Progetto NOBEL 2 PARTECIPANTI: Marco Bencivenni (100%) Tiziana Ferrari (20%) SCADENZA PROGETTO: 29 Febbraio 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO: E voluzione della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Advertisements

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
Report sul Workshop GARR 06 netWORK in progress: la rete evolve con i suoi utenti Roma, novembre 06 P. Lo Re, CCR 13 dicembre 2006.
Gruppo Netarch Incontro di lavoro della CCR Napoli gennaio 2010 Connessioni Tier1/Tier2 a GARR-X 1 GM, Incontro di lavoro della CCR – Napoli
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica Anno Accademico
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
A dvanced N etwork T echnologies Lab oratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Politecnico di Milano Stefano NapoliAlberto Pollastro.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell’Informazione Supporto al multihoming.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
Protocolli per la sicurezza. Le tre AAA Ai livelli più bassi del protocollo ISO/OSI i meccanismi di sicurezza garantiscono le tre AAA Autenticazione Autorità.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Attività per la formazione
Reti e comunicazione Appunti.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
OLPC-Italia Brescia 16 Ottobre 2008.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
dCache Test effettuati al CNAF
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Reti di comunicazione Appunti.
Applicazione web basata su web service e web socket
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Cloud per HA nei Servizi
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Netgroup Attività 2007 R.Gomezel.
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Stato Acquisti Switch/Router T2
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
INDIGO-DataCloud MidnightBlue Tutorial Days
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Parlando di network i discorsi naturalmente diventano complessi (creazione di un intero ecosistema virtuale comparabile ad uno reale): Separazione layers.
Reti di comunicazione Appunti.
Portal Architecture Data Management
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Report giornata di Technology tracking
analizzatore di protocollo
Internet.
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Piano di progetto aziendale
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
La regolazione gerarchica della tensione
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
GRAZIE ALLA SOLUZIONE PROGETTATA DA FASTWEB
Gentica e Biologia Molecolare
Virtual Private Network SSL
RETI.
Transcript della presentazione:

Progetto NOBEL 2 PARTECIPANTI: Marco Bencivenni (100%) Tiziana Ferrari (20%) SCADENZA PROGETTO: 29 Febbraio 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO: E voluzione della tecnologia in modo di raggiungere un ottimo bilanciamento tecnico-economico tra optical/electrical e circuit/packet routing e switching. OBIETTIVI DEL CNAF: Sperimentare ed estendere il servizio di data transfer in GRID (FTS) in scenari di rete avanzati, rete multi-livello IP su ASON/GMPLS. In particolare al fine di richiedere dinamicamente l’utilizzo ed il rilascio di risorse: una connessione di rete dedicata al trasferimento dei file viene stabilita su diretta richiesta di applicazione e rilasciata al termine del trasferimento. Per esempio file ad alta priorità o file di grandi dimensioni che richiedono un trasferimento al alta velocità possono godere di banda di rete dedicata una volta appurata l'esistenza e la disponibilità di risorse trasmissive.

Attività in corso Estensione dell’attuale codice del FTS server in modo che sia in grado di interloquire con il Network Control Plane di rete. Tale comunicazione è resa possibile attraverso il software Network service provider (NSP) del Control-Plane di rete. NSP è responsabile di Analizzare la richiesta di banda del FTS Server. Valutare la disponibilità delle risorse di rete. Inviare gli opportuni comandi al piano di controllo sulla rete geografica. Implementazione di un testbed per l’interconnessione tra storage element remoti (CNAF e Telecom ITtalia Lab) attraverso Ethernet su MPLS e IP su ASON /GMPLS. L’interconnessione richiede la disponibilità di un piano dati e di un piano di controllo. Elementi del testbed: VOMS Server, FTS 2.0 Server, User Interface, Storage Elements: STORM Data Plane: connessione GARR IP-MPLS Control Plane: connessione tramite Tunnel IPSec (già presente nel testbed di NOBEL).

GARR Cisco 7600 Cisco 7200 Control Plane Starhub CTTC FTS Client TO/BO FTS Server ASON network (SDH XCs) NSP CNAF Storage Elements (STORM) HTTPS (SOAP) TILab Storage Elements STORM) Data Plane Cisco 3745 CNAF (Bologna) TILab (Torino) Tunnel IPSec Tunnel IPSec Tunnel IPSec IP/MPLS NOBEL2 DCN Avici SSR Cisco Catalyst 3750 VLAN Avici SSR

Piano di lavoro e Richieste Finanziarie Piano di lavoro Inserimento delle API di NSP nel codice FTS per il controllo della rete ASON/GMPLS. Prova di corretto funzionamento. Test di prestazioni del Data Transfer sul test-bed realizzato. Richieste Finanziarie 2 trasferte Estero (4k) 2 trasferte Italia (2k)