It's fun. It's free. You can help!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WebProfessional Web Content Management System
Advertisements

Introduzione a XI Conferenza nazionale di Statistica febbraio 2013 Pillole formative di statistica.
EDIFACT Framework Architecture Acceleratore di soluzioni basate su EDIFACT
ArcGIS è un sistema informativo geografico (GIS) di Esri
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25 settembre 2007 sommaruga andrea guido Le Applicazioni per i Desktop: OpenSource Andrea.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Uso creativo del GPS Oltre il TomTom: disegnare le proprie mappe e seguire veicoli sul web Niccolo Rigacci
Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze OpenStreetMap Semplice hobby o attività multidisciplinare? Niccolò Rigacci Software libero e.
Open Source + Open Data = Geografia Alessandro Furieri Presidente associazione GFOSS.it Cagliari – 4 Aprile 2012.
E-learning ✔ Cos'è? ✔ Le soluzioni ✔ Un esempio reale ✔ In dettaglio ✔ Facciamo un giro ✔ Per approfondire.
Eclipse un editor per Java ma anche di più di questo Angelo Gargantini.
Stradario e statistiche, applicazioni web utilizzando la geografia libera Diego Guidotti (GFOSS.it)
OSMit – 3 giugno 2010 – Genova GFOSS.it Geospatial Free and Open Source Software Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
It's fun. It's free. You can help!
TELEMOBILITY FORUM 2007 Alessandro Pasotti ItOpen.it
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
HackNight – 18 marzo Firenze Tracking con il FreeRunner
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web
Linux Day – 24 ottobre 2009 OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux e.
OSMit – 3, 4 giugno 2010 – Genova OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
1 1 gvSIG per la Provincia Autonoma di Bolzano: motivazioni, stato attuale, futuro Martin Zambaldi Fulvia Gambalonga Helmuth Leitner.
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento QGIS: plugin OpenStreetMap Quando il GIS tradizionale incontra il cloud
Mappatura della rete TPL in Padova best practices by Tiziano D'Angelo aka user:Tizianos.
Software libero e Sistemi Informativi Territoriali Maurizio Napolitano.
OSMit 2010 Introduzione all'editing Palmas Alessandro.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
It's fun. It's free. You can help!
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
CATALOGO CORSI E SERVIZI 2017
Armonizzazione di dati INSPIRE: come ottenere in pochi passi un gml conforme ai requisiti della Direttiva Webinar – 04/05/2017.
Linux e il Free Software per la Scuola (e non)
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Servizi per Science Gateways e comunità virtuali attraverso l'esperienza del porting del sito di GILDA su Liferay M. Pappalardo.
ha scelto il software libero
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
(i diritti e le libertà)
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Armonizzazione di dati INSPIRE: come pubblicare un gml conforme tramite servizi WMS/WFS Webinar – 13/07/2017.
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
DCC & Pyzor Giacomo Fazio Wg_Sec_Mail 10 Gennaio 2007
F23 Release Party (Milano)
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
JAPS: una soluzione “Agile”
Creare un server casalingo - 2
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Innovazione Ecosistema Cultura
LMS e VLE Stefano Garione.
Basi di dati II , presentazione
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
CLOUD.
Transcript della presentazione:

It's fun. It's free. You can help!

HackNight 18 marzo Firenze Cos'è OpenStreetMap? ● Un progetto per disegnare la mappa del mondo in modo collaborativo ● Un esperimento mai tentato prima, l'unico riferimento è Wikipedia Una rivoluzione resa possibile da: ● Internet ● GPS a basso prezzo ● Software GIS con curva di apprendimento amichevole

HackNight 18 marzo Firenze Breve storia di OSM ● Agosto 2004: un'idea di Steve Coast (UK) ● Natale 2005: mille utenti registrati ● Gennaio 2006: nasce l'editor JOSM ● Settembre 2007: inizia l'importazione dei dati TIGER ● Settembre 2007 Automotive Navigation Data contribuisce Olanda, India e Cina ● Marzo 2009: – utenti iscritti, 3000 attivi per settimana – 725 milioni di punti GPS – 26 milioni di strade

HackNight 18 marzo Firenze Give me the map!

HackNight 18 marzo Firenze

Ma la mappa ce l'ho già: dentro il TomTom! ● Vero! Ma la mappa non è tua (anche se l'hai pagata): – Non la puoi usare fuori dal navigatore. – Non la puoi correggere. – Non la puoi copiare per un amico. – Non la puoi rivendere. – Non puoi fare business derivato.

HackNight 18 marzo Firenze OpenStreetMap è libera ● Libera per ogni uso (quindi anche gratis) ● Disponibile in forma sorgente ● Licenza Cc-By-Sa. In procinto di adottare una licenza “virale” ad-hoc; la Open Database License ● Anche tutta l'infrastruttura è libera Jean Auguste Dominique Ingres La sorgente - Musee d'Orsay, Paris

HackNight 18 marzo Firenze Evoluzione

HackNight 18 marzo Firenze Come si partecipa ● In giro con il GPS e taccuino ● Upload sul sito OpenStreetMap.org delle tracce grezze (formato GPX) ● Editing con JOSM o Potlatch

HackNight 18 marzo Firenze Client per l'editing n.1 JOSM: l'editor Java ● Download and run, multipiattaforma ● Supporto ai formati OSM, GPX, WMS ● Architettura a plug-in: – Foto georiferite – Audio sync – LiveGPS – Validazione ● Licenza GPL

HackNight 18 marzo Firenze

Flusso di lavoro con JOSM ● Inquadrare la zona di lavoro ● Download delle tracce grezze dal sito OSM (layer GPX) ● Download dei dati vettoriali dal sito OSM (layer dati) ● Editing del layer dati ● Upload dei dati modificati con eventuale risoluzione conflitti

HackNight 18 marzo Firenze Client per l'editing n.2 Potlatch: l'editor on-line ● Flash con ActionScript ● Usa solo dati da OpenStreetMap ● Layer WMS: Yahoo, OpenAerialMap,... ● Licenza Public Domain Più semplice per il neofita, adatto anche all'editing occasionale.

HackNight 18 marzo Firenze

Il pianeta secondo OSM ● Node ● Way e closed way ● Relation Ogni oggeto può avere dei tag key=value node place = city name = Perugia population = is_in = Umbria, Italy way highway = primary name = Via Cassia ref = SS2 bridge = true

HackNight 18 marzo Firenze OGC Simple Features? No! Schema dei tag? Libero! Il sistema si basa su pochi elementi: ● Definizione di una API di lettura e scrittura sul database ● Elenco di Features, Proposed features, votazioni, wiki ● Un futuro di web semantico? Pieter Bruegel: The Tower of Babel 1563

HackNight 18 marzo Firenze Architettura di OSM ● Accesso al DB via RESTful web service API ● Dump di planet.osm in XML

HackNight 18 marzo Firenze Rendering distribuito La mappa principale è generata con Mapnik dal dump settimanale. è l'alternativa near-on-demand. ● Architettura client/server ● RSS feed degli edit in corso ● API ● Interfaccia web per forzare il re-rendering

HackNight 18 marzo Firenze La liberazione dell'Italia ● VMAP0: outline delle regioni, principali corsi d'acqua ● ISTAT: coordinate dei comuni capoluogo. Disponibili su geodati.gfoss.it e su Wikipedia ● Comune di Merano: ortofoto e mappa vettoriale ● OpenStreetMapper! ● Liberazioni ad-hoc e problematiche: confini comunali ISTAT, Friuli Venezia-Giulia e Toscana

HackNight 18 marzo Firenze ISTAT: insufficiente!

HackNight 18 marzo Firenze Le comunità GFOSS.it Geospatial Free & Open Source Software Software libero GNU/Linux Open Source Geospatial Foundation PostGIS spatial database QGIS desktop edit GRASS data analysis MapServer web mapping OpenSteetMap