CINETICHE VELOCI E DINAMICA DI REAZIONE Corso di Complementi di Chimica Fisica Testo di riferimento della lezione Chimica Fisica, V Edizione Zanichelli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIA CINETICA DEI GAS
Advertisements

Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
Spettroscopia risolta nel tempo
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Termodinamica e cinetica
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Termodinamica.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Stati di aggregazione della materia
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
alla chimica del carbonio
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
I Padri della Teoria Cinetica
La velocità delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
CINETICA CHIMICA I parametri G0 e Keq di una reazione indicano se la reazione avviene spontaneamente o meno (aspetto termodinamico). N2 + 3H2  2NH3 Keq.
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
L’energia delle reazioni chimiche
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
Slides
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Legge di azione di massa
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
1. Verso il sistema periodico
SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO.
Processi di rilassamento energetico
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica dell’equilibrio chimico
Reazioni chimiche e velocità
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
CINETICA.
Diagrammi di fase (o di stato)
Boltzmann e Microstati
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
1. Le equazioni di reazione
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

CINETICHE VELOCI E DINAMICA DI REAZIONE Corso di Complementi di Chimica Fisica Testo di riferimento della lezione Chimica Fisica, V Edizione Zanichelli, Atkins Cap

Reazioni veloci Per reazioni con k>0.1 s -1 il mescolamento dei reagenti dura quanto l’intero evento reattivo. Metodi alternativi per studiare la reazione sono i metodi di flusso e flash fotolisi e i metodi di rilassamento.

Metodi di rilassamento Partendo da un sistema all’equilibrio termodinamico si perturba l’equilibrio facendo variare bruscamente qualche proprietà quale T-jump, p-jump o flash fotolisi, e si segue il ritorno all’equilibrio (rilassamento).

T-jump A+B----P In genere si applicano piccoli T- jump, che semplificano matematica e termodinamica

Analisi T-jump Sia P, che A che B subiranno un salto Da tale cinetica del I ordine Analoghe espressioni si ricavano per schemi di reazione diversi

Flash fotolisi I prodotti sono preparati mediante flash fotolisi durante l’impulso. Nessun premescolamento, banstano i precursori. A fine impulso parte t=0 Monitoring in funzione del tempo della reazione conseguente. Richiesto il signal averaging (repetition rate)

n 50 1,0 2,0 3,0 0 0,5 1,0 1,5 2,02,0 6,06,57,07,58,08,59,0 log P 50 con IHP o senza IHP Functional properties of Root- effect hemoglobins HbTb  HbTbO 2 + nH + O2O2

Effetto della temperatura Relazione logaritmica tra costante cinetica k ed il reciproco della temperatura ovvero L’energia di attivazione Ea e parametro preesponenziale A (frequenza nell’IR) sono parametri empirici da interpretare. lnk 1/T E a =51.0 kJ mol -1

Una Prima interpretazione di Arrhenius M+N----P (endotermica) M ed N devono avere sufficiente energia per reagire, E a. A T maggiori un maggior numero di molecole sono dotate di energia sufficiente. Dalla teoria delle collisioni in fase gassosa, per M+NP Ovvero A è una frequenza collisionale e k massima è A[M][N], calcolabile facilmente Per molecole piccole A è circa mol -1 L s -1. Ma a spanna da 10 2 a mol -1 L s -1 E E a,f ΔEΔE Complesso attivato o TS Coordinata di reazione M+N P E a,r

Reazioni controllate dalla diffusione: E a =0 Nelle fasi condensate le specie reagenti sono costantemente in contatto col solvente o altri soluti. Lo spazio tra molecole nella fase liquida è circa il 10% del raggio molecolare, vi è un effetto gabbia, che comporta molti urti con l’intorno prima che i prodotti abbandonino il sito di reazione. La diffusione controlla il tempo di uscita dei prodotti e di arrivo dei reagenti Nel caso M+N, il fattore pre- esponenziale di Arrhenius può essere predetto così per reazioni bimolecolari in soluzione Es: r MN =4Ang; D M =D N =10 -5 cm 2 s -1 A=10 10 L mol -1 s -1 Che rappresenta il caso limite di barriera di attivazione nulla, ovvero un limite superiore alle velocità controllate dalla diffusione

Teoria dello stato di transizione Eyring 1935 suppose che esiste un intermedio reattivo (massimo di energia libera) che è simile alle molecole stabili, tranne che nel moto lungo la coordinata di reazione tra reagenti e prodotti. E’ una specie che dura poche vibrazioni molecolari (tempi di vita dei ps-fs). Per ogni evento elementare M+NP M+NMN ‡ P Assumendo che i reagenti siano in rapido equilibrio con lo stato di transizione MN ‡ k k‡k‡ K‡K‡

Verso la TS Introducendo la costante di pre-equilibrio ed una costante di velocità universale che non sono misurabili, poiché la concentrazione dello TS non è misurabile. Ma Quindi sono collegate ad una quantità misurabile. E si può dimostrare Con κ di trasmissione. Infine

Contributi a di ΔG ‡ ΔG ‡f ΔGrΔGr TS, MN ‡ Coordinata di reazione M+N P ΔG ‡r ΔG MN ‡ M+NP in s -1. Le concentrazioni in M definiscono lo stato standard per G. Dove compaiono entalpie ed entropie di attivazione, e quindi Fattore A ed esponenziale interpretati

Requisito energetico: sezione d’urto ed energia cinetica

Urto di 2 particelle prive di struttura Caso di reagenti atomici e stato di transizione biatomico Calcolo TS

Requisito sterico: la sezione d’urto e la sezione reattiva Generalment e P>1, ma non sempre (meccanismo ad arpione)

Dinamica di reazione Gli urti reattivi sono investigati mediante tecniche risolte nel tempo in grado: 1)Di preparare i reagenti in uno stato quantico definito (elettronico, vibrazione, rotazionale, traslazionale). Laser pulsati e metodi di bulbo 2) Di investigare lo stato quantico dei prodotti (elettronico, vibrazione, rotazionale, traslazionale) 3) Eventulamente fornire informazioni spaziale sulla distribuzione dei prodotti. Raggi molecolari Al fine di ricostruire la PES, e valutare le sezioni d’urto

Perché uso di laser ai fs Se vogliamo descrivere l’evento reattivo nel dettaglio dinamico abbiamo bisogno di campionare bene la traiettoria di reazione. Detti 10 Å il viaggio rilevante, alla frequenza di vibrazione tipica i tempi complessivi sono di 100 fs, se si desidera un dettaglio di 0.1 Å, bisogna andare alle decine di fs. Se velocità è di 1 km/s una distanza di 1 Å copre 100 fs. Uso di laser in mode locking

Dinamica da stato a stato Dove <> sta per media di Boltzmann. O più dettagliatamente considerando gli stati iniziali e finali Sommando tutti i finali dei prodotti (n’), e pesando gli stati iniziali dei reagenti (n) secondo Boltzmann.

Set-up per fasci incrociati

Output di raggi molecolari: mappe di velocità 1)Sistema di riferimento del centro di massa 2)Distanza dall’origine è modulo della velocità 3)Addensamento sta alla probabilità di quello scattering

PES AB+C  A +BC Il caso più semplice: H+H 2  H 2 +H

Diagramma di contorno e traiettorie possibili C è percorso lungo il fondo della valle di potenziale (coord. reaz.) R e sta per la distanza di equilibrio H_H non perturbata da H

Precisazione su stato di transizione ST è un insieme di configurazioni (curva rossa passante per la sella) attraverso il quale devono passare le traiettorie reattive

The Arrhenius Equation vanced/kin/arrhenius.html Calculator for the Arrhenius equation. vanced/kin/arrhenius.html The Eyring Equation regensburg.de/Organische_Chemie/ Didaktik/Keusch/eyr-e.htm Good explanation of the Eyring Equation. regensburg.de/Organische_Chemie/ Didaktik/Keusch/eyr-e.htm