Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze OpenStreetMap Semplice hobby o attività multidisciplinare? Niccolò Rigacci Software libero e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Advertisements

"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Uso creativo del GPS Oltre il TomTom: disegnare le proprie mappe e seguire veicoli sul web Niccolo Rigacci
Open Source + Open Data = Geografia Alessandro Furieri Presidente associazione GFOSS.it Cagliari – 4 Aprile 2012.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
OSMit – 3 giugno 2010 – Genova GFOSS.it Geospatial Free and Open Source Software Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
It's fun. It's free. You can help!
It's fun. It's free. You can help!
TELEMOBILITY FORUM 2007 Alessandro Pasotti ItOpen.it
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
HackNight – 18 marzo Firenze Tracking con il FreeRunner
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web
Linux Day – 24 ottobre 2009 OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux e.
OSMit – 3, 4 giugno 2010 – Genova OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento QGIS: plugin OpenStreetMap Quando il GIS tradizionale incontra il cloud
Software libero e Sistemi Informativi Territoriali Maurizio Napolitano.
OSMit 2010 Introduzione all'editing Palmas Alessandro.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
It's fun. It's free. You can help!
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
Nome società Prodotti e servizi
CATALOGO CORSI E SERVIZI 2017
Creare e modificare suoni
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Armonizzazione di dati INSPIRE: come ottenere in pochi passi un gml conforme ai requisiti della Direttiva Webinar – 04/05/2017.
Synapse Gestione e Flussi documentali
Corso per Webmaster base
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Sale Force Automation.
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Pronto.
Sale Force Automation.
Armonizzazione di dati INSPIRE: come pubblicare un gml conforme tramite servizi WMS/WFS Webinar – 13/07/2017.
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Condivisione Documentazione Tecnica
Sviluppo web con stumenti Open
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Esempio 2: OpenStreetMap
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
Internet.
E-book: un’esperienza
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
Organizzazione di una rete Windows 2000
Realizzazione di R. Diana
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Il nuovo scratch desktop
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze OpenStreetMap Semplice hobby o attività multidisciplinare? Niccolò Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux e OpenStreetMap.org

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Cos'è OpenStreetMap? ● Un progetto per disegnare la mappa del mondo in modo collaborativo ● Un esperimento mai tentato prima, l'unico riferimento è Wikipedia Una rivoluzione resa possibile da: ● Internet ● GPS a basso costo ● Software

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Come funziona Si collabora via Internet con lo stile di Wikipedia. Si registrano tracce e punti con il GPS, poi con opportuni programmi si mette in bella copia e si carica sul server di OpenStreetMap. In alcuni casi si possono ricalcare immagini satellitari o mappe esistenti. In alcuni casi si possono ottenere dati con licenza libera.

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Fammi vedre la mappa! Palmanova (Udine) - ⓒ OpenStreetMap

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Ma la mappa ce l'ho già: dentro il TomTom! ● Vero! Ma la mappa non è tua (anche se l'hai pagata): ● Non la puoi usare fuori dal navigatore. ● Non la puoi correggere. ● Non la puoi copiare per un amico. ● Non la puoi rivendere. ● Non puoi fare business derivato.

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze OpenStreetMap è libera ● Libera per ogni uso, quindi anche gratis ● Disponibile in forma sorgente, quindi modificabile ● È possibile modificarla (migliorarla) e distribuirne copie modificate

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Libero o niente! Perché non usiamo le mappe di Google? Utenti privati: uso personale e non commerciale. Aziende: uso interno non commerciale. Vietato l'uso per navigazione, gestione flotta o simili. Google può limitare il numero di transazioni in ogni momento a sua discrezione. L'applicativo deve essere accessibile al pubblico senza pagamento, vietato l'uso in rete locale. Ulteriori restrizioni dovuti all'uso di materiale di terze parti (Tele Atlas, ecc.). Google può modificare i termini d'uso in qualunque momento.

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Breve storia ● 2004: un'idea di Steve Coast ● Natale 2005: mille utenti registrati ● Gennaio 2006: nasce l'editor JOSM ● Settembre 2007: inizia l'importazione dei dati TIGER ● Settembre 2007 Automotive Navigation Data contribuisce Olanda, India e Cina ● Ottobre 2010: ● utenti registrati, 5000 attivi per settimana ● 2 miliardi di punti GPS acquisiti ● 67 milioni di strade Steve Coast

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Una banda di matti? Gli uomini e i mezzi di OpenStreetMap

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze A chi facciamo concorrenza? Tele Atlas Società Olandese fondata nel Acquistata nel 2008 da TomTom per 2,9 miliardi di euro. Garmin aveva offerto circa 2 miliardi. Tra i suoi clienti: Google (accordo per 5 anni) e Microsoft. Navteq Società americana fondata nel Nel 2007 viene acquistata da Nokia per 8,1 miliardi di dollari. Tra i suoi clienti: Garmin, Magellan, BMW, Chrysler, Microsoft (Bing maps).

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Chi scende e chi sale Ottobre “Tele Atlas conferma che Google ha deciso di cessare l'utilizzo delle mappe Tele Atlas per gli Stati Uniti. Google utilizzerà d'ora in poi le proprie mappe. Il nostro rapporto con Google per la fornitura di mappe prosegue fuori dagli Stati Uniti in dozzine di paesi.” Agosto Yahoo usa mappe di OpenStreetMap nel suo servizio di Flickr per varie città del mondo, incluse Baghdad, Beijing, Kabul, Sydney e Tokyo. I numeri di Tele Atlas 50mappatori, 22 camper 800operatori fornitori di dati (dati Maggio 2007) I numeri di Tele Atlas 50mappatori, 22 camper 800operatori fornitori di dati (dati Maggio 2007) I numeri di OpenStreetMap utenti registrati 5.000attivi per settimana strade (dati Ottobre 2009) I numeri di OpenStreetMap utenti registrati 5.000attivi per settimana strade (dati Ottobre 2009)

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Come si partecipa ● In giro con il GPS e taccuino ● Upload sul sito OpenStreetMap.org delle tracce grezze (formato GPX) ● Editing con JOSM o Potlatch

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze L'hardware del mappatore GPS o data logger Palmare o netbook Macchina fotografica Registratore Taccuino Personal Computer Totale: 60 – 800 €

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Applicativo Java, licenza GPL. Richiede SUN-Java. Può aprire file GPX e caricare mappe WMS. Gestione di layer. Preset: scelta da menu del tipo di strada, waypoint, ecc. Vestizione mappa personalizzabile. Ampia disponibilità di plugin: foto, audio, livegps, validazione, ecc. Il software: JOSM

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Il software: Potlatch Applicativo web in ActionScript (Adobe Flash), licenza public domain. Non richiede installazione, immagini satellitari Yahoo subito pronte. Non indicato per operazioni complesse e con dati di dimensione media o grande.

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Tecniche multidisciplinari ● Geografia: coordinate geografiche, sistemi di riferimento, rilievi territoriali. ● Cartografia: proiezioni cartografiche, vestizione di mappe, composizione di layer, scale. ● GIS: elaborazione digitale di dati vettoriali e raster. ● Fotografia digitale: foto aeree e satellitari, foto panoramiche a 360°, foto georiferite. ● Programmazione web e tradizionale. ● Programmazione embedded. ● Basi di dati, sistemi operativi, protocolli di rete.

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Geotagging delle foto Mette in relazione le foto con la traccia GPS per stabilire il luogo dello scatto. Si sfrutta la data/ora contenuta nei tag Exif. La geolocalizzazione può essere memorizzata nei tag Exif stessi. Software (libero) disponibile: JOSM (photo_geotagging plugin) Digikam gpscorrelate (riga di comando e GUI)

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Annotazioni vocali Si effettua una registrazione in continuo per tutta la sessione di mappatura. Si acquisisce uno waypoint per ogni annotazione vocale (premendo il bottone del logger). Si correla la traccia GPX con il file audio. È probabile che si debba determinare lo scarto di tempo accumulato dal registratore durante il funzionamento. JOSM ha tutto il necessario.

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Survey con palmare Mumpot: editor specifico per OpenStreetMap, compilato per OpenMoko e iPaq. gvSIG Mobile: poco usabile. Solo visualizzazione di shape, ECW (non libero!) e WMS. Scritto in Java. Mapzen POI collector: sponsorizzato da Cloudmade, non libero, solo per iPhone.

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Un uso creativo del GPS Oltre il TomTom: disegnare le proprie mappe e seguire un veicolo sul web

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Tracking: come funziona

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Ambiti di competenza ● Programmazione embedded: software sul telefonino ● Networking: comunicazione TCP/IP anche su reti mobili ● Server di rete ● Database con estensioni geografiche ● Programmazione tradizionale ● Programmazione applicativi web

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Software utilizzato ● Sul FreeRunner ● GNU/Linux, gpsd, pppd ● GPSDProxy (tool ad-hoc scritto in C) ● Sul server (data center) ● GPSDProxy server (Python) ● PostgreSQL + PostGIS ● Per la presentazione web ● OpenLayers ● OpenStreetMap data ● PHP

Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze Le comunità GFOSS.it Geospatial Free & Open Source Software Software libero GNU/Linux Open Source Geospatial Foundation PostGIS spatial database QGIS desktop edit GRASS data analysis MapServer web mapping OpenSteetMap