RUICS 2016 (Regione Umbria Innovation and competitiveness Scoreboard) Perugia, 8 luglio 2016 Simona Azzarelli Servizio Controllo strategico della Regione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Advertisements

Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
F.G.I. ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAM 2017
Paola Bordandini | Università di Bologna – Istituto Cattaneo
XXX, xx aprile 2016.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Insegnante Teresa Petraglia
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Servizio Programmazione Comunitaria
Dati statistici sui risultati della selezione
Politiche di internazionalizzazione
Recupero mediante affidamento a Legale
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
I capoluoghi di regione
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Premio di produttività 2005
Macroeconomia PIL cenni.
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Presentazione dei risultati di: ”L’indicatore multidimensionale dell’innovazione,
Il PO per la competitività regionale
qualifiche dirigenziali:
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Una Politica Digitale per l’economia
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Ufficio Tesseramento FIG
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
Riconosci le regioni italiane
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Nuovo modello organizzativo
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

RUICS 2016 (Regione Umbria Innovation and competitiveness Scoreboard) Perugia, 8 luglio 2016 Simona Azzarelli Servizio Controllo strategico della Regione Umbria Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria1

Cos’è il RUICS? E’ uno studio, giunto all’8° edizione, che si propone di valutare, in continuità con le edizioni precedenti e mediante l’utilizzo di indicatori aggiornati in tutta la serie storica agli ultimi dati disponibili, il posizionamento dell’Umbria in materia di innovazione e competitività, nei confronti di tutte le altre regioni italiane. Perché il RUICS? L’innovazione è la chiave per la produttività, dunque per la crescita e per il benessere Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria2

Com’è fatto il RUICS? Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria3

Per ogni indice viene fornita una rappresentazione grafica del posizionamento competitivo in materia di innovazione e di ambiente macroeconomico dell’economia regionale, corredata da una breve analisi di contesto, svolta comparando l’Umbria alle altre regioni italiane. Come nella precedente edizione si è deciso di dare pesi differenti per gli indicatori di risultato e sforzo dando un peso maggiore agli indicatori di risultato e un peso minore a quelli di sforzo in quanto questi ultimi sono indicativi dell’impegno delle diverse regioni per aumentare la propria competitività, ma sono invece i primi quelli che misurano compiutamente il successo o meno nell’incrementarla. Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria4

Dati 2014 UMBRIA (Italia=100) 5 indicatori superiori a compresi tra inferiori a 95 Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria5

L’indice sintetico dell’innovazione (RUIS) nel 2014 L’Umbria scende di una posizione (dal 10° al 11° posto) rispetto l’anno precedente, con un valore pari a 0,41 Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria 6

Punti di forza del RUIS livello di popolazione con istruzione post secondaria superiore alla media nazionale, in lieve peggioramento alto livello di partecipazione alla formazione permanente, superiore alla media nazionale, in miglioramento buon livello della spesa pubblica in R&S, superiore alla media nazionale, in peggioramento un buon livello di brevetti presentati/concessi nel settore biotech, superiore alla media nazionale, in miglioramento buon livello di investimenti in capitale di rischio – expansion e replacement, in miglioramento un buon utilizzo delle tecnologie informatiche da parte delle famiglie, superiore alla media nazionale, in miglioramento un elevato tasso di natalità netta delle imprese, in miglioramento un’alta diffusione della banda larga nelle imprese, superiore alla media italiana, in miglioramento un buon livello di diffusione dei siti web delle imprese, in peggioramento Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria 7

Criticità del RUIS un livello di laureati in discipline tecnico scientifiche non elevato, in peggioramento basso livello di occupabilità delle risorse umane qualificate nel settore manifatturiero ad alta o medio alta tecnologia, in peggioramento basso livello di occupabilità delle risorse umane qualificate nel settore dei servizi ad alta tecnologia e conoscenza intensa, in peggioramento basso livello della spesa privata in R&S, in lieve miglioramento rispetto al precedente RUIS basso numero di brevetti presentati/concessi, in particolare nei settori high tech, ICT, in miglioramento e quelli presentati all’UEB per milione di abitanti, in peggioramento un non elevato numero di addetti alla R&S, stazionari una non elevata percentuale di imprese attive in IT, in miglioramento Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria 8

Dati 2014 UMBRIA (Italia=100) 1 indicatore superiore a compreso tra inferiori a 95 Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria 9

L’indice sintetico dell’ambiente macroeconomico (RUMES) nel 2014 L’Umbria con un valore dell’indicatore finale pari a 0,33, in lieve riduzione rispetto all’anno precedente, si posiziona al 15° posto, perdendo una posizione rispetto al 2013 Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria10

Punti di forza del RUMES un discreto livello di esportazioni di prodotti high tech, inferiore alla media nazionale dove però pesa il valore del Lazio, in peggioramento un ottimo livello nel tasso di copertura del commercio di prodotti high tech, dove l’Umbria si posiziona in prima posizione, in peggioramento Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria11

Criticità del RUMES un non elevato grado di esportazioni in percentuale del PIL, in peggioramento un basso livello di investimenti diretti all’estero, in peggioramento un indice di infrastrutturazione economica che si mantiene sotto la media nazionale, in peggioramento un andamento negativo del tasso medio annuo di crescita del PIL tra il 2010 e il 2014, in peggioramento un andamento negativo nel tasso medio annuo di crescita degli investimenti fissi lordi nella media del periodo , in peggioramento un basso livello nel tasso di accumulazione del capitale, inferiore alla media nazionale e in peggioramento una produttività del lavoro, che seppur in miglioramento, si mantiene al di sotto della media nazionale una tendenza negativa nella crescita dei servizi dal 2010 al 2014, in peggioramento Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria 12

RUICS 2016 L’Umbria si colloca al 12° posto della graduatoria complessiva delle regioni italiane Registra un lieve decremento nel valore dell’indice sintetico rispetto all’anno precedente – dallo 0,39 ad un valore pari a 0,38 – ma mantiene la stessa posizione nella classifica delle regioni italiane Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria 13

Tra le regioni “leader” Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Piemonte, Friuli V.G., Lazio, Lombardia Tra le regioni con “performance nella media” Toscana, Liguria, Veneto, Abruzzo, Umbria, Marche Tra le regioni con “performance più modeste” Valle d’Aosta, Campania, Sardegna, Puglia, Sicilia, Calabria, Molise e Basilicata Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria 14

Conclusioni… L’Umbria è ricaduta nell’area “in ritardo” Nel corso di un periodo ormai molto lungo (11 anni dal primo RUICS) si è limitata a passare dall’area delle “regioni in ritardo” all’area delle “regioni in recupero”), senza che questo abbia portato ad un percorso robusto e stabile di reale recupero di posizioni Perché l’oscillazione nel tempo non porta ad un miglioramento del posizionamento? Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria 15

Spunti di riflessione Siamo una regione fragile, e non riusciamo a fare massa critica per “intaccare” certi dati strutturali... la colpa è “esogena” (e allora, poco si può fare) o endogena? Probabilmente entrambe le cose, ma in che misura? E su quali aspetti? Non riusciamo in misura sufficiente a “finalizzare” le nostre politiche, oppure siamo “ingessati” da indirizzi “europei” che non sempre si adattano alla nostra piccola realtà territoriale? La struttura del sistema produttivo non solo è fatta di micro imprese posizionate sulla parte bassa della catena del valore e/o in settori “a basso valore aggiunto”, ma ha anche una struttura per età (minor presenza di giovani non solo tra i dipendenti ma anche tra imprenditori/manager) che la rende ancor più che altrove meno “reattiva” al cambiamento e meno “propensa” all’innovazione... Simona Azzarelli - Servizio Controllo strategico della Regione Umbria 16