Declino dei sistemi di grande impresa e tenuta dei sistemi distrettuali e del quarto capitalismo Artimino, 8 Ottobre 2012 Fulvio Coltorti Area Studi Mediobanca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Advertisements

Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Tra declino e traiettorie di sviluppo industriale in Italia Marco Bellandi Fulvio Coltorti 8 Ottobre.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione,
Consuntivo anno 2010 Previsioni 1° semestre 2011 Toscana Conferenza Stampa – 28 marzo 2011 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2010 Toscana.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
1 Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale, 7-9 ottobre 2013 Lavoro e imprese nella trasformazione dei distretti veneti Valentina De Marchi e Roberto.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
La politica europea di Ricerca
“I nuovi distretti industriali”
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Timidi segnali positivi
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Osservatorio Congiunturale
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Modelli statistici per l’analisi economica
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Economia agroalimentare
Il capitalismo manchesteriano
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
VII edizione del Workshop
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Il costo dei deficit logistici
Politiche di internazionalizzazione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Performance delle imprese esportatrici
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Innovazione e Produzione di Valore
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Una Politica Digitale per l’economia
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Il sistema produttivo italiano
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Declino dei sistemi di grande impresa e tenuta dei sistemi distrettuali e del quarto capitalismo Artimino, 8 Ottobre 2012 Fulvio Coltorti Area Studi Mediobanca

2 Analisi discutibili  “i maggiori ostacoli all’attività di internazionalizzazione vengono identificati nella ridotta dimensione di impresa, nella scarsa disponibilità di capacità manageriali” (F. Saccomanni, Bankitalia, 14/6/2012)  “le perdite di quota dell’Italia sulle esportazioni mondiali sono… spiegate da un puro effetto di persistente specializzazione settoriale in settori a crescita relativamente lenta” (F. Onida, Univ. Bocconi, seminario Confindustria 28/6/2012)  “il più grave degli svantaggi competitivi: quello relativo alla produttività del lavoro… in anni, abbiamo perso almeno 10 punti rispetto alla media europea, ancora di più rispetto alla Germania e alla Francia” (Ministro Passera a La Stampa, 30/8/2012)

Grande impresa vs Distretti e Quarto capitalismo La debolezza di risposta alla crisi internazionale che si manifesta dal 2008 non deriva da difficoltà nell’internazionalizzazione delle imprese né dalla debolezza del tessuto delle PMI…

4 Quando iniziano i problemi? Su dati Eurostat PIL dell’Italia in rapporto a quello di Francia e Germania sommate assieme

5 Quote di mercato della manifattura italiana Su dati Eurostat Valore aggiunto della manifattura italiana in rapporto a quello di Francia, Germania e Regno Unito sommati assieme

6 Saldi export-import delle province italiane (miliardi di euro) Su dati Istat PGI = province di grande impresa ; PDI = province distrettuali ; PR = province residue ; tutti i beni e servizi

7 Saldi export-import della manifattura italiana Su dati Istat Classificazione in base ai produttori prevalenti dei beni commerciati (esclusa raffinazione e coke)

8 Industria italiana: dove nascono le difficoltà Su dati Istat Fatturato mensile delle imprese – medie mobili di indici con base Dicembre 2008 = 100 ; utilizzo capacità calcolata sul max da Dic 2008

9 Manifattura italiana: la produttività Su dati Eurostat Valore aggiunto lordo per occupato: rapporti Italia/Germania e Italia/Francia

10 Nel lungo periodo I motori per il “nuovo” sviluppo stanno nei sistemi locali distrettuali e del Quarto capitalismo

Cosa sta accadendo nei distretti? Metodologia

12 Metodologia: la base dati  Dati Istat (Asia) e Mediobanca (Mediobanca-Unioncamere). Caveat: codifiche mutate nel 2008 (da Ateco2002 ad Ateco2007) per i dati Istat, dettagliati a livello territoriale solo con 2 digit  Cautela nelle interpretazioni: ricordiamo Marshall e cerchiamo le “tendenze” indotte dai cambiamenti nei fattori  Due approcci:  Per area: in base alla natura prevalente distrettuale (42,5 province); le altre sono di grande impresa (28,5) e residue (36); tutta la manifattura  Per distretto: assunti i distretti Mediobanca-Unioncamere individuati in base alla provincia e al settore di specializzazione; 85 distretti ridotti a 65 per le sovrapposizioni  Poli: assunti quelli individuati da Gherardini (Ramella & Trigilia 2010); degli originari 39 due corrispondono a DI e 7 si sovrappongono; quindi le entità considerate sono 30

13 Le tipologie del cambiamento nei distretti e poli Tipologie Addetti alle unità locali nei DI e Poli Dipendenti delle medie imprese Export dei distretti Dati disponibili Sviluppo complessivo del DI / Polo +++ Sviluppo complessivo con export in calo ++- Espansione del DI classico / Polo +-+ Espansione con export in calo +-- Consolidamento medie imprese -++ Consolidamento MI con export in calo -+- Ristrutturazione del DI / Polo --+ Crisi complessiva del DI --- Variazioni positive +, negative -, tra il 2001 e il 2007

Cosa sta accadendo nei distretti? Le tendenze

15 Riepilogo degli addetti manifatturieri Manifattura In aree distrettuali (000 di addetti) Indice100,089,082,1 In aree di grande impresa (000 di addetti) Indice100,085,980,7 In altre aree (000 di addetti) indice100,084,571,3 Totale manifattura (000 di addetti) Di cui: medie imprese in aree distrettuali (000) indice100,0107,289,5 Su dati Istat e Mediobanca

16 Le tipologie del cambiamento: effetti sugli addetti Nelle aree distrettuali Consolidamento medie imprese (000 di addetti) indice100,089,582,7 Ristrutturazione del DI (000 di addetti) indice100,087,781,4 Crisi complessiva del DI (000 di addetti) indice100,076,168,7 Sviluppo complessivo del DI (000 di addetti)50 43 indice100,0100,887,0 Totale (000 di addetti) % consolidamento media impresa78,278,678,7 Su dati Istat e Mediobanca

17 Le tipologie del cambiamento: effetti sugli addetti in DI e aree Tipologie su variazioni Nei DI e PoliNelle aree Variaz. % Peso nel 2001 Variaz. % Peso 2001 Consolidamento medie imprese-23,245,0-17,378,2 Ristrutturazione del DI-30,325,9-18,616,7 Crisi complessiva del DI-35,524,7-31,33,1 Sviluppo complessivo del DI-8,31,2-13,02,0 Espansione del DI classico+25,83,1-- Totale-26,4100,0-17,9100,0 Su dati Istat e Mediobanca

18 Effetti sugli addetti in base alla densità di medie imprese nelle aree Aree distrettuali Tipologie su variazioni Alta densità (dipendenti MI > 15% del totale addetti) Bassa densità Variaz. % Peso nel 2001 Variaz. % Peso 2001 Consolidamento medie imprese-14,682,2-20,574,0 Ristrutturazione del DI-16,915,2-20,018,3 Crisi complessiva del DI-41,22,6-24,43,7 Sviluppo complessivo del DI---14,04,1 Totale-15,6100,0-20,3100,0 Dipendenti medie imprese-10,0-11,4 Su dati Istat e Mediobanca

19 Esportazioni dal 2001 al 2011 PoliDistretti Milioni di euro; su dati Istat ; tipologie su variazioni

20 Livello tecnologico dei distretti Composizione % nel 2009Indici del numero addetti base 2001 = 100 Su dati Istat ; classificazione tecnologica OCSE

21 Livello tecnologico: i percorsi del cambiamento nei distretti Tecnologie medio-basseTecnologie basse Su dati Istat ; classificazione OCSE ; addetti

22 Variazione del valore aggiunto dell’industria in senso stretto Variazioni in %Aree distrettualiAltre aree Ad alta densità di medie imprese Consolidamento media impresa +21,4+21,0 Crisi del distretto -16,3- Espansione DI classico -- Ristrutturazione +13,7- Sviluppo -- Totale+19,3+21,0 A bassa densità di medie imprese Consolidamento media impresa +17,8+13,7 Crisi del distretto -12,5- Espansione DI classico -- Ristrutturazione +14,0+10,8 Sviluppo +23,1+29,4 Totale+16,2+12,4 Su dati Istat a prezzi correnti (dati parziali)

23 Nella crisi Le aree che hanno reagito meglio sono quelle distrettuali I risultati migliori emergono nelle aree dove c’è elevata presenza di medie imprese

Focus su 9 distretti

25 Focus su 9 distretti Una selezione di distretti tra i più rappresentativi per modello organizzativo locale e tipo di produzione:  Toscana: Prato e Santa Croce  Emilia Romagna: Carpi e Mirandola  Triveneto: mobile del Friuli-Veneto e Arzignano  Lombardia: Lecchese metalli e Val Seriana  Marche: mobile pesarese

26 Riepilogo dei 9 distretti CaratteristicheDimensione media delle unità locali (addetti) Tipologia Tecno- logia Medie imprese Lecchese Metalli Consol. MIMBAlta Val SerianaConsol. MIMABassa MirandolaRistruttur.ABassa ArzignanocrisiBAlta Mobile FriuliVeneto Consol. MIBAlta Mobile PSConsol. MIBAlta Santa CroceRistruttur.BBassa CarpiConsol. MIBBassa PratoCrisiBBassa Su dati Istat e Mediobanca

27 Occupati: nei settori tipici, nella manifattura, nei servizi Su dati Istat – Indici sul numero di addetti 2001=100

28 Esportazioni: livello nel 2011 Su dati Istat – Indici sul valore dell’export 2001=100

29 Unità locali: livello nel 2009 Su dati Istat – Indici sul numero di UL 2001=100

Area Studi Mediobanca