INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

Indirizzamento LAN e ARP
Elaborazione del Book Informatico
Italo Losero S tray B ytes strane cose succedono nelle reti....
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Indirizzamento a classi Alberto Polzonetti
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
TCP/IP.
Servizio DHCP.
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 15.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
TCP/IP.
Corso di laurea in INFORMATICA
Indirizzi IP e Subnet mask
Indirizzamento IP Classi di indirizzi, indirizzi speciali (broadcast, loopback, network). Cenni su IPv6. Address Resolution Protocol (ARP). Cenni su DHCP.
Configurazione IP4a-1 Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi.
IP Subnetting VLSM CIDR
RETI INFORMATICHE.
Stage Sistemista Linux A.A
Il DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol) fornisce un meccanismo per assegnare dinamicamente gli indirizzi IP ed i parametri di configurazione ad un.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
1 Luigi Vetrano Esercitazione di Reti di Calcolatori A.A
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Software di Packet-Filtering e Port-Filtering su reti TCP/IP Come filtrare il traffico di rete in transito sulle interfacce presenti, frapponendosi tra.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Corso "RouterOS in Pratica"
LORENZO PARISI CLASSE V LSA GARDASCUOLA AS Computer networks.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
Tutti noi siamo abituati a raggiungere un servizio (e quindi il calcolatore che lo offre) utilizzando nomi simbolici e di facile memorizzazione detti hostname:
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
Livello 7: Applicazione. Protocolli più importanti HTTP = Hyper Text Transfer Protocol HTTPS = Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer DNS.
Esercitazioni corso di RETI Giorgio Biacchi, Giulio Casella.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Internet Protocol (IP) – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
Slide #: 1/232 Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive Nicola Blefari Melazzi Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
1 IPv6 è ora di svegliarsi! Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa
ARP PROTOCOLLO DI RISOLUZIONE DEGLI INDIRIZZI. ARP FINE.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica Anno Accademico
Corso GNU/Linux – 7 La rete Servizi di rete Samba suite Netstudent by E.Richiardone
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
A dvanced N etwork T echnologies Lab oratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Politecnico di Milano Stefano NapoliAlberto Pollastro.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
1 Telematica A.A. 2005/2006 Il datagramma IP (STD 5, RFC 791)
questi sconosciuti o quasi!!
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
TCP/IP.
Lorenzo parisi Classe v lsa gardascuola As
I modelli per le reti Appunti.
Reti di computer.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
La configurazione dei sistemi in rete
IPv6.
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
SUBNETTING E SUPERNETTING
Organizzazione di una rete Windows 2000
Concetti introduttivi
Esercitazioni corso di RETI
Corso base per Operatori di Protezione Civile
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Transcript della presentazione:

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INDIRIZZAMENTO IP Alcuni termini Host: Una qualunque entità in una rete che si basa sui protocolli definiti nel modello TCP/IP. Network: Una rete di host. Router: Host specializzato nell’interconnessione di reti IP.

INDIRIZZAMENTO IP

indirizzo IP: Network Host IPV4 Raggruppamento in 4 blocchi XXX.XXX.XXX.XXX XXX da 0 a = Totale=(2 8 alla quarta)=2 32

INDIRIZZAMENTO IP ● Esempio: ● 4 byte ● 32 bit ● Convertendo = numero in binario ● In una rete: cor. biun. Tra IP e Host

INDIRIZZAMENTO IP

● Classe A: ● Solo 128 reti molto grandi (7 bit) ● 0 iniziale ● I restanti 24 bit sono liberi per indirizzi di host (2 24 )

INDIRIZZAMENTO IP ● Classe B: ● 2 14 reti ● 10 iniziale ● I restanti 16 bit sono liberi per indirizzi di host (2 16 )

INDIRIZZAMENTO IP ● Classe C: ● 2 21 reti ● 110 iniziale ● I restanti 8 bit sono liberi per indirizzi di host (2 8 ) ● Ogni rete può avere fino a 256 host

INDIRIZZAMENTO IP ● Classe D: ● multicast ● 1110 iniziale ● I restanti 8 bit sono liberi per indirizzi di host (2 8 ) ● Ogni rete può avere fino a 256 host ● invio dei dati verso più host che condividono lo stesso indirizzo comune di multicast

INDIRIZZAMENTO IP ● Classe E: ● Riservati per usi futuri ● 1111 iniziale

INDIRIZZAMENTO IP ● L'indirizzo (tutti zeri)=questo host ● Indirizzi 127.a.b.c prove di loopback – Prove all'indietro – locale ● Indirizzo con tutti 1: – Invio a tutti gli host della rete – Es.: da a

INDIRIZZAMENTO IP ● L'indirizzo a.b.c.0: gateway di default ● Indirizzi a.b.c.255 broadcast nella rete

INDIRIZZAMENTO IP ● Indirizzi in IPV4: circa 2 miliardi ● La suddivisione in classi: spreco di indirizzi ● IPV6 – X:X:X:X:X:X:X:X (ogni x: 16 bit) – 34 con 37 “0”

INDIRIZZAMENTO IP ● Protocollo ARP (Address Resolution Protocol) ● Gestione del Mac-address a partire dall'IP ● Ottimizzazione

INDIRIZZAMENTO IP ● Gestione statica degli IP ● Protocollo DHCP (Domain Host Configuration Protocol) ● Allocazione Dinamica ● Allocazione Automatica

INDIRIZZAMENTO IP