Francesca Di Tella. Secondo le credenze precristiane e anche prepagane i rituali del periodo invernale rappresentano un momento di scambio con il mondo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus al Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari nella XXV Domenica.
Advertisements

Sacro monte di Belmonte
Sacri Monti simili a quello di Ossuccio sono numerosi, non solo in Italia, ma anche in altri paesi d'Europa: la loro storia inizia con il completamento.
Classe IV A Scuola Primaria di Balvano Carmine Teta - Antonio Pacella - Giovanni Grieco.
Oddone Pascale, ancona dell’altare maggiore della chiesa abbaziale, Staffarda, 1532.
Ferrara PALAZZO S. CRISPINO E GHETTO EBRAICO.
LA STORIA DI NONNA ELVIRA E DELLA CHIESA DI SANT’ANNA  A CURA DI AMALIA BENEVENTO.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Dalla 2°B alunne Monica Bianco e Stefania Ceglie che propongono il film “BRONX”
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
Nulvi nell ’ età paleocristian a ANGLO NA. Con il termine arte paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo.
IL SALON DES REFUSES.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
11.00.
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
La fine di Saddam Hussein
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
Il Cristo e l’abate Mena
Breve excursus per il corso di II livello
La riforma della Chiesa
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA
Musica del tempo Pasquale, scuola di Ripoll (Catalogna)
Riconciliare in Cristo le ferite del mondo
Domenica delle Palme e della Passione.
La pasqua.
Desolata Canta il Gen Rosso.
La leggenda.
La comunità di Aversa: dalle origini ad oggi
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Purificazione nella tradizione europea.
I Nomi della messa.
LA FESTA DEGLI INNAMORATI 14 FEBBRAIO
Carnevale.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
I Nomi della messa.
La festa della pasqua.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Il cero pasquale.
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa pregustare la Pasqua eterna
Tra Medioevo e Rinascimento
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
11.00.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
10.00.
La Danimarca Confini A SUD confina con la Germania
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
? halloween Tutti i Santi.
Saremo sempre con Te, Signore
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
9.00.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 23/02/2019.
Progetto Comenius I.P.S.I.A. Acri anno scolastico 2006/2007
C’era una volta il «Pica sass»
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Nel cammino della Cresima
LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
I giochi olimpici nell’antica Grecia
La Repubblica italiana
ANORESSIA & BULIMIA.
Transcript della presentazione:

Francesca Di Tella

Secondo le credenze precristiane e anche prepagane i rituali del periodo invernale rappresentano un momento di scambio con il mondo sotterraneo. Il periodo inizia a settembre con le Madonne nere (Addolorata), simbolicamente in lutto per la morte della natura, prosegue con le ricorrenze dei santi e dei morti, con i riti di purificazione di S. Antonio Abate e di Carnevale Rituali prepagani

Il culto cristiano nacque secondo la tradizione nel XV secolo: un ignoto pittore aveva dipinto un’immagine della Madonna su un muretto sulla strada di Ottaviano, in contrada Arco. Il lunedì di Pasqua del 1450 alcuni giovani giocavano lì vicino a pallamaglio durante una festa campestre. Uno di loro sbagliò un colpo e per la rabbia scagliò la palla contro l’immagine Madonna che, colpita alla guancia sinistra cominciò a sanguinare. Il colpevole fu processato e impiccato; i fedeli costruirono una cappella per proteggere l’immagine e nel tempo la fama miracolosa dell’immagine crebbe. Origini del culto

Si parte dalla cappella rionale, dove viene celebrata la messa, la paranza è preceduta dalle bandiere, gli uomini portano in spalla il tosello. Davanti alle edicole o ai monumenti ai caduti il gruppo si ferma e celebra le funzioni: la paranza assume una posizione prestabilita, la banda suona un inno religioso e i portatori del tosello cominciano ad imprimere un movimento ondulatorio alla struttura. Le funzioni all’interno del quartiere

All’arrivo al santuario o al suo interno si possono verificare delle crisi cioè dei cedimenti o vere e proprie crisi isteriche che portano il fedele ad urlare, accasciarsi con il corpo rigido o perdere i sensi. La Chiesa tende a sminuire queste manifestazioni, attribuendole soprattutto allo stress e alla stanchezza fisica, perciò insiste perché si evitino pellegrinaggi troppo faticosi, a piedi o scalzi, proibisce di introdurre il tosello all’interno e suggerisce altre precauzioni. Invece altri assimilano L’arrivo al santuario

L’interpretazione che di questo rito fa Roberto De Simone è basata sul dolore: gli sguardi di adulti e bambini, i visi, la musica, la tensione denunciano una carica di angoscia, insoddisfazione e miseria secolare che nel momento delle festa si annullano nella comunità che esprime tutta insieme la somma dei propri dolori quotidiani. Interpretazione del rito

I riti primaverili Ci troviamo di fronte ad un complesso rito primaverile, che ha per protagonisti uomini, che corrono e danzano freneticamente. In Campania erano molto diffusi i riti di Diana Partenope - in cui fanciulle correvano all’interno della città con torce accese – e di Dioniso – in cui si portavano in spalla dei carri. I culti delle dee rurali – Iside, Cerere e Cibele – si fusero gradualmente in un unico culto della Grande Madre a cui sembra possa ricollegarsi il culto della Madonna dell’Arco.

Tammurriate all’esterno del santuario Il lunedì in Albis devoti e amanti delle danze popolari si riuniscono davanti al santuario per danzare

Inno alla Madonna Uno degl’inni più importanti della Madonna