OSMit – 3 giugno 2010 – Genova GFOSS.it Geospatial Free and Open Source Software Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Advertisements

"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Uso creativo del GPS Oltre il TomTom: disegnare le proprie mappe e seguire veicoli sul web Niccolo Rigacci
Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze OpenStreetMap Semplice hobby o attività multidisciplinare? Niccolò Rigacci Software libero e.
Open Source + Open Data = Geografia Alessandro Furieri Presidente associazione GFOSS.it Cagliari – 4 Aprile 2012.
Seminari progetto cluster Mashup & Geoweb: reti complesse e soluzioni opensource per il GIS/Geoweb Venerdi 23 Marzo 2007 presso Sala Conferenze "Sardegna.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
Stradario e statistiche, applicazioni web utilizzando la geografia libera Diego Guidotti (GFOSS.it)
Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.IT (Geographic Free/Open Source Software)
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
It's fun. It's free. You can help!
It's fun. It's free. You can help!
TELEMOBILITY FORUM 2007 Alessandro Pasotti ItOpen.it
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
HackNight – 18 marzo Firenze Tracking con il FreeRunner
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web
Linux Day – 24 ottobre 2009 OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux e.
OSMit – 3, 4 giugno 2010 – Genova OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
Openoffice: le applicazioni per la produttività individuale Un'introduzione al software Libero e ai formati aperti dott. Alberto Guiotto, 11/01/2010.
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento QGIS: plugin OpenStreetMap Quando il GIS tradizionale incontra il cloud
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Software libero e Sistemi Informativi Territoriali Maurizio Napolitano.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
OSMit 2010 Introduzione all'editing Palmas Alessandro.
Corso di Alta Formazione su Tecnologie Libere e Open Source Introduzione al Software Libero Che cos'è il software libero  Il software come strumento di.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
It's fun. It's free. You can help!
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Simone Piccardi e Antonio J
CATALOGO CORSI E SERVIZI 2017
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Open Source / Free software
Le licenze d’uso del software
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
ha scelto il software libero
Dott. Stefano Tagliaferri
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
(i diritti e le libertà)
Cosa significa Baslug? E' l'acronimo di: Basilicata Linux User Group.
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Visit Lombardy VADEMECUM PER GLI OPERATORI
Mauro Salvemini Riflessioni su i DATI TERRITORIALI DI AUTORITA', AUTOREVOLI , COMMERCIALI E GRATIS. Mauro Salvemini
DCC & Pyzor Giacomo Fazio Wg_Sec_Mail 10 Gennaio 2007
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Benvenuti al Linux Day 2010! Decima Giornata Nazionale di GNU/Linux
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Andrea Paladin, PM CINECA
Realizzazione di R. Diana
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Il modello Puntoedu.
Il caso d’uso “Data On Travel”
CHE NOVITA‘ ALL’orizzonte?
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
Transcript della presentazione:

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova GFOSS.it Geospatial Free and Open Source Software Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux e OpenStreetMap.org Associazione italiana per il software geografico libero

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova Chi è GFOSS.it? ● L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera è stata fondata da specialisti con esperienza pluriennale e internazionale nel campo dei sistemi informativi territoriali e delle tecnologie informatiche free/open-source. ● GFOSS.it nasce in occasione dell'ottavo meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS (Palermo, febbraio 2007). ● L'associazione ha tra i suoi interessi statutari: ● lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica; ● gli standard aperti per l'informazione geografica e il libero accesso ai dati geografici; ● le relazioni con altre associazioni nazionali ed internazionali e con enti pubblici e Privati.

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova Cos'è il software libero? ● Le quattro libertà del software libero: ● 0)Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo. ● 1)Libertà di studiare il programma e modificarlo. ● 2)Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo. ● 3)Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti. ● Richard Stallman ● Padre del software GNU e della licenza GPL

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova GFOSS.it per OpenStreetMap ● L'associazione GFOSS ha presto riconosciuto l'importanza del progetto OpenStreetMap e si è impegnata per promuoverne la diffusione. ● Alcuni eventi promossi da GFOSS: ● 2007, 15 Novembre: Telemobility Forum, Milano ● 2008, 17 Gennaio: Radio 103, geografia libera ● 2008, 26 Gennaio: Mapping Party di Arezzo ● 2008, Marzo: alcuni passaggi su Radio Popolare ● 2008, 2 Luglio: M(')appare Milano

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova OpenStreetMap e GFOSS.it ● [Talk-it] “Questa non è la lista di GFOSS, qui non c'e' spazio per posizioni estremiste.” ● Simone Cortesi – 26/10/2010 ● GFOSS rivendica invece per tutti il diritto ad avere posizioni anche estreme, ad esempio sul principio di libertà. ● Per fare una analogia: nel 1800 – quando si combatteva lo schiavismo – noi saremmo stati gli estremisti che si battevano anche contro una forma moderata di schiavitù. ● Due approcci diversi? ● Idealista (voglio i dati liberi) ● Pragmatico (voglio riempire la mappa)

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova Un caso da studio: il PCN ● Il Portale Cartografico Nazionale è un servizio del Ministero dell'Ambiente con le foto aeree dell'Italia. È accessibile a tutti e sarebbe ottimo per ricalcare la nostra mappa. Peccato che la licenza lo vieti. ● Aprile 2010: Simone Cortesi ottiene dal Ministero un'autorizzazine scritta che permette il ricalco della mappa OSM. ● 16 maggio: un socio GFOSS allestisce un servizio che consente di usare le foto anche con Potlatch, dopo una breve discussione in lista i mappatori iniziano ad usare il servizio. ● Dal Ministero notano il traffico anomalo, sospettano una violazione della licenza d'uso e quindi bloccano il servizio per il server GFOSS.

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova Pessimo risultato! ● Dal Ministero arrivano voci di azioni legali (contro il singolo? Contro l'Associazione? Non si sa). ● Il socio GFOSS si prende paura nonostante abbia compiuto un'azione che sembra autorizzata del Ministero. ● Il servizio che andava a beneficio di tutta la comunità OSM viene interrotto. ● Si crea risentimento tra le parti, con grave danno per eventuali collaborazioni future.

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova Chi ha sbagliato? Qualcuno ha fatto qualcosa di illegale? ● Al Ministero sono impazziti che prima forniscono un servizio e poi lo bloccano? ● No: tutto il traffico è stato generato da mappatori al lavoro, secondo l'autorizzazione. ● Qualcuno è stato maleducato allestendo un servizio senza chiedere il permesso? ● No: l'autorizzazione permette il ricalco senza vietare alcuna tecnica (riproiezione, proxying). Se ogni mappatore dovesse chiedere nuovamente conferma al Ministero, che senso avrebbe l'autorizzazione? ● No: il servizio WMS e l'autorizzazione al ricalco testimoniano un ottimo spirito di servizio, tuttavia il Ministero deve rispondere delle licenze d'uso.

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova Il problema è la licenza ● Il Ministero ottiene le foto aeree in licenza, in generale non ne è il proprietario e non può disporne come vuole. La licenza evidentemente non è libera, visto che i termini d'uso dichiarati dal Ministero vietano esplicitamente gli usi diversi dalla mera visualizzazione, vietano la possibilità di apportare delle modifiche, vietano di farne delle copie. ● L'Autorizzazione “ad-hoc” per OpenStreetMap sposta il problema, ma non lo risolve! Inoltre pare palesemente in contrasto con i termini d'uso generali: ● “Non è consentito copiare, decodificare, decompilare, disassemblare, tradurre o modificare in toto o in parte le immagini o creare materiale derivato da esse.” ● Come può il Ministero autorizzare qualcosa su un'opera di cui non detiene tutti i diritti?

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova L'approccio pragmatico ● L'approccio pragmatico sarà sempre meno utile in futuro, perché la mappa sarà sempre più piena. Il ricalco non servirà più a molto, occorrerà accedere ad altri dati in modo completo. ● Ottenere un'autorizzazione può essere un vantaggio a breve termine, ma potrà creare problemi in futuro. Chi vuole accedere agli stessi dati per scopi diversi deve ogni volta chiedere un'autorizzazione specifica, esasperando il concessionario. ● Il detentore del dato viene indotto a pensare che i propri prodotti siano accessibili senza problemi (salvo poi sospendere l'autorizzazione al primo inconveniente). ● La soluzione definitiva è ovviamente ottenere un cambio di licenza, applicando una licenza libera.

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova Le licenze libere ● Negli Stati Uniti i dati geografici prodotti con denaro pubblico devono essere rilasciati nel pubblico domino. ● Il progetto OpenStreetMap ha adottato all'inizio la licenza Creative Commons CC-By-SA. Basata essenzialmente sul copyright. ● È in corso il cambiamento di licenza da CC-By-SA alla nuovissima licenza Open Database License (OdbL). Si basa non solo sul copyright, ma anche sul diritto sui database e sulle norme contrattuali. ● Grossi problemi nel cambiamento di licenza! ● Che licenza consigliare? Per chi non teme la concorrenza il public domain, altrimenti una licenza “reciproca” offre dei vantaggi indiscutibili.

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova Citazioni e Ringraziamenti ● Andrea Giacomelli (pibinko) ● Stefano Costa (steko) ● Paolo Cavallini ● Diego Guidotti

OSMit – 3 giugno 2010 – Genova Le comunità ● GFOSS.it ● Geospatial Free & Open Source Software ● Software libero GNU/Linux ● Open Source Geospatial Foundation ● PostGIS spatial database ● QGIS desktop edit ● GRASS data analysis ● MapServer web mapping ● OpenSteetMap