MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST G. Marchesi Oggi vedremo come creare abbastanza rapidamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di PHP.
Advertisements

Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Pubblicazione di un sito web Punti Principali: ×Introduzione al protocollo FTP ×Servizi Hosting gratuiti ×Servizi Hosting a pagamento ×Guida all’uso di.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
C'era una volta CodiceRibelle. Multimedia e Linux Streamtuner Asunder.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche. Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
A dvanced N etwork T echnologies Lab oratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Politecnico di Milano Stefano NapoliAlberto Pollastro.
Associazione Culturale “VERDEBINARIO”. Ing. Villella Giovanni aka vilgio[BIGHAT] Mail : Cell :
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
HTML5 Tools Pearson
Configurazione Router IR794- IG601
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Corso per Webmaster base
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
“Vivere insieme” – Lezione6
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Corso di Ingegneria del Web A A
<Nome del gruppo di lavoro>
Reti di computer.
Bootloader arduino nano
Commissione Calcolo e Reti
Applicazione web basata su web service e web socket
Dati in rete Appunti.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
HO UNA LIVE COSA POSSO FARE? Adriano Ciaghi.
Gestione Informatica della Segreteria
PHP Argomenti avanzati Alberto Ferrari.
“VIRTUAL BOX E CONDIVISIONE FILE”
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Amministrazione dei servizi di stampa
APACHE2-PHP su Raspberry
Creare un server casalingo - 1
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Asynchronous JavaScript and XML
Creazione di pagine per Internet
Istruzioni per gli amministratori
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Organizzazione di una rete Windows 2000
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Access.
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Introduzione alla materia sistemi
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Gli archivi e le basi di dati
Unità 1 Programmi base.
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Ruolo: Redattore Corsi
CLOUD.
Transcript della presentazione:

MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST G. Marchesi Oggi vedremo come creare abbastanza rapidamente una propria Internet Radio utilizzando il sistema operativo Linux ed un paio di programmi open source. Seguiremo i seguenti passi: Installazione di Icecast2 e Ices2 Configurazione di Icecast2 Configurazione di Ices2 (varie possibilità d’uso) Preparazione della playlist Preparazione di uno script per impostare l’IP di volta in volta Problemi con i NAT e apertura della(e) porta(e) Prove tecniche con alcuni tipi di client

G. Marchesi Installazione dei programmi Per la prova utilizzeremo la distribuzione Ubuntu, nella quale Icecast2 e Ices2 sono disponibili nel repository. Con un programma tipo “Synaptic” basta cercare “icecast2” selezionarlo, e scaricarlo. Di solito viene automaticamente installato anche Ices2. MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Configurazione di Icecast2: In /etc/icecast2 si trova il file di configurazione ‘icecast2.xml’ una volta aperto con un editor bisogna modificare alcune voci miapassword /miaradio numero massimo connessioni miohost 8000 /miaradio MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Configurazione di Ices2: Il modo d’uso di Ices2 può essere impostato tramite un file XML, nella documentazione ci sono alcuni esempi. Modo playlist: ices2 legge i titoli dei brani da inviare ad Icecast2 da un file di testo Modo diretta: ices2 manda ad Icecast2 i suoni provenienti dalla scheda audio Modo relay: ices2 manda ad Icecast2 uno streaming proveniente da altra fonte In questa sede ci occuperemo solo del modo playlist MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Modo playlist: Esempio di configurazione 1 Mia Radio Il mio genere di musica prove tecniche di broadcasting playlist 0 miaplaylist.txt 0 MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Modo playlist: Esempio di configurazione (continua) localhost 8000 miapassword /miaradio MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Preparazione della playlist: Basta creare un file di testo ed inserire al suo interno un elenco di titoli Per esempio nel nostro file “miaplaylist.txt” inseriremo tre brani presenti in una cartella chiamata “AudioCast”. miaplaylist.txt ………………………………………………… ~/AudioCast/primobrano.ogg ~/AudioCast/secondobrano.ogg ~/AudioCast/terzobrano.ogg …………………………………………………. Ices cercherà i file specificati e li manderà ad Icecast MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Come impostare l’ I.P. Se si vuole trasmettere da casa, il problema è che ogni volta che ci si collega all’ADSL il nostro I.P. cambia. Ci sono diversi metodi per offrire l’accesso alla nostra radio aggirando questo ostacolo. Se disponiamo di un nostro spazio sul web, chi ci offre l’hosting (Linux…. ovvio!) di solito ci fornisce di un database mySql ed il supporto a php. In pratica dobbiamo creare una tabella in un database contenente tre campi: id – numero del record univoco (funge anche da primary key) Indirizzo – campo di testo che conterrà l’indirizzo nostro Status – campo boolean che ci dirà se la radio è online o no E poi scrivere tre pagine web, una che scrive nella tabella l’I.P. e setta lo status su acceso, la seconda che setta lo status su spento e la terza che offre l’accesso allo streaming. MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Script “setradioip.php” <?php $indirizzo = $_SERVER[REMOTE_ADDR]; // variabile superglobale! // apertura collegamento al server mySql $dbcon = mysql_connect(localhost, utente, password) or die("impossibile collegarsi al database"); // selezione del database mysql_select_db(radio, $dbcon); // salva l’I.P. corrente e setta il flag di status su 1 = acceso $query="update radio set addr='$indirizzo', status='1' where id='1'"; $ric= mysql_query($query); if (!$ric) die("query selezione fallita"); mysql_close($dbcon); // reindirizza alla pagina della radio header("Location: ?> MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Script “noradio.php” <?php // apertura collegamento al server mySql $dbcon = mysql_connect(localhost, utente, password) or die("impossibile collegarsi al database"); // selezione del database mysql_select_db(radio, $dbcon); // imposta il flag status su 0 = spenta $query="update radio set status='0' where id='1'"; $ric= mysql_query($query); if (!$ric) die("query selezione fallita"); mysql_close($dbcon); // reindirizza alla pagina della radio header("Location: ?> MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Script “radio.php” – prima parte <?php // apertura collegamento al server mySql $dbcon = mysql_connect(localhost, utente, password) or die("impossibile collegarsi al database"); // selezione del database mysql_select_db(radio, $dbcon); // recupera le informazioni sulla radio $query="select addr, status from radio where id='1'"; $ric= mysql_query($query); if (!$ric) die("query selezione fallita"); $riga = mysql_fetch_array($ric); $indirizzo = $riga[addr]; $stato = $riga[status]; mysql_close($dbcon); ?> MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Script “radio.php” – seconda parte <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" " titolo per la tua radio <? if ($stato == '1'): echo " La radio è accesa e sta trasmettendo"; ?> Per collegarti alla radio clicca <a > qui <? else: echo " La radio non è momentaneamente disponibile "; endif; ?> MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Problemi con i NAT e soluzioni Può succedere che seguite attentamente le istruzioni, sentite la vostra radio in locale ma dall’esterno, dalla rete di Internet, gli altri non possono collegarsi e non riescono a sentirvi. Da cosa può dipendere? Probabilmente il vostro router che funge da NAT non lascia passare le connessioni che transitano per la porta che avete scelto, nel nostro caso la In questo caso si deve entrare nelle pagine di configurazione del vostro router ed aprire la porta in questione. Attenzione se vi collegate con il DHCP, il vostro PC potrebbe avere un IP locale diverso se collegate altri computer al router. In questo caso è fortemente raccomandato assegnare un IP statico, in questo modo sarete sicuri che avrete sempre la porta aperta. MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Prove tecniche con alcuni client Una volta installato e configurato tutto si possono usare client tipo “audacious”, “xmms” oppure “vlc” o qualsiasi altro che supporti lo streaming e le playlist per testarne il funzionamento. Come prima cosa però si deve cambiare nel file “/etc/defaults/icecast2” la frase “ENABLE=false” con “ENABLE=true” altrimenti ICECAST2 non partirà, poi da terminale bisogna farlo partire con “sudo /etc/init.d/icecast2 start”. Si inizia provando collegandosi a localhost. Poi si può provare a collegarsi all’indirizzo dato dallo script “radio.php” Chi non ha un proprio spazio web in hosting può collegarsi alla mia pagina “emmegitiesse.org/ilmioip.php” e leggere il proprio IP in quel momento. MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST

G. Marchesi Script di esempio Gli script di esempio appena visti li potete scaricare e modificare a vostro uso dal mio sito Per informazioni: mail: messenger: Grazie! MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST