò rende rari, e pertanto particolarmente preziosi, i documenti scritti che rappresentano le prime testimonianze del suo uso.

La predicazione in “lingua romana rustica” (813) Esempio del mutamento nell’uso della lingua è rappresentato dalle “istruzioni” date ai chierici dal Concilio di Tours (813) che impongono la predicazione in “lingua romana rustica”, cioè nei volgari locali.

Il Giuramento di Strasburgo (814) Una reciproca promessa di alleanza strategica tra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico. Il testo è riportato dallo storico francese della prima metà del IX secolo Nitardo, nipote di Carlomagno, nella lingua in cui venne effettivamente pronunciato, all’interno di un’opera storica in latino. Ludovico giurò in volgare romanzo francese, Carlo in volgare germanico; ciò per facilitare la comprensione dei soldati.

L’indovinello veronese (fine VIII sec.) Il primo esempio di uso consapevole di una lingua diversa dal latino in un testo scritto è l’indovinello veronese; l’autore, un ignoto copista veneto della fine dell’VIII secolo, scrive, a margine del testo che sta copiando, questo indovinello.

Se pareba boves Alba pratalia araba Et albo versorio teneba Et negro semen seminaba Gratias tibi agimus omnipotens sempiterne deus   Teneva davanti a sé i buoi, arava prati bianchi Teneva un aratro bianco e seminava un seme nero Rendiamo grazie a te, Dio onnipotente eterno

L’ultima riga, in corsivo, è ancora in latino; si tratta di una formula di ringraziamento a Dio; il testo del vero e proprio indovinello, quindi, è rappresentato dai primi due versi. Ciò appare significativo: il copista, infatti, torna immediatamente a scegliere il latino nel momento in cui l’argomento si fa ‘ufficiale’ (il ringraziamento a Dio, appunto), confinando l’uso del volgare a un momento giocoso, leggero.

Può darsi che nell’atto di scrivere il copista abbia ideato questo paragone tra la scrittura e la semina e abbia voluto appuntarla a margine per non dimenticarla. O potrebbe trattarsi di un momento di pausa, di attesa, in cui alleggerire il lavoro della copiatura con un giochino linguistico… Dal punto di vista linguistico, vanno già decisamente in direzione del volgare sia la caduta delle consonanti finali delle terze persone dei verbi sia l’uso dell’accusativo dell’aggettivo negro (a rigore, nigrum).

Il Placito di Capua (960) Il Placito contiene la decisione del giudice di Capua, Arechisi, chiamato a risolvere la questione del possesso di terre, rivendicate sia dagli abati del Monastero di Montecassino sia da un certo Rodelgrimo. Il documento è quasi interamente in latino, ricco di formule giuridiche tipiche del linguaggio legale. La parte che riporta la testimonianza orale a favore degli abati, tuttavia, è trascritta dal giudice in volgare, quasi a voler sottolineare la necessità della comprensione da parte di tutti di quell’importante passaggio.

Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti   So che quelle terre, per quei confini che qui contiene le possedette per trenta anni la parte di San Benedetto. Il testimone dichiara che per almeno trenta anni le terre contese sono state in realtà del Monastero di Montecassino; il che le rende di diritto di proprietà degli abati.

Dal punto di vista linguistico, sono evidenti gli elementi già decisamente volgari: l’uso della consonante k, l’uso di trenta (in latino, triginta), l’uso del pronome “le” (in latino illas).

La Postilla amiatina (1087) La Postilla è in un testo, redatto dal notaio Rainerio nel 1087, che definisce una donazione terriera a favore di un monastero, fatta da tale Micciarello, soprannominato “capoduro” (caput coctu).   Ista cartula est de caput coctu Ille adiuvet de illu rebottu Qui mal consiliu li mise in corpu Questa piccola carta è di Capocotto Quella lo aiuti contro il Maligno Che gli mise in corpo un cattivo consiglio

La postilla (aggiunta all’atto notarile in un momento successivo) indica l’auspicio che la donazione fatta da Micciarello abbia la funzione di liberarlo dalla presenza del maligno, che in passato gli ha ispirato comportamenti negativi. Dal punto di vista linguistico, si tratta di un testo curato, scritto in una struttura metrica non chiara, ma in rima. Il maggiore scarto rispetto al latino tradizionale è rappresentato dall’uso di “illu”, da cui deriva l’articolo “il” in tutte le lingue romanze.

FINE Lezioni d'Autore