Esperimenti moderni sulla fisica quantistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI SPETTROSCOPICA
Advertisements

EFFETTO FOTOELETTRICO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Lezione 7 Effetto Compton.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Bosoni e Fermioni. Se in un processo fisico sono in gioco particelle indistinguibili, cresce il numero di modi in cui quel processo può essere realizzato.
E ora, una parola da un antico Greco…. Ora, vediamo...
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Equivalente meccanico della caloria
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Le idee della chimica Seconda edizione
L’equivalenza tra massa ed energia
Il Movimento Cinematica.
Formule chimiche e composizione percentuale
Introduzione alla fisica
Progetto di ricerca di scienze
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
alla chimica del carbonio
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dinamica vs. cinematica
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Decadimento Radioattivo.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Elementi di teoria delle probabilità
Principi di meccanica quantistica
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Progetto di ricerca di scienze
Il principio di indeterminazione
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Masterclass 2014 – Prima Parte
I componenti della materia
Valitutti, Tifi, Gentile
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Immagini Digitali (parte 1)
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ONDE O PARTICELLE?.
Valitutti, Tifi, Gentile
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
I primi tre minuti dell’universo
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Nome progetto scientifico
Alice nell’Universo delle Meraviglie NON SARA’ FACILISSIMO…
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Teoria delle pertubazioni
Progetto di ricerca di scienze
Valitutti, Falasca, Amadio
Ricerca di oscillazioni di neutrino
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
ONDE O PARTICELLE?.
Andamento M44 in sperimentazione
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

Esperimenti moderni sulla fisica quantistica

Previsione teorica

Filmato doppia fenditura Filmato doppia fenditura mettere in guardia dalla spiegazione data nel filmato

Doppia fenditura con neutroni Zeilinger et al. 1988

Note Un neutrone ogni due secondi, cioè un neutrone alla volta. Da quale fenditura è passato? Non lo sappiamo. Se proviamo a rilevarlo, l’interferenza quantistica viene distrutta. Non è importante che ci sia un osservatore cosciente che prende nota dei risultati, è sufficiente che l’informazione sul percorso sia accessibile in linea di principio.

Ancora Zeilinger Nel 1999 Anton Zeilinger e i suoi collaboratori riuscirono ad effettuare l'esperimento di Young utilizzando molecole di fullerene, composte da 60 atomi di carbonio. L'eccezionalità dell'esperimento è dovuta al fatto che mai si era osservato il dualismo onda-corpuscolo con particelle di queste dimensioni. Nel 2003 gli stessi autori hanno esteso l'esperimento di interferenza a molecole più pesanti, le tetrafenilporfirine o fluorofullereni con 60 atomi di carbonio e 48 di fluoro, confermando ancora una volta l'evidenza del dualismo.

Marcus Arndt con l’interferometro di Talbot-Lau Nel 2012 al Vienna Center for Quantum Science and Technology il gruppo di ricerca ha pubblicato uno studio che fa uso di ftalocianina e suoi derivati: queste molecole si sono rivelate le prime a esibire un comportamento quantistico alle rispettive scale di grandezza di 514 amu e 1298 amu. Un esperimento del tipo "a doppia fenditura" ha reso visibile in tempo reale il dualismo onda-particella, mostrando manifestazioni ondulatorie in un fascio coerente di particelle

Filmato ftalocianina

Doppia fenditura con due particelle Horne e Zeilinger, 1985; Greenberger, Horne, e Zeilinger, 1993

particella 1: direzione a o a’ particella 2: direzione b o b’ 1 e 2 sono fortemente correlate, poiché la quantità di moto totale è nulla. Si dice che sono entangled. Non si osserva alcuna interferenza, poiché la particella 2 può essere utilizzata in linea di principio per stabilire da quale fenditura è passata la particella 1. Anche se la misura non viene realmente eseguita!

Birgit Dopfer 1998 PhD thesis Innsbruck

Nota Il cammino superiore è più lungo di quello inferiore. Il fotone che attraversa la fenditura “conosce” la posizione del rivelatore D2