Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
U NIVERSITÀ D ELLA C ALABRIA D OTTORATO DI R ICERCA IN S CIENZE E I NGEGNERIA DELL ’A MBIENTE, DELLE C OSTRUZIONI E D ELL ’E NERGIA D IPARTIMENTO DI I.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Istituto Istruzione Superiore ALBERTI – Bormio Laboratorio di fisica ‘Ileana Iori’ la professoressa che tanto ha amato le montagne di.
LA LIMONAIA SCIENZA VIVA
Introduzione alla giornata
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Libera la scuola....(e non solo) “Sostanze stupefacenti e legalità”
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
PROGETTO SCIENTIFICO IN CONTINUITA’
“INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO” (Terza Edizione)
Italia degli Innovatori
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Proposta di Piano Nazionale Filiera del Tartufo
Apertura del convegno e benvenuto
Sezione INFN di Catania PO-FESR Regione Sicilia
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Alternanza Scuola Lavoro
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Le Masterclass nell’INFN
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
Roma, 3 Ottobre 2017.
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
Trasferimento tecnologico
Km3NET Italia Progetto PON
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
“Dalla progettazione alla valutazione”
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
PROGETTO #scienza&lab
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
GLI ISTITUTI DI RICERCA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Cittadinanza digitale consapevole
Bruno Touschek e la fisica delle particelle elementari…
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
12° ciclo di seminari su SOCIETA', POLITICA e CINEMA
PROGETTO #scienza&lab
La storia di «Piccolo blu e piccolo giallo»
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
CC3m- riunione referenti 4-5 giugno 2018
in un paese in transizione
ROMA 21 MARZO 2018 Raccolta dati
Università Cattolica del Sacro Cuore
Presentazione del prof. Giacomo di Staso
Transcript della presentazione:

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES 2016 !!! Cosenza, 18 febbraio 2016 Alessandro Papa

2016 – XII edizione (IV edizione per Cosenza) studenti/esse di scuola superiore in 45 Paesi presso 200 Università o Centri di Ricerca nel periodo 11 febbraio – 23 marzo esplorano il mondo della Fisica delle Particelle! Cosenza, 18 febbraio 2016 Alessandro Papa

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica Staff Giuseppe Callea Marcella Capua Serena Palazzo Laura La Rotonda Francesco La Ruffa Marco Rossi Matteo Scornajenghi Enrico Tassi Fedele Stabile GRAZIE!

Cosenza, 18 febbraio 2016 Alessandro Papa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due parole sull’INFN …

Istituito l‘8 Agosto 1951 da gruppi delle Università di Roma, Padova, Torino e Milano per proseguire e sviluppare la tradizione scientifica iniziata negli anni '30 con le ricerche di Fisica nucleare di Enrico Fermi e della sua scuola. Nella seconda metà degli anni '50 l'INFN progettò e costruì il primo acceleratore italiano, l'elettrosincrotrone realizzato a Frascati, dove nacque il primo Laboratorio Nazionale dell'Istituto. Nello stesso periodo iniziò la partecipazione alle attività di ricerca del CERN, il Centro Europeo di Ricerche Nucleari di Ginevra.

Oggi l’INFN si occupa di …

Fisica delle Particelle

Fisica Astroparticellare

Fisica delle Particelle Fisica Astroparticellare Fisica Nucleare

Fisica Teorica Fisica delle Particelle Fisica Astroparticellare Fisica Nucleare

Ricerca Tecnologica Fisica delle Particelle Fisica Astroparticellare Fisica Nucleare Fisica Teorica

MasterClasses 2016

Cosenza, 18 febbraio 2016 Alessandro Papa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica Programma E. Tassi, “Introduzione alla Fisica delle Particelle Elementari” L. La Rotonda, “I rivelatori di particelle” M. Capua, “Preparazione analisi dei dati (I): identificazione delle particelle” Pranzo M. Capua/M. Scornajenghi, “Preparazione analisi dei dati (II): identificazione degli eventi” Analisi dei dati Discussione dei risultati Videocollegamento con Università di Bragança (Portogallo), Nitra (Slovacchia), Erlangen e Mainz (Germania).

Cosenza, 18 febbraio 2016 Alessandro Papa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica Nella vostra cartella troverete: - gadget - vademecum per l’analisi dati - foglio per le risposte al quiz - questionario (importante!) Non troverete il certificato di partecipazione!