The Gimp. Workflow di uno spotter Inseguire gli aerei, inquadrarli e poi immortalarli in una fotografia. E poi ancora, catalogarli in immagini e dati ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
Advertisements

Tutorial per GIMP.2 E’ un programma open source di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini anche in formato GIF.
A cura di: Diamante Piccirillo
IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi.
A cura di Ferdinando Faggiano
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
INTRODUZIONE ALL’USO DI GIMP
Prova disegno: istruzioni per i candidati
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
A cura di Ferdinando Faggiano
IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi. Ansel Adams - Moonrise.
Ho scattato la foto, e adesso? Autuno Propongo: Come la ns. macchina registra JPEG ed i limiti dell’informazione JPEG o RAW? Il flusso di lavoro.
- Massimiliano Masserelli - Fotografia digitale e GIMP dallo scatto alla stampa LinuxDay ERLUG.
Nome società Prodotti e servizi
La macchina fotografica digitale
Linux e il Free Software per la Scuola (e non)
Creare uno scrapbook Under CC BY “Lo Scrapbooking è un metodo per raccontare e ricordare.
Questo album di foto contiene pagine di esempio, utili per iniziare.
I commenti Tutti i linguaggi di programmazione e di markup prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice I commenti non sono interpretati.
“Vivere insieme” – Lezione4
THE DARKROOM LA CAMERA OSCURA TEORIA E PRATICA DELLO SVILUPPO E
Proporre una strategia
Le immagini digitalizzate
“Vivere insieme” – Lezione7
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
VISUAL BASIC.
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
Introduzione a Scratch!
LE DROGHE E I LORO EFFETTI
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Include le note per il presentatore
La geografia con le immagini
Album foto classico.
Excel 1 - Introduzione.
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Documentare la didattica
TITOLO PRESENTAZIONE sottotitolo Autore/i Indirizzo
* Gestione del Software su Debian GNU/Linux e Derivate
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
Primi passi con la webcam
Tutorial per creare immagini digitali gif animate
Macrofotografia Considerazioni su tecnica, attrezzature e segreti per la fotografia a distanza ravvicinata Furio Formia lunedì 3 marzo 14.
Introduzione a PowerPoint
Formazione interna e strumenti
Northwind Traders Presentazione
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
Scarica da internet alcune immagini
PowerPoint.
Progettare Una Presentazione
argomento affermazione
Nome dell’Istituto.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Strapazziamo le immagini…
Layout titolo con immagine
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Come creare una presentazione
Layout titolo con immagini
PAURE, PROBLEMI, FRUSTRAZIONI
Layout titolo con immagini
Progettare Una Presentazione
Layout titolo con immagine
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
<inserire titolo problema>
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Transcript della presentazione:

The Gimp. Workflow di uno spotter Inseguire gli aerei, inquadrarli e poi immortalarli in una fotografia. E poi ancora, catalogarli in immagini e dati ed imparare a conoscerli, creando immensi, personali ed originali archivi. Questo vuole dire essere degli "spotter".

L'obiettivo. Con The Gimp potremmo facilmente elaborare la nostra immagine al fine di migliorarne la qualità e distribuirla con successo sulle riviste on line di aviation photography come, ad esempio,

I comandi che uso più frequentemente ● Rotazione dell'immagine ● Riduzione della dimensione dell'immagine ● Eliminazione delle macchie. ● Scalatura dell'immagine alle dimensioni desiderate ● Regolazione della luminosità, del contrasto, dei livelli e della saturazione ● Maschera di contrasto ● Salvataggio.

L'immagine originale ● Aeroporto di Bologna, 19 luglio ● La foto è stata scattata con una Canon Digitale Reflex EOS 350, obiettivo Canon EF senza stabilizzatore d'immagine.

1-Rotazione, ricerca dei punti di riferimento ● Possiamo posizionare delle guide orizzontali e/o verticali per cercare dei punti di riferimento sullo sfondo al fine di ruotare correttamente la nostra immagine. Le guide si ottengono per trascinamento dai righelli.

2-Ruotare l'immagine. ● Il comando ruota permette di allineare l'immagine sull'orizzonte scelto. ● Qui è visualizzata l'anteprima con griglia.

3-Ridimensionamento ● A noi interessa l'aereo. Perciò con il comando “configura la dimensione” isoliamo l'oggetto e lo poniamo al centro dell'inquadratura

4-Scalatura ● E poi si scala l'immagine al classico formato 1024x683.

5-Eliminazione delle macchie ● Lo strumento equalizza permette di evidenziare macchie, imperfezioni presenti sulla lente o sul sensore.

6-Equalizzare ● L'equalizzazione permette di mettere in evidenza eventuali macchie sul sensore, JPG effects, sporcizia sull'obiettivo, ecc

7-Clona e Cerotto ● Con gli strumenti Clona e Cerotto possiamo letteralmente cancellare le parti danneggiate o sporche con semplici movimenti del mouse

8-I livelli ● “Levels are Your friends”. La gestione dei colori, della luminosità e del contrasto attraverso il grafico è decisiva per il buon esito finale del lavoro con The Gimp.

9-Saturazione, luminosità e contrasto ● Sperimentando e muovendo i cursori si possono aumentare o diminuire a piacere i vari valori di bianco e nero per raggiungere l'effetto desiderato ● Lo stesso si fa con i colori agendo sulla saturazione

10-Maschera di contrasto ● La maschera di contrasto rafforza i bordi degli elementi dell'immagine dando senso di nitidezza. ● Se un'immagine è già troppo nitida si può usare uno strumento di sfocatura.

Questa presentazione, e tutto il suo contenuto, è rilasciata con licenza Creative Commons 2.5 italiana (cc) by-nc-nd 2008 dal suo autore Fabrizio Gandolfo