Perugia, 19/09/2016 GNU/Linux User Group Perugia Centro di Competenza per l'Open Source.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione della rete
Advertisements

Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Come proteggere Windows tm con GNU/Linux Roberto Lacava.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Come installare Ubuntu Linux. Come procurarsi Ubuntu Acquistando riviste del settore: - -
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Ripristino automatico con Linux Marco Ciampa LinuxDay2010 Alcuni diritti riservati Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
User Mode Linux. Cos'è user mode linux ● User mode linux è un kernel linux che gira come un'applicazione nello spazio utente.
Informatica di base FoLUG - Forlì Linux User Group - – 2012 Pag. 1 “Partizionamento” FoLUG Forlì Linux User Group Quello che occorre.
Cos'e' e cosa ci si puo' fare Andrea Trentini
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
The amnesico incognico live sistem
Corso di Elementi di Informatica
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Configurazione Router IR794- IG601
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
E-book: un’esperienza
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
I comandi principali di Linux
“Vivere insieme” – Lezione6
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Pronto.
Applicazione web basata su web service e web socket
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
The Virtual Machine Monitor Introduzione. Installazione. Utilizzo.
“VIRTUAL BOX E CONDIVISIONE FILE”
Sistema Operativo - DietPI
Amministrazione dei servizi di stampa
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
OLPC-Italia Brescia 16 Ottobre 2008.
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
Virtualizzazione desktop e server
1.
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Organizzazione di una rete Windows 2000
Introduzione alle basi di dati
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Programmare.
Marco Panella MS - Windows Marco Panella
Marco Panella Windows Marco Panella
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Fogli elettronici e videoscrittura
Gli archivi e le basi di dati
Come creare una presentazione
File system Casi di studio (3).
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Perugia, 19/09/2016 GNU/Linux User Group Perugia Centro di Competenza per l'Open Source della Regione Umbria Interoperabilità Linux - Windows Paolo Giardini AIP Privacy Officer Eucip Certified Informatics Professional Consulente per la sicurezza delle informazioni Socio AIP – OPSI – AIPSI - CLUSIT - ISSA Consiglio Direttivo GNU/LUG Perugia Centro di Competenza per l'Open Source Regione Umbria Direttore Osservatorio Privacy e Sicurezza delle Informazioni

Whois Paolo Giardini ● Consulente per la sicurezza delle informazioni ● Eucip Certified - European Certification of Informatics Professionals ● Membro del Comitato Esecutivo del CCOS della Regione Umbria ● Socio Fondatore e Consigliere del GNU/LUG Perugia ● Privacy Officer AIP – Associazione Informatici Professionisti ● Direttore OPSI – Osservatorio Nazionale Privacy e Sicurezza Informatica ● Socio CLUSIT – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica ● Socio AIPSI Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica ● Socio ISSA Information System Security Association ● Staff Backtrack.it ● Membro community Sikurezza.org

Sommario ● Cosa si intende con interoperabilità ● Tipologie di interoperabilità ● Formati dei documenti ● Condivisione di documenti e supporti ● Servizi di rete e samba ● Servizi di stampa ● Programmi ed emulatori ● Sessione demo

Interoperabilità Significa avere la possibilità di condividere dati e risorse fra sistemi eterogenei indipendentemente da: ● mezzo ● strumento ● origine dei dati

Tipologie di interoperabilità scambio di documenti ● scambio tramite condivisione di dischi di rete o locali, oppure tramite scambio di supporti integrazione di rete ● condivisione di dischi, di servizi, controllo remoto utilizzo di programmi ● macchine virtuali, emulatori, programmi multipiattaforma, dual boot, live-cd

Formati dei Documenti Dati = Informazioni ● Formato: è la modalità con il quale vengono salvate le informazioni (doc, xls, gif, odt, jpeg, mp3,...) ● I formati possono essere basati su standard aperti o chiusi

Formati chiusi ● Non vengono divulgate le specifiche, quindi non si conosce come vengono scritti, riletti, utilizzati i dati. ● Non è possibile utilizzare i dati senza il programma che li ha generati. ● Altri problemi: differenze fra versioni successive, dismissione dei programmi, necessità di acquisto licenze,...

Formati aperti ● Le specifiche sono pubbliche. ● Garanzia di accesso ed esistenza ai propri dati: sia il creatore che gli eventuali fruitori saranno sempre in grado di leggerli e modificarli. ● Garanzia di completa trasparenza al contenuto dei file. ● Limitazione alla propagazione di Virus. ● Promozione della interoperabilità nell'ambito delle comunicazioni elettroniche.

Open vs Closed E' pur vero che con tecniche di reverse engineering si possono individuare le informazioni necessarie per interpretare i dati scritti con formati proprietari, vedi il caso MSOffice vs OpenOffice. E' comunque evidente che per una migliore interoperabilità sarà necessario utilizzare per i propri dati i formati aperti.

Condivisione di documenti Per condividere è comunque necessario avere almeno un base comune. Ad esempio posso inviare un documento di testo scritto con MS Word ad un utente GNU/Linux come allegato ad un messaggio di posta elettronica, dato la è un ”terreno comune” oppure metterlo a disposizione su un server WEB o FTP via Internet o Intranet.

Condivisione di supporti Non sempre è possibile o consigliabile inviare un documento per posta elettronica o metterlo a disposizione su di un server. Sicuramente però avremo salvato il nostro documento su un qualche supporto. Vediamo quindi come sia possibile scambiare dati mediante la condivisione di un supporto.

I dischi Dal punto di vista fisico, Windows e GNU/Linux utilizzano lo stesso tipo di dischi, siano essi IDE/ATA, SATA, SCSI. La differenza sta nella modalità con le quali i dischi vengono utilizzati.

Partizioni e filesystem La partizione è una suddivisione dello spazio fisico di un disco in unità logiche, utilizzabili separatamente. Il filesysytem è il meccanismo tramite il quale è possibile scrivere, leggere e gestire le informazioni sul disco.

Filesystem Windows Windows utilizza alcuni tipo di filesystem specifici. Essi sono: ● FAT (12, 16, 32 bit, vfat) utilizzata sui dischi DOS, floppy, Windows9x, chiavette USB ● NTFS (Windows NT, Win2000,WinXP, ecc.)

Filesystem GNU/Linux GNU/Linux, essendo basato su concetti tecnici diversi, utilizza nativamente altri tipi di filesystem: ● ext, ext2 ● ext3 ● ext4 ● reiserFS ● Journaled File System (JFS)

Filesystem comuni CD-ROM e DVD utilizzano un filesystem conosciuto come ISO9600, supportato sia da Windows che da GNU/Linux. Infatti un CD-ROM masterizzato con Windows può essere letto da un sistema GNU/Linux. E' un ottimo esempio di condivisione.

Per esempio... Una chiavetta USB utilizza un filesystem di tipo FVFAT, come abbiamo detto leggibile sia da Windows che da GNU/Linux. Sia Windows che GNU/Linux “vedono” automaticamente la chiavetta quando questa viene inserita. Questo permette di scambiare facilmente dati fra sistemi diversi.

Dual boot Mediante opportuni accorgimenti in fase di installazione è possibile installare sulla stessa macchina più sistemi operativi. Il trucco sta nell'installare prima Windows, e poi lanciare l'installazione di una distribuzione GNU/Linux. Sarà possibile accedere da GNU/Linux alla partizione Windows e mediante determinati programmi, fare anche il contrario.

Accedere a Linux da Win Esistono programmi per windows in grado di leggere alcune partizioni linux, in generale ext2, ext3 e ReiserFS ● Explore2fs ● Sysinternals Linux reader ● altri

Accedere a partizioni Win Vediamo come si chiama la partizione windows $ sudo fdisk -lu Disco /dev/sda: GB, byte 255 heads, 63 sectors/track, cylinders, totale settori Units = settori of 1 * 512 = 512 bytes Disk identifier: 0x1044d737 Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda HPFS/NTFS /dev/sda2 * Linux /dev/sda Esteso /dev/sda Linux swap / Solaris

Accedere a partizioni Win Possiamo montare la partizione windows su una cartella vuota con: $ sudo mount /dev/sda1 /mnt E verifichiamo, ad esempio con $ ls /mnt

Accedere a partizioni Win In realtà Ubuntu e le altre distribuzioni attuali vedono nativamente le partizioni windows e le montano anche con un semplice “doppio click”sull'icona del dispositivo.

Accedere a partizioni Win In alternativa è possibile configurare opportunamente il file /etc/fstab perchè vengano montate in automativo all'avvio. Ad esempio: /dev/xxx /directory/di/mount nfts defaults,ro,umask= Così facendo aggiungeremo a FSTAB la stringa necessaria perchè legga la partizione. Ogni stringa di FSTAB indica una partizione o un device diverso, ed è formata da vari campi: /device_path /mountpoint file_system attributi dump pass

Condividere via rete Disponendo di una rete locale o di una connessione internet è possibile accedere ai dischi ed alle risorse (pe.e stampanti) messi a disposizione da altre macchine.

Protocolli Questo si ottiene mediante l'adozione di protocolli comuni, il più usato dei quali è Server Message Block (SMB), sviluppato in origine da IBM ed utilizzato da tutte le versioni di Windows per condividere file, stampanti, porte seriali,ecc.

Samba Samba è un progetto open source tramite il quale è possibile la condivisone di risorse fra sistemi che utilizzino il protocollo SMB. Samba può partecipare ad una rete di computer basati su MS Windows ed anche gestire un server di dominio in sostituzione di Windows Server in tutte le sue versioni, fornendo praticamente le medesime funzionalità.

Connessione Samba Con Samba è possibile leggere il contenuto di un disco condiviso di una macchina Windows mediante un programma simile ad un client ftp usando il comando smbclient, oppure montare il disco remoto con mount od anche condividere stampanti. Grazie a Samba si possono trasferire facilmente file da una macchina all'altra o stampare via rete.

Smbtree Per conoscere quali servizi e condivisioni sono disponibili si usa il comando smbtree. smbtree Password: STUDIO \\TRANTOR trantor server (Samba, Ubuntu) \\TRANTOR\immagini \\TRANTOR\DESKJET_895C HEWLETT-PACKARD DESKJET 895C \\TRANTOR\deskjetLTSP deskjetLTSP \\TRANTOR\ML-1710 stampante laser studio \\TRANTOR\PDF PDF \\TRANTOR\IPC$ IPC Service (trantor server (Samba, Ubuntu)) \\TRANTOR\print$ Printer Drivers

Smbclient fileserver:~# smbclient -L fileserver Got a positive name query response from ( ) Password: Anonymous login successful Domain=[WORKGROUP] OS=[Unix] Server=[Samba ] Sharename Type Comment condivisa Disk Area di lavoro condivisa IPC$ IPC IPC Service (Samba ) ADMIN$ Disk IPC Service (Samba ) Server Comment FILESERVER Samba P3 Workgroup Master WORKGROUP FILESERVER

Montare un disco con Samba Con Samba è possibile leggere il contenuto di un disco condiviso di una macchina Windows mediante un programma simile ad un client ftp dando il comando: smbclient \\\\ \\temp Con questo sistema si possono trasferire facilmente file da una macchina all'altra.

Con l'interfaccia grafica? Con nautilus o Dolphin(ma non solo) è possibile aprire connessioni samba tramite l'interfaccia grafica

Montare un disco con Samba E' possibile anche “montare” un disco condiviso via rete così da poterlo utilizzare come se fosse un disco locale. Il comando da dare è: # smbmount \\\\ \\temp /mnt per smontare un disco: # umount /mnt

installare Samba Su Ubuntu, Samba è installato di default come per molte altre distribuzioni. Se fosse necessario installare a mano, sulle distribuzioni derivate da Debian è sufficiente dare il comando # apt-get install samba

configurare Samba La configurazione di Samba (i demoni smbd e nmbd) viene gestita dal file /etc/samba/smb.conf, un normale file di testo ASCII con queste caratteristiche di massima: I parametri di configurazione vengono forniti nella forma opzione = valore Il file viene diviso in più sezioni che definiscono una share (condivisione), oltre alla sezione generale [global]. Ogni sezione si indica fra parentesi quadre: [printers] Possono essere utilizzate delle variabili, precedute dal simbolo percento (%) all'interno dei valori (es: path = /home/%u) Si può includere a smb.conf un altro file di configurazione con l'opzione include (es: include = /etc/samba/smb.conf.%a)

configurare Samba Esempio di configurazione di un workgroup con una cartella condivisa, senza restrizioni di accesso File /etc/samba/smb.conf [global] workgroup = WORKGROUP security = share [condivisa] comment = Area di lavoro condivisa path = /shared/condivisa read only = no guest ok = yes

Condividere una stampante Anche le stampanti possono essere condivise via rete mediante SMB. Per i sistemi GNU/Linux viene spesso utilizzato CUPS (Common Unix Printing System) che tramite una comoda interfaccia permette di configurare, condividere e gestire le stampanti windows e GNU/Linux.

Aggiungere una stampante La configurazione si può effettuare tramite interfaccia grafica: Sistema > amministrazione > stampa Nuova > stampante ● Si può sfogliare la rete per trovare stampanti windows o con altro protocollo ● Si possono individuare automaticamente le stampante collegate in locale

Stampante PDF Fra le altre cose è possibile stampare su stampante virtuale creando un file pdf. Per installare i driver: #sudo apt-get install cups-pdf Quindi si aggiunge tramite l'interfaccia stampa vista prima. I file pdf delle stampe effettuate (p.e.la pagina di prova), saranno salvate in /home/utente/pdf

Condividere la stampante Da cups entrare nel modulo printers selezionare stampante, amministrazione > modifica stampante, continua, cliccare su share this printer, quindi confermare con “modifica stampante”

Connessione desktop Un altro esempio di interoperabilità è la possibilità di controllare da remoto una macchina, indipendentemente dai sistemi operativi installati tramite protocolli di comunicazione come RDP (Remote Desktop) e VNC (Virtual Network Computing).

Remote Desktop Remote Desktop è il metodo standard di condivisione del desktop utilizzato dai sistemi Windows, in pratica è una versione semplificata di Terminal Server dei sistemi Windows 2003 Server. GNU/Linux e Windows possono utilizzare il protocollo RDP per operare congiuntamente.

Virtual Network Computing Un altro prodotto che permette la condivisione del desktop è VNC ed i suoi derivati. Sviluppato originariamente da Olivetti ed Oracle è disponibile sotto licenza GPL. E' un prodotto multipiattaforma, il che significa che possiamo utilizzarlo indifferentente sia sotto GNU/Linux che sotto Windows.

Programmi Condividere file significa poter utilizzare le informazioni in essi contenute. Abbiamo visto che questo è possibile utilizzando dei formati comuni. In realtà non è l'unico metodo in quanto possiamo anche utilizzare il medesimo software in entrambi gli ambienti. In generale vi sono due mezzi: utilizzare programmi multipiattaforma od utilizzare gli emulatori.

Programmi multipiattaforma I programmi multipiattaforma sono quei programmi disponibili sia sotto GNU/Linux che sotto Windows. Il primo esempio è Openoffice, ma ve ne sono decine. Per un esempio più ampio suggerisco “The Open CD”.

Emulatori Esistono speciali programmi che garantiscono l'emulazione o un livello di compatibilità software con i quali è possibile far girare programmi scritti per un sistema operativo anche sull'altro. Esempi di questa categoria sono Wine, Crossover, Cedega che permettono di utilizzare programmi Windows sotto GNU/Linux e Cygwin per utilizzare programmi GNU/Linux sotto Windows.

Macchine virtuali Una macchina virtuale è un dispositivo che mediante astrazioni software è in grado di emulare l'hardware di un vero computer. In una macchina virtuale è possibile installare qualunque sistema operativo. Installando un programma per la gestione di macchine virtuali possiamo avere sulla stessa macchina diversi sistemi operativi anche in funzione contemporaneamente, indipendentemente dal sistema operativo ospite.

SW per Macchine virtuali Esistono programmi per creare macchine virtuali disponibili sia per ambiente Windows che per ambiente GNU/Linux. I più conosciuti sono VmWare, Qemu, Xen, VirtualBox, Bochs.

Live CD La maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux vengono rilasciate su supporto CD-ROM bootabile che, a differenza di Windows, non tenta automaticamente l'installazione del sistema operativo ma lo avvia in modalità “live”, cioé in memoria, senza toccare minimamente il disco fisso e quanto vi si trova sopra. In questo modo è possibile utilizzare GNU/linux anche su macchine con Windows installato.

Demo ● Montare chiavetta, leggere e scrivere file ● Leggere disco windows altra partizione del computer locale ● Aprire, scrivere documento Word, Excel, Powerpoint ● Lanciare applicazione Windows Internet Explorer sotto Linux ● Avviare macchina virtuale XP ● Montare un disco windows con smbclient, mount ● Aprire connessioni di rete con interfaccia grafica ● Scambiare file fra Windows e GNU/Linux, condivisione dischi ● Prendere il controllo del desktop con VNC, Remote Desktop ● Live CD

Abbiamo finito Domande? Grazie dell'attenzione Paolo Giardini

Fonti e link utili samba.html

Licenza d'uso Questo lavoro viene distribuito sotto licenza Creative Commons 2.5 Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere quest'opera e di modificarla a condizione di: attribuirne la paternità all'autore originale, non usare quest'opera per fini commerciali, condividerla allo stesso modo.

OpenOffice e MSOffice Vediamo come poter condividere un documento di testo. In ambiente Windows si utilizza normalmente Word. Un documento Word segue specifiche MS non divulgate. Tramite studi è stato possibile capire “come funziona” e scrivere dei programmi in grado di leggere questo formato.

Un altro esempio... Un disco esterno, connesso alla porta USB, formattato con un formato FAT o NTFS è tranquillamente utilizzabile per trasferire ingenti quantità di dati fra un sistema Windows ed un sistema GNU/Linux.

OpenOffice e MSOffice Utilizzando OpenOffice è possibile creare, aprire, modificare documenti nel formato specifico dei prodotti Microsoft. E' possibile fare, con qualche limite, anche il contrario. Un progetto al quale partecipano anche Microsoft e Novell ha messo a punto un add-in Open XML/ODF Translator per MSOffice in grado di leggere il formato ODF.

Altri filesystem Esistono decine di altri tipi di filesystem, ognuno con caratteristiche proprie. Alcuni sono proprietari, altri sono deputati alla condivisione dei dati via rete come ad esempio Network File System (nfs) sviluppato da Sun e utilizzabile praticamente su tutti i sistemi operativi.

Linux ed i filesystem A differenza di Windows, che riconosce ed è in grado di utilizzare solo i filesystem proprietari Microsoft e pochi altri, GNU/Linux riconosce ed utilizza oltre 30 diversi tipi di filesystem.