Stato di Daphne/Kloe Referees – Resp. Naz - CNAF 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Advertisements

Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
UA9: relazione dei referee A. Cardini, A. Ghigo, R. de Sangro.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 10 Luglio 2013 Sezione di Bologna.
Struttura a bassa emittanza per DA  NE Gamma Factory S. Guiducci Per la proposta di convertire DA  NE in una “gamma factory” occorre valutare la possibilita’
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Piano di Formazione CCR per il 2017
Stato di KLOE – KLOE 2 P. Checchia, E. Menichetti e P. Paolucci
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
D. Martello, F. Ricci, F. Ruggieri
Giovanni Maccarrone LNF
Stato di RPC e LVL1-barrel di ATLAS
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
C.Roda Universita` e INFN Pisa
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro L. Gaido, F. Galeazzi
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
LHCB : proposte dei referees
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Richieste preliminari calcolo non LHC
QUADRO CALCOLO IN COMMISSIONE III
1.
Richieste di Calcolo 2009: BaBar
14/10/2015.
LHCB : proposte dei referees
CMS.
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Relazione e proposte finanziarie
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
[Nome progetto] Relazione finale
Programmare.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
[Nome progetto] Relazione finale
Report dei referee di Kloe
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Resoconto CD 2-3/10/ Comunicazioni
Riunione del 24 Nov 05 1) M. dP: Introduzione e notizie sulla road-map dalla CSN1 (10 min) 2) A. Messineo: Stato dell' arte dell' R&D sui rilevatori.
Resoconto CD Comunicazioni
Resoconto CD Comunicazioni
Report dei referee di Kloe
CSN aprile Comunicazioni
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

Stato di Daphne/Kloe Referees – Resp. Naz - CNAF 1

Da  ne commissioning In aprile:  Fasci in collisione a basse correnti ( mA)  Misure di macchina a diversi setup dei correttori Risultato:  Coupling, soprattutto degli elettroni, molto superiore all’atteso dovuto alla rotazione di un singolo quadrupolo identificato alla fine di aprile Shutdown della macchina dal 4-14 maggio:  Pulizia del sistema criogenico  Riparazione e condizionamento di un modulatore del LINAC  Rotazione ed allineamento del quadrupolo  Gran parte dell’effetto di allargamento dei fasci sembra recuperato  Alla ripartenza, il catodo del LINAC (un catodo di SLAC del 1993) ha smesso praticamente di funzionare. E’ stato controllato insieme all’elettronica associata. Il 19 maggio, aumentata la tensione di lavoro si e’ ottenuta una corrente di qualche Ampere.  5 catodi nuovi sono in costruzione da aprile (20 settimane da contratto per la realizzazione) Bologna, May 23rd,

Data taking Bologna, May 23rd, Un cavo dell’HV rotto durante la chiusura dell’apparato in aprile e’ stato riparato ed installato durante lo shutdown di maggio L’apparato e’ pronto per la presa-dati Per un data taking di lungo termine occorre comunque che si intervenga sul - LINAC (gun e modulatori, spares) -Sistema di condizionamento responsabili, dopo il ripristino della criogenia, dei periodi di shutdown

KLOE data archiver Bologna, May 23rd,  Archivio dei nuovi dati  Tutto lo spazio disco (~50 Tbytes) acquistato per il data-processing, la simulazione, i DST e’ stato configurato e riservato per i nuovi dati  Sono state richieste le offerte per 128 Tbyte finanziati in aprile dalla commissione  Le attività di analisi che necessitano di produzione MonteCarlo non residenti su disco, presentati in Commissione da Miscetti, costituiscono un problema  Prima di tutto vanno trasferiti i 2.5 fb-1 di raw data  Sono state richieste le offerte per drive e tape da utilizzare per il data moving  Ottimisticamente si potrebbe partire alla fine di giugno  Il CNAF mi ha assicurato che non ci sono problemi e che il lavoro procede nel migliore dei modi.

Archivio al CNAF 5  Il CNAF ha richiesto che i dati vengano trasferiti via Globus-URL-copy  Globus-essentials e’ stato installato su una macchina di test a KLOE  Sono stati fatti test di data-transfer  In uscita da Frascati si e’ ottenuto un sustained rate di 85 Mbyte/s con trasferimenti ripetuti di 15 min nell’arco di una giornata.  In entrata, il sustained rate misurato e’ di 60 Mbyte/s per la presenza di processi concorrenti  E’ possibille che l’upgrade del link di Frascati a 2 Gbit sia alla fine necessario  Modifiche del sistema di archiviazione di KLOE per trasmettere/ricevere dati dal CNAF  Globus-essentials deve essere installato sui data-server(s) di KLOE  La possibilita’ a KLOE di avere in archivio copie multiple dei dati deve essere implementata  E’ stata concordata (S. Dal Pra) la struttura dei filesystem (GPFS+HSM+TSM) del CNAF  Si deve creare la procedura per registrare nel DB di KLOE i trasferimenti (in/out) di dati  ArchADSM, che arbitra le richieste di archiviazione/retrieval deve essere modificato per includere le direttive di GLOBUS- (uploading and downloading)  Un RecallD, che riceve le richieste di dati da tutti I processi di KLOE, riservato al data-retrieval dal CNAF e’pronto per I test  Uno spy-job at CNAF per ottenere infos sui file al CNAF deve essere creato. Le info devono essere confrontate con quelle del DB di KLOE per la validazione dei file presenti al CNAF (checksum procedure richiesta dal CNAF).

Test completo e setup Bologna, May 23rd,  Un test completo del sistema e’ necessario per la misura delle performance, l’individuazione di criticita’, e per il tuning dei parametri (svariati che riguardano il protocollo di trasferimento, i buffer di diverso tipo a Frascati, macchine dedicate al data-processing, sequenza di data processing, etc.)  E’ basato su 10 giorni di data processing e include:  Raw data CNAF O(50 Tbyte)  Data retrieval dal CNAF  Data processing and streaming  Output archiving Reference: Processing Oct jobs simultaneously running

Richieste e conclusioni  Sblocco di 3 Keuro di MI per Roma III - OK  Sblocco di 20 Keuro di ME per LNF  Costruzione GEM  Conferenze  Proponiamo 10 Keuro….poi si vedrà a settembre  La macchina ha molti pezzi che sono “vecchietti” e necessità di uno sforzo di persone ed esperti da non sottovalutare.  Il sistema di “upgrade” del calcolo sembra andar bene ma anche qui è richiesto manpower  La collaborazione sta facendo uno sforzo non da poco per arrivare ad una situazione stabile e per prendere dati quanto prima.  Quanto potrà durare la presa dati ? E’ una cosa che per settembre dovremo capire e definire con Daphne/KLOE II 7