Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Filosofie Ellenistiche
Advertisements

Il piacere di fare filosofia
La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
4. Pitagora e i Pitagorici A cura di Stefano Ulliana.
1. La filosofia e le sue premesse Il rapporto con l'Oriente e le innovazioni culturali greche.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
EDGAR MORIN.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
D. Hume ( ).
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La bibbia.
PLATONE.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
La Gerusalemme liberata
L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO
Destra e Sinistra hegeliana
Sguardi sulla storia volume 1
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
ARISTOTELE..  LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Principio di non discriminazione
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Il positivismo 13/11/2018.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il Rinascimento.
La Fenomenologia concerne >> figure
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Che cos’è la filosofia?.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Storia: una definizione
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Storia: una definizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La vita e il contesto storico Nato a Samo nel 341 a. c. Epicuro si formò nell'ambiente ionico, dove era ancora persistente la tradizione naturalistica.
Storia: una definizione
Ipazia.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Sui sentieri dell’essere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Transcript della presentazione:

Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica A cura di Stefano Ulliana

Panoramica Verranno qui brevemente indicate alcune fonti e testimonianze delle opinioni, riflessioni o dei sistemi di pensiero dei diversi filosofi greci, a partire dai primi frammenti dei presofisti. Di seguito verrà presentata una breve e schematica periodizzazione dello sviluppo articolato e dialettico delle diverse correnti di pensiero greche, sempre a partire dai presofisti, sino alla ripresa altomedievale della speculazione platonica (e all'intreccio con la prima filosofia cristiana).

Fonti e testimonianze della prima filosofia greca Le opere dei primi filosofi greci, i cosiddetti presofisti (o presocratici), ci sono giunte solamente in brevi e sparsi frammenti, che sono stati diversamente raccolti, organizzati ed interpretati. Un importante lavoro di raccolta ed interpretazione è stato quello elaborato e portato a termine da Hans Diels e Walther Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, Berlino, 1903. Ora a cura di Alessandro Lami, I Presocratici, testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle, Milano, Rizzoli 2000. Con ricca bibliografia di riferimento, sia generale che specifica (per singolo pensatore).

Testimonianze degli stessi pensatori, delle loro opinioni e delle loro vite, sono poi presenti nei testi di alcuni pensatori successivi che, come Platone ed Aristotele, si riferirono ai filosofi precedenti per risolverne sinteticamente contrapposizioni od apparenti aporie. A questo proposito devono essere indicati sia i Dialoghi platonici, che Metafisica A, dove Aristotele presenta la prima storia della filosofia greca, apparentemente focalizzata alla risoluzione finale da parte dello Stagirita dei numerosi problemi teorici, che parevano di difficile soluzione al pensiero del tempo. La fonte aristotelica può però essere considerata come pregiudizialmente orientata ad una interpretazione deviata del pensiero dei presocratici, a causa della propria volontà di vittoria nei loro confronti.

Un'altra fonte importante di informazioni circa la vita e le opinioni dei filosofi greci furono le opere dei cosiddetti dossografi. I più importanti furono: Teofrasto con le sue Opinioni fisiche (recuperate in un commento di Simplicio alla Fisica di Aristotele) e, soprattutto, Diogene Laerzio, che con la sua Vite e dottrine dei filosofi seppe riportare e trasmettere alle generazioni future degli studiosi informazioni rilevanti e altamente significative dei principali pensatori, delle loro esistenze e delle loro più o meno sistematiche elaborazioni di pensiero.

Periodizzazione delle principali correnti filosofiche greche 1) Periodo nel quale si sviluppò la ricerca dell'arché, ovverosia del principio unificatore della totalità dei fenomeni apparenti, nella realtà naturale ed in quella umana, con forti influenze nella modificazione e reinterpretazione in chiave razionale dei precedenti racconti mitico-religiosi, relativi alle divinità arcaiche e proto-classiche. Presocratici o Presofisti. 2) Periodo nel quale il pensiero greco concentrò la propria attenzione intorno al soggetto capace di conoscenza ed azione razionale, meditata e riflessa: l'uomo. Umanesimo dei Sofisti e di Socrate.

3) Periodo definito dalla fase classica della filosofia greca, quando con le ricerche di Platone e di Aristotele si cercò di dare un fondamento reale alle conoscenze, alle produzioni ed alle azioni umane. La ricerca filosofico-scientifica puntò allora alla costruzione di una strutturazione del reale, che avesse i caratteri della verità e necessità universale. Fisica, metafisica, etica, arte, descrizione dei fenomeni naturali e biologici, astronomia, matematica, logica divennero le nuove ed esplosive creazioni dell'intelletto umano, in una fase di estremo sviluppo culturale.

4) Periodo delle cosiddette scuole ellenistiche: stoicismo, epicureismo, scetticismo, eclettismo descriveranno la trasformazione in senso prevalentemente esistenziale della filosofia durante la conquista macedone della Grecia e del Medio Oriente, mentre si avvicina progressivamente il momento nel quale Roma diventerà il faro non solo politico, ma anche culturale e religioso dell'intero Mare Mediterraneo. 5) La forte spinta unificatrice dell'Impero di Roma non può non sollecitare la costruzione di un'ideologia mitico- religiosa e culturale pagana, che ben presto cerca di riutilizzare gli strumenti del pitagorismo e del platonismo, come arma di battaglia contro la nuova fede cristiana. Neoplatonismo. La trasformazione filosofica della nuova religione.