1 Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Gianmarco Paglietti Torino, 12 giugno 2015 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Mario Montalcini
Advertisements

Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Le nuove opportunità di finanziamento per le imprese:
Le Start-up Innovative
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
23 maggio 2016 Sede ODCEC di Bologna AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Start - up innovative Le agevolazioni fiscali
Eurosportello del Veneto
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio

Organizzazioni collettive
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
1 Individuazione azioni di R&S realizzate o da realizzare 2 Individuazione/pianificazione programma di lavoro 3 Individuazione costi sostenuti per le attività.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Mercato degli strumenti finanziari
Contabilità e bilancio (F-O)
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
POR FESR 2007/2014 Sottomisura TRANCHED COVER
Obbligazioni (artt ss.)
Società per azioni aperte
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
in Agevolazioni e Sviluppo
La finanza nell’Industria 4
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
IMPATTO DELLA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI DI FINANZIAMENTO
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Servizio Stabilità Finanziaria
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
Il finanziamento delle imprese
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
2018.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Programmazione e controllo
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Comunicazione pubblicitaria
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Programmazione e controllo
bonus & agevolazioni Avv. prof. Andrea Vincenti
Caso CoScience Srl.
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

1 Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Gianmarco Paglietti Torino, 12 giugno 2015 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza

,5 1,8 Credito bancario Obbligazioni Private Equity Mini-bond Ci sono alternative? Crowdfunding (equity) 0,002* Micro-credito 0,9* * Dato 2013 Social lending 0,02

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno I mini-bond

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno 2015 domande 1.Cosa sono? 2.Perché? 3.Come fare? 4.Quanto costa? 5.Cosa è stato fatto? 4 5

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Per molti ma non per tutti Destinati a piani di sviluppo e operazioni di investimento Società di capitali (non quotate), diverse da banche e micro-imprese Destinati alla sottoscrizione e circolazione tra investitori qualificati Durata (consigliata) non inferiore a 36 mesi

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Diversificazione delle fonti di provvista Allungamento della durata media Stabilità del prestito fino a scadenza Assenza di segnalazioni Visibilità del brand I vantaggi pratici…

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Deroga al limite quantitativo per l’emissione Deducibilità degli interessi passivi Deducibilità delle spese di emissione …quelli finanziari Possibilità di optare per l’imposta sostitutiva

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Esenzione dalla ritenuta d’acconto su interessi e proventi Possibilità di cartolarizzare i titoli Garanzia del Fondo Centrale …e quelli per gli investitori

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Il processo di emissione Advisor finanziar io Advisor legale Società di rating Arranger Investito ri Borsa Italiana Due diligence  Analisi economico-finanziaria  Valutazione del business plan Adempimenti normativi  Statuto  Regolamento del prestito  Contratto di sottoscrizione Quotazione  Pubblicazione ultimi due bilanci, di cui ultimo certificato  Documento di ammissione/  Prospetto/ Memorandum d’offerta Rating  Valutazione del rischio di default Emissione  Individuazione e promozione presso gli investitori  Sottoscrizione nel mercato primario Strutturazione del titolo  Definizione di cedola, scadenza e rimborso

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Maggiore trasparenza su bilanci e progetti Gestione di tempi più lunghi Collaborazione con soggetti esterni all’azienda I «compiti» per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Il rendimento per gli investitori Rischiosità dell’emittente Durata e tipo di cedola Presenza di garanzie Premio per l’illiquidità del titolo Rendimento dei titoli di Stato 5-8%

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Consulenza finanziaria Consulenza legale Assistenza arranger Quotazione ExtraMOT PRO Certificazione bilancio Rating Accentramento presso Monte Titoli I costi di set up (una tantum) I costi annuali

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno 2015 ExtraMOT PRO in numeri 13 Mini-bond <50 mln Numero: 72 Ammontare: 766 milioni Ammontare medio: 11 milioni Rendimento medio: 6,2% Mini-bond <50 mln Numero: 72 Ammontare: 766 milioni Ammontare medio: 11 milioni Rendimento medio: 6,2% Valore del mercato € 4,9 miliardi Mini-bond >50 Numero: 26 Ammontare: 4,1 miliardi Ammontare medio: 158 milioni Rendimento medio: 6,6% Mini-bond >50 Numero: 26 Ammontare: 4,1 miliardi Ammontare medio: 158 milioni Rendimento medio: 6,6%

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Ripartiamo per fatturato…

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno …e per settori

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno L’evoluzione della specie I mini-bond di territorio Circa imprese comprese tra 11 e 50 addetti Raggruppamento in portafogli di piccole emissioni Dimensioni appetibili per il mercato Economie di scala Riduzione della rischiosità media

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Le cambiali finanziarie

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno  Finanziamento del capitale circolante  Serie di emissioni di cambiali  Scadenza a breve termine  Presenza di sponsor  Ruolo di garanzie Le cambiali finanziarie

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Le cambiali finanziarie (ultime)

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno estero Titoli su extra-MOT Pro 1

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Piemonte 8 mini-bond… …e 1 cambiale

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Il crowdfunding

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Cos’è? Forma di finanziamento che mette in contatto la domanda di capitali proveniente da imprese e da privati con l’offerta di capitali proveniente da piccoli risparmiatori (e da investitori)

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Le tipologie Donazioni Reward Social Lending Equity

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno I numeri dell’equity 15 Portali di cui 14 autorizzati e 1 di diritto 22 progetti pubblicati di cui 5 chiusi con successo. 8 in fase di raccolta euro circa il target di raccolta 25% la quota di capitale sociale offerto 2 milioni di euro circa il capitale raccolto finora

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Gli utilizzatori dell’equity crowdfunding Start up innovative PMI innovative OICR Società di capitali investitrici

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno La start up innovativa  costituita da meno di 5 anni  residenza in uno degli Stati UE e sede produttiva o filiale in Italia  produzione inferiore ai 5 milioni e non distribuisce utili  non è uno spin off  iscritta nell’apposita sezione del Registro Imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno L’impresa innovativa  società di capitali (anche in forma cooperativa): S.R.L. (capitale minimo euro) S.P.A. (capitale minimo euro)  residenza in uno degli Stati UE e sede produttiva o filiale in Italia  non quotata  (ultimo bilancio certificato)  Iscritta nell’apposita sezione del Registro Imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Gli OICR organismi di investimento collettivo del risparmio  SICAV, fondi comuni di investimento, ecc  Investono in strumenti finanziari o in altre attività somme di denaro raccolte tra i risparmiatori  Devono investire in start up e PMI innovative

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Le società investitrici  Operano come holding di partecipazione  Possono essere SRL o SPA  Devono investire prevalentemente in start up e PMI innovative

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Requisiti operativi (2 su 3) Start upPMI R&S uguali o superiori al 15% del maggior valore fra costo e valore totale della produzione uguali o superiori al 3% del maggior valore fra costo e valore totale della produzione Qualifica addetti 1/3 della forza lavoro (2/3 se laurea magistrale) 1/5 della forza lavoro (1/3 se laurea magistrale) Titolarità, anche quali depositari o licenziatari, di una privativa per prodotti industriali, biotecnologici, software, ecc

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Le spese di ricerca Vanno considerate anche:  Sviluppo precompetitivo e competitivo, quali sperimentazione, prototipazione e sviluppo del piano industriale  Servizi di incubazione forniti da incubatori certifcati  Costi lordi di personale e di consulenti per attività di R&S e innovazione  Spese legali per registrazione e protezione di proprietà intellettuale  Acquisto di tecnologie ad alto contenuto innovativo

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Facoltà di estendere di dodici mesi il periodo di c.d. “rinvio a nuovo” delle perdite (dalla chiusura dell’esercizio successivo alla chiusura del secondo esercizio successivo) e, nei casi di riduzione al di sotto del minimo legale, di consentire il differimento della decisione sulla ricapitalizzazione entro la chiusura dell’esercizio successivo. Facoltà di utilizzare anche per le startup innovative costituite in forma di S.R.L. istituti ammessi solo nelle S.p.A., in particolare la libera determinazione dei diritti attribuiti ai soci, attraverso la creazione di categorie di quote anche prive di diritti di voto o con diritti di voto non proporzionali alla partecipazione, o l’emissione di strumenti finanziari partecipativi; I benefici per le start up Esenzione da imposta di bollo, diritti di segreteria e diritto annuale Work for equity: stock options e strumenti di remunerazione simili per dipendenti e collaboratori

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Facoltà di offrire al pubblico quote di partecipazione in startup innovative costituite in forma di S.R.L., consentendo di facilitarne l’accesso al capitale indipendentemente dalla forma giuridica prescelta Facoltà di deroga al divieto assoluto di operazioni sulle proprie partecipazioni qualora l’operazione sia effettuata in attuazione di piani di incentivazione che prevedano l’assegnazione di strumenti finanziari a dipendenti, collaboratori, componenti dell’organo amministrativo o prestatori di opere o servizi, anche professionali (stock options e work for equity) Facoltà di emettere strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nelle decisioni dei soci. I benefici per le start up

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno prolungamento del termine per la riduzione delle perdite a meno di un terzo del capitale sociale; definizione di diverse categorie di quote con diversi diritti; emissione di quote di risparmio; disapplicazione delle norme sulle società di comodo; possibilità di operazioni su quote o azioni proprie in funzione di piani di stock options; esonero dell’imposta di bollo, del diritto di segreteria del registro delle imprese e dei diritti annuali delle Camere di Commercio; accesso al work for equity accesso gratuito al Fondo di Garanzia. I benefici per le PMI

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno Le quote Non serve il contratto scritto. La sottoscrizione e la cessione delle quote / azioni possono essere gestite, direttamente, attraverso il portale autorizzato e tramite l’intermediario depositario. La registrazione interviene, ad opera dell’intermediario depositario, in nome proprio e per conto del sottoscrittore. A 2 anni dalla cessazione della qualifica di Start Up Innovativa l’intermediario provvede a intestare le quote direttamente in capo ai sottoscrittori.

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno La fiscalità Persone fisiche detrazione del 19% (25% se start up a vocazione sociale o settore energetico) della somma investita, fino a euro per periodo d’imposta Persone giuridiche deduzione del 20% (27% se start up a vocazione sociale o settore energetico) della somma investita, fino a euro per periodo di imposta

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno I rischi Perdita del controllo dell’Impresa innovativa e dell’autonomia decisionale L’Impresa Innovativa, anche nella forma di S.r.l., può emettere differenti categorie di quote, idonee a non incidere sulla capacità rappresentativa in assemblea della singola quota. Ne consegue che lo statuto della impresa innovativa e la delibera di aumento del capitale potranno essere predisposti tenendo conto di tale possibilità e riservando il mantenimento del controllo della impresa ai soci fondatori.

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Torino 12 Giugno I rischi Depauperamento dei contenuti innovativi Esiste il rischio di «ingerenza» nella fase di ideazione in cui l’innovazione, nella maggioranza dei casi, non si è consolidata in una privativa (brevetto / modello). In ogni caso, il know how non può essere oggetto di protezione brevettuale.

40 Gianmarco