Eclipse il framework definitivo? Relatore: Ruggero Maffei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

Programmazione in Java
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010 La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010.
Seam.
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Struttura di un progetto eclipse
Microsoft Windows Installazione, gestione ed utilizzo delle risorse Microsoft nella sezione INFN di BOLOGNA.
Java Contardi Carlo A.S. 2008/09.
Kerio Workspace Un unico spazio per condividere files e collaborare a grandi idee Marino Vigliotti Sales Engineer Kerio Technologies.
La tecnologia CWM Alessandro Lorenzi A.A.2002/2003.
Introduzione a XI Conferenza nazionale di Statistica febbraio 2013 Pillole formative di statistica.
DiES - Conoscere lattualità una lezione di attualità, n nn nuova ogni giorno, a partire dall11 settembre 2001 un approfondimento settimanale una versione.
Video rental management system
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Introduction to automatic ABMs documentation Keywords: Doxygen ODD protocol MASON documentation Simone Romano.
Costruire applicazioni cross-platform con Xamarin e Visual Studio 2013
Un ambiente di sviluppo User Friendly per Java
Ingegneria del software Modulo 3 - Tecniche di implementazione Unità didattica 1 - Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di.
Strumenti per il debug in Visual Studio 2015 RC Torino, 09 Luglio 2015.
Corso di programmazione di sistemi mobile 1 1 Android Architettura, ambiente di sviluppo e struttura di un progetto.
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
OpenAM Meeting AG del 06/11/2015 Alessandro Bettacchi, e-Lios s.r.l.
Insegnamento “Tecniche audiovisive” Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Yahoo! Widget TV Marco Teodori Assistente Ricercatore - Fondazione.
Il sito WEB CMS Italia oggi: domani: ? NOhttp://cms.infn.it M. Biasini, M. Diemoz, P.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25 settembre 2007 sommaruga andrea guido Le Applicazioni per i Desktop: OpenSource Andrea.
Da dove iniziare a sviluppare Ovvero, un'infarinatura su: Componenti principali Strumenti di sviluppo Esempio pratico e pacchettizzazione A cura di: Luigi.
Syncope: IdM OpenSource Gestione delle identità digitali.
Eclipse un editor per Java ma anche di più di questo Angelo Gargantini.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
The Document Foundation Italo Vignoli. PRO vs CONTRO The Document Foundation e' nata PRO PRO il software libero PRO la liberta' degli utenti PRO la.
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo di un applicativo web per la gestione ed archiviazione.
OSMit 2010 Introduzione all'editing Palmas Alessandro.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Sviluppo applicativo mobile per lettore barcode datalogic
Corso per Webmaster base
«Atti e documenti 2.0» Paolo Abbritti
Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
Crea il tuo sistema aziendale sul web a partire dei fogli Excel che usi. ShareXLS
dott. Alberto Guiotto, 11/01/2010
OSSEC HIDS, Host Based Intrusion Detection System
REX - Istruzioni tipo IKEA
MKTG 2016.
Sviluppare applicazioni usando la piattaforma di Firefox
WPC034 - Visual Studio Code: sviluppare su Linux, Mac OS e Windows
PROGETTO ATTI.CO.
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
Strumento per le mailing list INFN
DYNAMAP DYNamic Acoustic MAPping 44°Congresso AIA - Pavia
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Condivisione Documentazione Tecnica
Job Application Monitoring (JAM)
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Sviluppo web con stumenti Open
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
Offline Grid!? Report
INFN Sezione di Torino Servizi online.
Virtualizzazione desktop e server
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Introduzione a Xamarin Forms
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Claudio Rocchini - Interfacce
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
FULL STACK SENIOR DEVELOPER
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Transcript della presentazione:

Eclipse il framework definitivo? Relatore: Ruggero Maffei

Multipiattaforma (Linux, Windows, Mac, Solaris…anche nelle versioni 64 bit)Multipiattaforma (Linux, Windows, Mac, Solaris…anche nelle versioni 64 bit) Versione 3.1 di Giugno 2005… 1 milione di download in 40 giorni!!Versione 3.1 di Giugno 2005… 1 milione di download in 40 giorni!! Versione attuale STABLE Versione attuale STABLE Milestone: 3.2M3.Milestone: 3.2M plugin a disposizione.1000 plugin a disposizione. Versione 3.2 per Giugno 2006 rilasciata con tutti i major projects insieme.Versione 3.2 per Giugno 2006 rilasciata con tutti i major projects insieme. I numeri di Eclipse

Installazione dal sito del JDK (1.5 attualmente) e del relativo runtime JRE.Installazione dal sito del JDK (1.5 attualmente) e del relativo runtime JRE. Download da della versione preferita.Download da della versione preferita. Untar del pacchettoUntar del pacchetto Lanciare l’applicativo!!Lanciare l’applicativo!! Installazione

JAVA IDE  Sistema completo per lo sviluppo di soluzioni JAVA.JAVA IDE  Sistema completo per lo sviluppo di soluzioni JAVA. FRAMEWORK  Framework per la creazione di applicativi o IDE specializzati.FRAMEWORK  Framework per la creazione di applicativi o IDE specializzati. Duplice realtà

JAVA IDE - Interfaccia Workbench Perspective Views

JAVA IDE - Editor Code folding Controllo sintassi in tempo reale Quick fix

JAVA IDE - Views HierarchyOutline

JAVA IDE - Wizard Scelta del package Modificatori Ereditarietà

JAVA IDE - Refactoring Rinominare metodi e classi Modifica della firma di un metodo Estrazione di un interfaccia Creazione di getters e setters Conversione da variabili locali in campi

JAVA IDE - Javadoc In fase di editing, con syntax highlighting Generazione di tutta la documentazione del progetto.

JAVA IDE - Debug Stack call Breakpoint e watch expressions Hot code replacement Console output Conditional breakpoint

JAVA IDE – Version Control Supporto nativo per cvs. Supporto per SVN come plugin. Merge, Branch, Tag Crea patch Diff e merge Indicazione grafica dello status dei file

JAVA IDE – JUnit Supporto per unit test. Visualizzazione dei failures. Trace dei failures. Creazione di suite di test per regression tests.

FRAMEWORK – CDT ERESIA!! Un framework scritto in Java per compilare progetti in C o C++!.

FRAMEWORK – PhpEclipse Integrazione con PHP engine, MySQL e Apache.

FRAMEWORK – WebUpdate I componenti stessi di eclipse sono aggiornabili via web. Lo stesso vale per i plugin.

FRAMEWORK – J2ME Applicazioni J2ME per cellulari e palmari.

FRAMEWORK – J2EE

FRAMEWORK – SWT Le librerie grafiche JAVA, sia AWT che Swing, non sono molto recenti e soffrono di un grave difetto.Le librerie grafiche JAVA, sia AWT che Swing, non sono molto recenti e soffrono di un grave difetto. NON hanno un look nativo!NON hanno un look nativo! SWT è la libreria su cui è costruito Eclipse e permette alle applicazioni di assumere un look and feel diverso a seconda della piattaforma su cui vengono eseguite: Linu, Windows, Mac OSX.SWT è la libreria su cui è costruito Eclipse e permette alle applicazioni di assumere un look and feel diverso a seconda della piattaforma su cui vengono eseguite: Linu, Windows, Mac OSX.

FRAMEWORK – SWT

Riferimenti Sito principale: docs, download e articoli Sito che raccoglie i principali blog su Eclipse Sito che raccoglie e cataloga i plugin di Eclipse Sito di riferimento per il mondo Eclipse