Interventi finanziari a favore di Istruzione e Formazione Professionale Breve presentazione A cura di Francesco Pancheri Dipartimento istruzione Provincia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Il Quadro comune europeo di riferimento
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Il nuovo programma GIA anni
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Nuove Tecnologie e disabilità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Scienze Economiche e Statistiche
Discussione su Regione Lazio
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Sistema Istruzione e Formazione
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
“Dalla progettazione alla valutazione”
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La Fondazione Cultura e Innovazione
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
La politica delle lingue della Commissione europea
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Il modello Puntoedu.
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
PON DIDATEC Il progetto.
Le nostre lauree magistrali
Il PO per la competitività regionale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Erasmus+ Le opportunità per il settore Educazione degli adulti L
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Riunione Senato Accademico
Formazione e ricerca scientifica
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Interventi finanziari a favore di Istruzione e Formazione Professionale Breve presentazione A cura di Francesco Pancheri Dipartimento istruzione Provincia Autonoma di Trento

OBIETTIVI DELL’UNIONE EUROPEA Fcreare uno sviluppo armonioso e costante di tutto il territorio della Comunità; (fondi strutturali) Ffavorire lo sviluppo di azioni coordinate ed innovative in vari campi attraverso la collaborazione e cooperazione della varie componenti economico-sociali, istituzionali e culturali presenti all'interno e in determinati contesti all'esterno della Comunità, anche al fine di raggiungere una concreta integrazione europea, pur nella salvaguardia delle diverse culture. (fondi non strutturali)

Fondo sociale europeo - FSE FInterventi mirati per la formazione continua durante tutto l’arco della vita Fl’FSE contribuisce al finanziamento di corsi di formazione e di azioni di orientamento organizzati da centri di formazione pubblici (anche scuole), da agenzie formative e da imprese Fgestione curata da Regioni e Province autonome, nel nostro caso dal Dipartimento politiche sociali e del lavoro attraverso programmi approvati a livello comunitario; Informazioni Ufficio Fondo Sociale Europeo -PAT Via Giusti TRENTO Sportello informativo Viale Verona, 151 Trento numero verde

FONDI NON STRUTTURALI CARATTERISTICHE FONDAMENTALI FFRUIBILI IN GENERE DA TUTTI – LIMITATI SOLO DALLA MATERIA FPUBBLICAZIONE DELLE PROPOSTE SULLA GUUE A CADENZA ORIENTATIVAMENTE ANNUALE FRICHIESTA IN GENERE DI COSTITUZIONE DI UN PARTENARIATO INTERNAZIONALE TRA ENTI DI ALMENO 2-3 STATI DIVERSI FCREAZIONE DI UN PARTENARIATO LOCALE

FONDI NON STRUTTURALI SUGGERIMENTI PRATICI FRACCOLTA INFORMAZIONI FREQUISITI DI BASE FFATTORE TEMPO FAPPRONTARE UN PROGETTO A CARATTERE INNOVATIVO

Programmi europei sull’istruzione FProgramma Socrates FProgramma Leonardo FSocrates più specifico sull’istruzione F Leonardo più orientato alla formazione FTutti e due i programmi sono divisi in azioni e prevedono la collaborazione in genere tra enti di 3 stati diversi FProgramma Tempus

Programma Socrates- Azioni principali FComenius per l’insegnamento scolastico FProgetti scolastici: almeno tre istituti di Stati diversi lavorano su un progetto comune con possibilità anche di visite all’estero di una gruppo di studenti FProgetti linguistici : due istituti di due Stati diversi promuovono l’apprendimento delle lingue mediante attività di cooperazione FProgetti di sviluppo scolastico : almeno tre istituti di Stati diversi condividono le proprie esperienze e praticano scambi FLingua: Insegnamento e apprendimento delle lingue FMinerva: istruzione a distanza e tecnologie dell’informazione e della comunicazione FErasmus per l’insegnamento Universitario

Comenius finanziamenti e informazioni FProgetti scolastici: 2000 euro anno per la scuola coordinatrice per le partner FProgetti linguistici: euro per le scuole aderenti, durata in genere un anno FProgetti di sviluppo scolastico: 2000 euro anno per la scuola coordinatrice per le partner Informazioni Agenzia nazionale Socrates Italia -Indire Via Buonarroti, FIRENZE Tel: /328/338/388 fax /

Scadenze domande Comenius FProgetti scolastici: per progetti nuovi entro il 1 febbraio 2005 presentare all’Agenzia nazione 2 copie del modulo FProgetti linguistici: entro il 1 febbraio 2005 presentare all’Agenzia nazione 2 copie del modulo FProgetti di sviluppo scolastico: per progetti nuovi entro il 1 febbraio 2005 presentare all’Agenzia nazione 2 copie del modulo

SOCRATES LINGUA FLingua 1: Promozione dell’apprendimento delle lingue FLingua 2 :Sviluppo di materiali e strumenti didattici Scadenze annuali in genere il 1 novembre Destinatari anche le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie

Lingua 1 - obiettivi FSensibilizzare i cittadini sulla realtà multilinguistica dell’Unione ed incoraggiare lo studio delle lingue; FFacilitare l’accesso alle risorse per l’apprendimento delle lingue sostenere chi le studia; FPromuovere tra i responsabili delle decisioni in materia di istruzione e tra i docenti la diffusione di informazioni su tecniche innovative e buone pratiche

Lingua 2 - Obiettivi FFavorire la produzione di strumenti di qualità per l’apprendimento delle lingue, il programma finanzia in particolare progetti di cooperazione nell’elaborazione di curricoli, metodologie e materiali didattici innovativi. FI prodotti sono mirati a coloro che apprendono le lingue quelli specifici per insegnanti vanno proposti all’interno dei progetti Comenius

MINERVA - Obiettivi FPromuovere una maggiore conoscenza dell’istruzione a distanza e delle tecnologie dell’informazione de della comunicazione nell’istruzione; FGarantire che vengano curati gli aspetti didattici nella realizzazione dei prodotti tecnologici dell’informazione e della comunicazione; FPromuovere l’accesso ai risultati più avanzati e alle migliori pratiche Beneficiarie anche le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado Scadenze in genere 1 novembre per la pre proposta e 1 marzo per proposta definitiva

Minerva – Attività finanziate 1.Comprensione dell’innovazione; 2.Elaborazione, sviluppo e sperimentazione di nuovi metodi e risorse didattiche; 3.Accessibilità e sostegno alla divulgazione; 4.Attività di scambio di idee e esperienze sulla formazione a distanza e sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Programma Leonardo - Misure FSostegno alla mobilità Fprogetti pilota per innovazione nella formazione professionale Fpromozione delle competenze linguistiche Fsostegno allo sviluppo di reti di cooperazione transnazionale Fmateriale di riferimento per la promozione e l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Programma Leonardo -Priorità F1: promuovere la trasparenza delle qualifiche F2: migliorare la qualità dei sistemi e delle prassi nel settore dell’istruzione e della formazione professionale F3: sviluppare contenuti rilevanti e innovativi in materia di e-learning Fpromuovere la formazione continua di insegnanti e formatori All’interno di ogni priorità poi sono fissati degli obiettivi, quelli attuali riguardano il periodo

Programma Leonardo - Competenze linguistiche FFormazione linguistica preliminare alla mobilità:per chi ottiene delle borse di mobilità per tirocini il Programma prevede anche il finanziamento per l'apprendimento della lingua del paese ospitante FApprocci innovativi per Apprendimento integrato di lingua e contenuto: sviluppo di materiali specifici e metodologie per una maggiore sensibilizzazione in materia di formazione attraverso le lingue straniere, comprese le meno utilizzate

Programma Leonardo - mobilità FLeonardo è un programma che integra le attività degli Stati nella formazione professionale, promuovendo tra l’altro di progetti di mobilità: Fnella fase di formazione presso altri istituti Fper gli studenti per tirocini presso imprese estere Fgiovani lavoratori per specializzazioni all’estero FAiuto massimo di euro a persona Informazioni: Agenzia nazionale ISFOL Via G.B. Morgagni 30/e ROMA Tel fax http.//

TEMPUS FProgramma di cooperazione per l’istruzione tra Stati membri e paesi partner fuori dell’Unione europea attraverso la creazione di “consorzi” o anche con Borse di studio individuali per docenti, ricercatori ecc. per visite alla promozione dello sviluppo dell’istruzione Assistenza tecnica data da Fondazione europea per la formazione

Fondi della Regione Trentino Autonoma Trentino Alto Adige FLegge regionale 10/88 e ss.mm. per attività europeistica comprese settimane linguistiche di studio FScadenza 31 dicembre di ogni anno (con il 2005 il 30 novembre) FInformazioni a: Ufficio per l’integrazione europea ed aiuti umanitari- Regione Autonoma Trentino Alto Adige – Via Gazzoletti, TRENTO. Tel fax