S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stack TCP/IP - Socket Douglas E. Comer, "Internetworking con TCP/IP, principi, protocolli, architettura.", Gruppo Editoriale Jackson W. Richard. Stevens,
Advertisements

Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
Il modello di riferimento OSI
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
L’architettura a strati
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 3 Prof. Salvatore Rosta
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell’Informazione Supporto al multihoming.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
Basi di dati - Fondamenti
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
Come inviare una comunicazione di assunzione
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Pronto.
Reti di comunicazione Appunti.
Applicazione web basata su web service e web socket
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Microcontrollori e microprocessori
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Reti di comunicazione Appunti.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
analizzatore di protocollo
SUBNETTING E SUPERNETTING
Gli schemi concettuali
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Smart City.
Basi di dati - Fondamenti
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Posta Elettronica Certificata
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Protocolli e architettura
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
L’architettura a strati
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Processi e thread in Windows 2000
Il Livello di Trasporto
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta

S.Rosta 2 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori smistano le linee in entrata sulle linee in uscita, ed ogni linea è dedicata ad un’unica comunicazione. Una linea fisica può contenere più linee logiche (tecniche di TDM, FDM ecc.) ma ogni linea logica è comunque sempre dedicata.

S.Rosta 3 Commutazione di Pacchetto Le reti di computer utilizzano invece la commutazione di pacchetto. I dati relativi ad una comunicazione sono suddivisi in pacchetti. Le linee sono condivise poiché trasportano pacchetti relativi a diverse comunicazioni.

S.Rosta 4 Protocolli: 1 Per ridurre la complessità di progettazione, la maggior parte delle reti è organizzata come una serie di strati o livelli, ognuno dei quali è costruito su quello inferiore. Un esempio di strati, già incontrato, è quello dell'architettura di un classico PC x86.

S.Rosta 5 Protocolli: 2 Il caso emblematico di una comunicazione via fax tra un ragazzo italiano ed una ragazza coreana per il tramite di interpreti greci.

S.Rosta 6 Protocolli: 3 Entità remote dello stesso livello possono comunicare tra loro. Le convenzioni e le regole usate nelle comunicazioni tra due entità (processi) di uno stesso livello sono dette protocollo. L’insieme di servizi offerto da un livello alle entità del livello superiore è detto interfaccia.

S.Rosta 7 Protocolli: 4 Il livello n di una macchina permette una conversazione con il livello n di un’altra macchina. Le regole e le convenzioni usate in queste conversazioni sono chiamate protocollo del livello n. I dati effettivamente non viaggiano dal livello n di una macchina al corrispondente di un’altra, ma ogni livello passa al livello immediatamente sotto di sé dati e informazioni di controllo, fino a che viene raggiunto il livello più basso.

S.Rosta 8 Protocolli: 5 Quindi le macchine comunicano fra i vari livelli solo in termini virtuali, ogni processo cioè ha l’impressione di comunicare direttamente con il livello corrispondente, ma in realtà i dati e le varie informazioni di controllo viaggiano sempre attraverso un canale fisico. Un insieme di livelli e protocolli è chiamato architettura di rete.

S.Rosta 9 Interfacce e Servizi: 1 La funzione di ogni livello è quella di fornire dei servizi al livello superiore, il quale effettua delle richieste. I servizi sono disponibili presso i SAP (Service Access Point). I SAP del livello n sono i luoghi in cui il livello n+1 può accedere ai servizi che vengono offerti. Ogni SAP ha un indirizzo univoco (talora chiamato porta)

S.Rosta 10 Tipologie di Servizi: 1 I livelli possono offrire due diversi tipi di servizi ai livelli superiori:  SERVIZI ORIENTATI ALLA CONNESSIONE  SERVIZI PRIVI DI CONNESSIONE I primi tipi di servizi sono modellati sul sistema telefonico: l’utente del servizio prima stabilisce una connessione, la utilizza e infine la rilascia. La connessione in questo caso agisce come una tubatura (PIPE): il mittente introduce oggetti (bit) da una estremità e il ricevente li riprende fuori nel medesimo ordine all'altra estremità. Problema: Chiusura delle connessioni (Probl. dei due eserciti).

S.Rosta 11 Tipologie di Servizi: 2 I due eserciti grigi vincono quello bianco se attaccano insieme. Ma occorre l’accordo, e questo si concretizza con messaggi portati da un messaggero attraverso la valle dell’esercito bianco (canale soggetto ad errori). Il messaggero (ack) può sempre non arrivare a destinazione. L’aggiunta di ack ulteriori non risolverà mai il problema perché chi invia l’ack non potrà mai essere sicuro che venga ricevuto

S.Rosta 12 Tipologie di Servizi: 3 Al contrario, i servizi privi di connessione sono modellati sul sistema postale: ogni messaggio porta con sé l'indirizzo completo di destinazione, e ognuno è condotto lungo il sistema utilizzato indipendentemente da ogni altro messaggio. Normalmente, quando due messaggi sono inviati alla medesima destinazione, il primo inviato sarà anche il primo ad arrivare. Tuttavia, è possibile che il primo inviato possa essere ritardato così che il secondo arrivi prima.

S.Rosta 13 Tipologie di Servizi: 4 Servizi orientati alla connessione Servizi privi di connessione

S.Rosta 14 Tipologie di Servizi: 5 Inoltre un servizio può essere:  AFFIDABILE  NON AFFIDABILE Nel primo caso i messaggi non vengono mai persi a causa dell’utilizzo di messaggi di conferma di avvenuta ricezione. Nel secondo caso non è garantita la consegna dei dati.

S.Rosta 15 Tipologie di Servizi: 6 Secondo quanto detto sono possibili le seguenti combinazioni:  ORIENTATO ALLA CONNESSIONE E AFFIDABILE (necessario, per esempio, per il trasferimento dei file che vengono spesso spezzettati).  ORIENTATO ALLA CONNESSIONE E NON AFFIDABILE (trasmissione di voce o filmati in tempo reale in cui non si vuole aumentare il ritardo).  SENZA CONNESSIONE E AFFIDABILE (scambio di informazioni con attesa di conferma di avvenuta ricezione).  SENZA CONNESSIONE E NON AFFIDABILE (quando non è importante la perdita di qualche messaggio).

S.Rosta 16 Le Architetture Proprietarie Nel 1975 IBM definiva l'architettura di rete SNA (System Network Architecture): bastava acquistare tutta la componentistica IBM per essere sicuri della funzionalità del sistema. Nel 1976 DEC proponeva la nuova architettura DNA (Digital Network Architecture): al solito tutto funzionava perfettamente con componentistica Digital. Si comprese ben presto l'assurdità della situazione: i sistemi comunicavano perfettamente con i propri simili, ma non con le macchine di altre marche. Nel 1977 fu necessario sviluppare un modello di riferimento per semplificare la comunicazione tra sistemi. Se ne occupò ISO proponendo il modello OSI.

S.Rosta 17 Il Modello ISO/OSI: 1 Il modello al quale la maggior parte delle reti informatiche nel mondo si ispira è il cosiddetto modello ISO/OSI (International Standard Organization / Open System Interconnection) il quale si interessa di collegare sistemi aperti, cioè sistemi aperti per comunicazioni con altri sistemi. E’ un modello di riferimento e non un’architettura di rete, in quanto descrive livelli e servizi ma non i protocolli. Esso è costituito da 7 livelli:

S.Rosta 18 Il Modello ISO/OSI: 2

S.Rosta 19 Il Modello ISO/OSI: 3 Il livello fisico: fa riferimento alla trasmissione dei bit lungo un canale di comunicazione. Il livello data link: si occupa di organizzare i dati in pacchetti (data frame) normalmente composti da alcune centinaia o migliaia di byte, che vengono spediti poi in sequenza e per i quali poi si attende il segnale di avvenuta ricezione (ACK). Il livello di rete: si occupa di stabilire il percorso che ogni pacchetto seguirà nella rete, dalla sorgente alla destinazione.

S.Rosta 20 Il Modello ISO/OSI: 4 Il livello di trasporto: si preoccupa di accettare dati dal livello superiore, spezzarli in piccole unità se è necessario, passare queste al livello di rete, e assicurarsi che tutti i frammenti giungano a destinazione. Il livello di sessione: permette ad utenti su macchine diverse di stabilire sessioni (normalmente non viene mai utilizzato). Il livello di presentazione: si preoccupa di controllare la sintassi e la semantica delle informazioni trasmesse. Il livello di applicazione: rappresenta la vasta gamma di applicazioni che possono essere utilizzate nell’ambito di trasmissioni: (TelNet, Gestione di posta, Terminali Remoti, ecc..).

S.Rosta 21 Il Modello ISO/OSI: 5 I primi 3 livelli inferiori possono essere considerati come standard per la comunicazione: si occupano della gestione della sottorete di comunicazione e le applicazioni non influiscono su di essi. Physical, DataLink, Network. I restanti quattro livelli superiori riguardano l’elaborazione, permettono, cioè, di creare applicazioni indipendenti dalla rete di comunicazione. Transport, Session, Presentation, Application.