DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE File Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 6 Marzo 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
File Linguaggio C.
Advertisements

Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale - A.A Gestione dei file Ing. Simona Colucci.
SC che operano su file (1)
Anno accademico Input e Output in C. Anno accademico Sommario Input e outputInput e output I flussi di I/O I flussi di I/O Luso.
INFORMATICA I file.
FILE DATI 16 lunedi 26 luglio giovedi ore 9 Come sappiamo, un file dati è un gruppo di informazioni tra loro correlate, memorizzate in un dispositivo di.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE File Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Maggio 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE File Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Maggio 2012.
INFORMATICA I file. © Piero Demichelis 2 File Per rendere più uniforme possibile il comportamento dei programmi in relazione alla grande varietà dei dispositivi.
1 Gestione dei File Corso di Informatica A Vito Perrone.
File di testo, file binari
I File.
GESTIONE DEI FILE Per poter mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma (persi-stenza dei dati) è necessario poterli archi-viare.
1 Gestione dei File. 2 Perché i file? Sono strutture dati persistenti Sono solitamente memorizzati sui dischi –Si usano dall'interno dei programmi Realizzano.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. I file Apertura e chiusura I file ad accesso sequenziale I file ad accesso casuale Apre un file già esistente.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Capitolo 11 (Deitel) Lelaborazione dei file Sommario Introduzione La gerarchia dei dati 11.3.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE File Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Maggio 2014.
Fabio Scotti – Università degli Studi – Laboratorio di programmazione per la sicurezza 1 Lezione 13 e 14 GESTIONE DEI FILE A) Nozioni sulla gestione dei.
1 Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 13 e 14 -
Fondamenti di Informatica L- A #include “mylib.h” int leggi(int a[], int dim) { int i=0; while( scanf("%d", a+i) ) { i++; if( i>=dim ) break; } return.
Capitolo 14 Diapositiva 1 Linguaggio C – Guida alla programmazione 2/ed – A. Bellini, A. Guidi Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Archiviare.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo Approfondimenti di C, Stringhe e file 13 Stringhe.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
1 ELEMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Basi di dati - Fondamenti
La rappresentazione delle informazioni
Introduzione al linguaggio C
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Script Marco D. Santambrogio –
I PERMESSI IN LINUX.
Unità di apprendimento 7
Process synchronization
Organizzazione fisica
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Secondo Programma in C.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Memoria secondaria: File
File System ed Input/Output
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Process synchronization
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
La struttura dei primi programma in C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Allocazione dinamica della memoria
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Unità 1 Programmi base.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Array e Stringhe Linguaggio C.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE File Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 6 Marzo 2016

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONEObiettivi Il salvataggio dei dati  File File e OS File in C 2

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE I programmi che abbiamo considerato finora…. Perdono dati di ingresso, risultati intermedi e risultati finali al termine dell’esecuzione  Volatilità delle variabili 3

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE I programmi che abbiamo considerato finora…. Perdono dati di ingresso, risultati intermedi e risultati finali al termine dell’esecuzione  Volatilità delle variabili Soluzione: file 4

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE I file I file sono contenitori di informazioni: sequenze di byte associate ad un nome Ci sono due tipi fondamentali di file:  File Binari: sequenza di byte  File Testuali: sequenza di caratteri, suddivisi in linee terminate da un carattere di newline; ciascun byte è la codifica ASCII di un carattere alfanumerico (alcuni caratteri possono essere caratteri di controllo non printable) Memorizzati in modo permanente in memoria di massa  Necessari come archivio di informazioni persistenti, visto che la memoria di lavoro è invece volatile 5

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE I file e il sistema operativo Gestiti dal sistema operativo (gestione del file system)  Risolve la corrispondenza tra nome del file e tracce/settori del disco in cui è memorizzato  Invia i comandi al driver del disco (interfaccia di I/O) per leggere da o scrivere su file (trasferimento tra memoria di massa e memoria centrale) Per organizzare in modo conveniente grandi quantità di file, questi sono raccolti in directory (cartelle) 6

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Identificazione dei file Possono esistere più file con lo stesso nome, purché abbiano una collocazione diversa nell’albero dei direttori Pathname: descrive tutto il percorso nell’albero dei direttori per raggiungere il file  Il direttorio radice (root) assume il nome dell’unità disco, che nei PC è C:  Es.: il file FILE3 nel direttorio Lisa ha pathname C:\user\lisa\FILE3 I file sono generalmente dotati di attributi  Data e ora di creazione o dell’ultima modifica  Dimensioni espresse in numero di byte Il compito di gestire i file e caricarli nella memoria di lavoro, quando richiesto, è svolto dal sistema operativo 7

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE File e programmi C In C l’accesso ai file da parte di un programma avviene tramite le funzioni disponibili nella libreria stdio.h 8

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE File e programmi C In C l’accesso ai file da parte di un programma avviene tramite le funzioni disponibili nella libreria stdio.h Le funzioni di libreria della stdio.h interagiscono con il sistema operativo per consentire l’accesso a file  Al loro interno le funzioni di libreria contengono delle chiamate a funzioni di sistema operativo  Sfruttano la chiamate al sistema operativo (dette primitive) per creare, cancellare, scrivere, leggere da file 9

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Uso dei file in ambiente C In ambiente C, per utilizzare un file all’interno di un programma è necessario:  Aprire un “flusso di comunicazione”, cioè aprire il file  Accedere a file in lettura e/o scrittura  Chiudere il “flusso di comunicazione”, cioè chiudere il file 10

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Uso dei file in ambiente C In ambiente C, per utilizzare un file all’interno di un programma è necessario:  Aprire un “flusso di comunicazione”, cioè aprire il file  Accedere a file in lettura e/o scrittura  Chiudere il “flusso di comunicazione”, cioè chiudere il file Se un file viene aperto in una certa modalità (binario o testuale):  Le operazioni sul file devono essere effettuate in modo congruente, tenendo conto del tipo di file  Se creo un file in formato binario devo leggerlo sempre in formato binario 11

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Apertura di un file 1/2 File * fopen(“nome_file”, “modalità”) è la funzione per l’apertura del file  riceve in ingresso il nome del file da aprire e il modo in cui lo si vuole aprire  restituisce il puntatore al descrittore del file creato Alla chiamata della funzione  il sistema operativo crea un nuovo descrittore di file nella tabella dei file aperti  inizializza i campi del descrittore  restituisce il puntatore a tale descrittore. Questo puntatore rappresenta il nome logico del file, associato al nome fisico indicato come parametro della fopen  una volta aperto il file, questo può essere acceduto indicando il solo nome logico 12

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Apertura di un file 2/2 In un programma C, un file è rappresentato da un puntatore al descrittore del file Un programma C che utilizza un file deve dichiarare una variabile puntatore, ad esempio:  FILE *fp; Il programma fa riferimento al file (nel suo complesso) tramite tale variabile (fp) 13

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Apertura di un file 2/2 In un programma C, un file è rappresentato da un puntatore al descrittore del file Un programma C che utilizza un file deve dichiarare una variabile puntatore, ad esempio:  FILE *fp; Il programma fa riferimento al file (nel suo complesso) tramite tale variabile (fp) #include main() { FILE *fp; fp=fopen(“ordine.txt”, “r”) ……… } 14

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Modalità di apertura di un file “r”  sul file sarà possibile eseguire solo operazioni di lettura.  Se il file non esiste, la funzione fopen restituisce il codice di errore NULL “w”  sul file sarà possibile eseguire solo operazioni di scrittura ad inizio file  Se il file non esiste viene automaticamente creato “r+”  sul file sarà possibile eseguire sia operazioni di lettura che di scrittura  Se il file non esiste, la funzione fopen restituisce il codice di errore NULL “w+”  sul file sarà possibile eseguire sia operazioni di lettura che di scrittura.  Se il file non esiste, viene automaticamente creato, in caso contrario il contenuto preesistente del file viene perso (sovrascrittura) “a”  sul file sarà possibile eseguire solo operazioni di scrittura in coda al file.  Se il file non esiste viene automaticamente creato, altrimenti il contenuto preesistente del file non viene perso “rb, wb, rb+, wb+, ab+”  stesso significato di cui sopra ma per file binari 15

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Chiusura di un file La chiusura di un file è possibile attaverso la funzione fclose int fclose (FILE *fp) Riceve in ingresso il puntatore del file da chiudere Restituisce  0 se l’operazione è andata a buon fine  !=0 se non è andata a buon fine Alla chiamata,  il sistema operativo chiude il file referenziato dal puntatore  assegna al puntatore il valore NULL  libera l’elemento che conteneva il descrittore del file chiuso 16

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Un primo esempio 17

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Gestione degli errori int feof(FILE *p)  Restituisce !=0 se durante la lettura si incontra EOF 0 se non si è incontrata la fine del file  Accedere ad un file in una zona oltre la fine del file è considerato errore int ferror(FILE *p)  Restituisce !=0 se durante la lettura non si è verificato errore 0 se si è verificato errore 18

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Formato dei file e Lettura/scrittura La lettura e la scrittura  devono essere operazioni simmetriche  dipendono dal tipo di file La struttura delle informazioni inserite in un file sono definite da chi crea il file 19

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Formato dei file e Lettura/scrittura La lettura e la scrittura  devono essere operazioni simmetriche  dipendono dal tipo di file La struttura delle informazioni inserite in un file sono definite da chi crea il file Se il file è testuale i caratteri letti/scritti possono essere soggetti ad interpretazione  Per esempio il carattere ascii 10 indica il comando di “a capo”  Questo carattere non viene letto o scritto ma viene attivato il comando che manda a capo la prossima riga Se il file è binario i caratteri letti/scritti non sono interpretati  Quindi se scrivo il carattere con codice ascii 10 in un file binario viene scritto proprio il carattere con codice 10 20

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Accesso Sequenziale Le operazioni di lettura e scrittura accedono al file in modo sequenziale, e mantengono traccia del punto in cui si è arrivati nella scrittura del file Dopo l’apertura, il puntatore è posizionato all’inizio del file, dopo si sposta di un numero di byte pari a quelli che sono stati letti (scritti) e trasferiti in (da) memoria centrale  Se l’apertura di un file è in scrittura, in modalità “a” (append), allora dopo l’apertura il puntatore è posizionato a fine file La funzione feof(fp), indica se il file pointer è posizionato a fine file  feof(fp) != 0 se il file pointer è posizionato a fine file  feof(fp) == 0 negli altri casi 21

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lettura e scrittura di file testuali 1/2 In un file testuale possono leggere e scrivere  Un carattere per volta ( fgetc, fputc )  Un blocco formattato ( fscanf, fprintf ) int fgetc (FILE *fp)  legge il prossimo carattere dal file specificato come parametro int fputc (int c, FILE *fp)  scrive sul file specificato come parametro il carattere specificato come parametro Esistono anche le funzioni getc e putc  Hanno lo stesso prototipo e sono equivalenti  Hanno una diversa implementazioni 22

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lettura e scrittura di file testuali 2/2 int fscanf(FILE *fp, stringa_controllo, variabili)  Ha la stesso effetto della scanf ma legge da file  La scanf è la fscanf in un cui fp punta a stdin int fprintf(FILE *fp, stringa_controllo, variabili)  Ha la stesso effetto della printf ma scrive sul file  La printf è la fprintf in un cui fp punta a stdout Tutte queste funzioni restituiscono EOF in caso di errore 23

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Creiamo e scriviamo su un file 24

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lettura e scrittura di blocchi di byte int fread (void *punt, dim_blocco, num_blocchi, FILE *fp)  Legge dal file fp un numero di byte pari a dim_blocco*num_blocchi e li memorizza nell’area di memoria puntata da punt  Restituisce il numero di byte letti int fwrite (void *punt, dim_blocco, num_blocchi, FILE *fp)  Scrive sul file fp un numero di byte pari a dim_blocco*num_blocchi letti dall’ area di memoria puntata da punt  Restituisce il numero di byte scritti 25

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Accesso diretto ad un byte specifico long int ftell(FILE *fp)  Restituisce il valore dell’indicatore di posizione del prossimo byte a cui si può accedere int fseek (FILE *fp, long offset,int refpoint)  Sposta l’indicatore di posizione del prossimo byte a cui accedere del valore di offset (positivo o negativo) a partire da refpoint  Restituisce 0 se l’operazione è possibile rewind(FILE *fp)  sposta l’indicatore di posizione all’inizio del file 26

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Scriviamo con fpritnf e manipoliamo un file 27

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Flussi di comunicazione standard I file in realtà sono già stati utilizzati dalla prima lezione All’inizio dell’esecuzione di un programma C vengono automaticamente aperti 3 flussi di comunicazione standard rappresentati da 3 variabili implicite di tipo puntatore a FILE  stdin: associato al file che rappresenta il dispositivo di ingresso standard (tastiera)  stdout: associato al file che rappresenta il dispositivo di uscita standard (video)  stderr: associato al file che rappresenta il dispositivo di uscita standard (video) printf scrive sul file a cui fa riferimento il puntatore stdout scanf legge dal file cui fa riferimento stdin 28

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Stampiamo a video… 29

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Legge e mostra a video un file di testo 30 La funzione putchar() scrive il carattere c su stdout.

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lettura sequenziale di un file #include main(){ int account; char name[ 30 ]; double balance; FILE *cfPtr; /* cfPtr = clients.dat file pointer */ cfPtr = fopen( "clients.dat", "r" ); if ( cfPtr == NULL ) printf( "File could not be opened\n" ); else { printf( "%-15s %-15s %s\n", "Account", "Name", "Balance" ); fscanf( cfPtr, "%d%s%lf", &account, name, &balance ); while ( !feof( cfPtr ) ) { printf( "%-15d%-15s%7.2f\n", account, name, balance ); fscanf( cfPtr, "%d%s%lf", &account, name, &balance ); } fclose( cfPtr ); } 31 Clients.dat

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Fonti per lo studio + Credits Fonti per lo studio  Credits  Gianluca Palermo