María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

dall’innamoramento all’amore
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Quarta A.
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
L’unicità Classe: 4^B automazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Salute Definizione dell’OMS
“Integrare la didattica:
COMPETENZA MATEMATICA
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
CHI E' L'UOMO?.
Noi e gli altri Mc 5, Noi e gli altri Mc 5,25-34.
Edouard Claparede
Sociologia generale Lezione 6
COPPIA DOVE STAI ANDANDO?
La Negoziazione.
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
La penna dell’insegnante
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Lo spirito santo ci insegna ad amare
Come ascoltare l’IO dello studente
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Parola di Vita Aprile 2018.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
routine Università degli Studi di Macerata
La dialettica hegeliana
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
IV domenica di pasqua ANNO C
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
RENDERSI RESPONSABILI
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Teologia Morale e scienze umane
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Progetto volontariato
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Ricerca accademica e pratica. Quali legami?
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II

PUNTI DI RIFLESSIONI Introduzione Concetto d ’ identit à secondo la teoria cognitivo postrazionalista.  Quali sono le forme di riconoscimento.  Essere dono

L‘IDENTITÁ UMANA  É complessa  Si sviluppa lungo un arco di vita,  disponendo di un nucleo aggregativo che si mantiene costante: continuità dove uno si riconosce e viene riconosciuto.

I PRESUPOSTI ALLA COSTITUZIONE DELL´IDENTITÁ  Due facce dello stesso processo: la costituzione dell'Altro e la costituzione dell'Io la costituzione dell'Io

La comunità: orizzonte di risposta al bisogno di riconoscimento

IL RICONOSCIMENTO L’identità del soggetto implica in modo costitutivo dialettica del riconoscimento una dialettica del riconoscimento, un doppio movimento:

IDENTITÁ: riconoscimento Esperienza del riconoscimento dono Esperienza del dono

IDENTITÁ CON CAMBIAMENTI IN RAPPORTO CON GLI ALTRI Una MEDESIMEZZAUn IPSE capace di che resta invariata rimanere sé con i nel tempo. cambiamenti in rapporto con gli altri.

IDENTITÁ NARRATIVA AL RICONOSCIMENTO IL RICONOSCIMENTO DEL SÉ MEDIANTE IL SÉDEL SÉ MEDIANTE L´ALTRO SI AFFIANCA IL RICONOSCIMENTO COME ATTO RECIPROCO

DONO  Dono: espressione del mutuo riconoscimento evidenziando la struttura costitutivamente relazionale del soggetto, aperto per struttura all’alterità.

DIMENSIONI DEL SÉ: DUE MODI DI PERCEPIRSI NELLA CONTINUITÁ DEL VIVERE MEDESIMEZZA Senso di "permanenza di me" nella molteplicità delle situazioni, indipendente dello contingente. Modelli precostituiti con una alteritá significativa. IPSEITÁ Senso di "coesione di me" con l'ordinamento delle esperienze in una configurazione narrativa. Stati affetivi momentanei legati agli eventi.

LA BASE SICURA DEFINE L´ORIENTAMENTO DEL SÉ I bambini con risposte affettive coerenti e prevedibili alla richiesta di prossimità, svilupperanno la capacità di discriminare le emozioni e la propria esperienza da quella degli altri. I bambini con risposte ambigue e variabili, riusciranno a differenziare poco le proprie emozioni e a porre un vero confine fra sé e l’altro.

FORME DI RICONOSCIMENTO L’Altro da co- produttore della mia identità, se non rispetta la libertà e la diversità altrui, può diventare addirittura minaccia per la sopravvivenza della mia soggettività.

FORME DI RICONOSCIMENTO A seconda di come é considerata l´alteritá: come una cosa  il Tu é considerato ontologicamente come una cosa come persona e come oggetto  é considerato simultaneamente come persona e come oggetto come generatore di una dimensione della realtà  é considerato come generatore di una dimensione della realtà irreducibile e unica.

FORME DI RICONOSCIMENTO: IL TU É COME UNA COSA Il Tu considerato otnologicamente in termini obiettivi come se fossi una cosa a manipolare secondo i propri scopi.

FORME DI RICONOSCIMENTO: COME PERSONA E OGGETTO  Il Tu considerato come persona e oggetto, riconosciuto nella sua unicitá ma si crede conoscere le sue intenzioni, emozioni e motivazioni.

FORME DI RICONOSCIMENTO: COME UNA DIMENSIONE UNICA  Il Tu come generatore di una dimensione unica. Vivere l´altro come persona, ascoltare il suo dire, accettando e interrogandosi sul mondo dell´altro.

ESSERE DONO « L’uomo […] riceve il dono come tale solo accogliendo l’atto di donare, cioè ancora donando a sua volta. Ricevere il dono e donarlo si confondono in una sola ed identica operazione, la ridondanza. Solo il dono del dono può ricevere il dono, senza appropriarsene e distruggerlo, in un mero possesso». Jean Luc Marion

DONARE IN LIBERTÁ  Il dono è una scelta libera in funzione delle proprie convinzioni.  L´uomo che dona riconosce l´altro ma a sua volta riconosce se stesso e riafferma la sua vera identità nello stesso atto di donare. Il soggetto che dona é aperto e ospitale e puó concepire l´altro come una dimensione unica.

¨Al morire dell´io nel tu, perché il tu é il luogo dove l’io muore nel fratello, si realizza pienamente come io¨ Chiara Lubich

GRAZIE