L’ALFABETO ITALIANO & LA PRONUNCIA. A artista B bandiera C casa D dado.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Advertisements

Formato da: 16 consonanti 5 vocali
Comandi in classe * Aprite il libro, per favore.
Parliamo italiano.
L’alfabeto Italiano A a B bi C ci D di E e F effe G gi
La divisione
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
Il alfabeto.
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Italian pronunciation
(a)100 (d) 67 sessantasette (C)42 (e) 38 trentotto (h)29 ventinove (b)99 e (f) 74 settantaquattro (g) 83 ottantatré OGGI È IL cinque ottobre!! DA FARE.
-Com’e’ differente da quello inglese? -Come si pronunciano le lettere?
Quando le lettere si incontrano
L’alfabeto Italiano autunno A (ah) albero Automobile.
Entriamo in contatto con le opere di Maria Valtorta da "I Quaderni del ’43" - Dettati di Gesù a Maria Valtorta Tornate sulla via della Vita, poveri figli.
1 Diapositiva sommario BIANCANEVE Il tempo passa e Biancaneve diventa sempre più bella … Il guardacaccia però non uccide Biancaneve e la lascia nel bosco.
Verbi italiani...un po` di esercizi. Ripassiamo la seconda coniugazione - ERE.
RIPRENDIAMOCI LA FESTA ! Incontro Cittadino per Adulti AC Lodi, 24 Marzo 2012.
Tre amici incredibili Il camaleonte passeggia sul monte con il suo amico rinoceronte lasciando sul terreno le sue impronte. Mentre attraversano un ponte.
La mamma La nonna Il fratello  Per punizione la squadra che ha dato la risposta errata dovrà percorrere su un solo piede il giro dell’aula.
Lo scopo: Che cosa hai nella tua casa? Fate Adesso: Completate il foglio esercizio B pg 65 Compiti: Completate il foglio “I mobili della casa” esercizio.
IL CORPO UMANO 1.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
RILEVAZIONE rilevazioni Cittadinanzattiva 2016
Fai il riassunto completando le frasi. LA STREGA DEL FIUME (di Beatrice Garau) C’erano una volta un bambino e una bambina che giocavano vicino.
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013
Un'ovaia chiede all´altra: -ma tu hai ordinato dei mobili. -No perché
Domande… Normalmente cosa bevi di mattina?
Parliamo italiano?? Lingua e terminologia teatrale
Se dico ITALIA ... a cosa pensate?.
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
La Pasqua.
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Claudio Bisio Battute.
Nottata con i tuoi amici ………………………………………... 50,-- Fr
Buon Giorno.
Che giorno è oggi? 2. Qual’è la data di oggi? 3. Che tempo fa oggi?
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
Pronomi diretti – Esercizi
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
L’ALFABETO ITALIANO.
Singolare al plurale.
Giulia ritorna dal lavoro in auto.
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
L’ALFABETO ITALIANO.
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
A million ways to say “the”
Il passato prossimo I verbi in essere.
VIAGGIO IN POLONIA .
Ciao.
scopriamo che cosa non va…
La mamma di Gesù.
Le cose migliori della Vita :
INCONTRO CON CHIARA INGRAO autrice di Habiba la Magica
Problemi con Relazioni
Nottata con i tuoi amici ………………………………………... 50,-- Fr
Problemi con Relazioni
L’articolo.
Preposizione articolate
ILQUARTIERE ROSTA NUOVA
Un uomo anziano si era ammalato gravemente
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
Transcript della presentazione:

L’ALFABETO ITALIANO & LA PRONUNCIA

A artista B bandiera C casa D dado

E esame F famiglia G gamba H la H e` muta

I Italia L letto M mano N naso

O ombrello P pera Q quadro R rana

S scuola T topo U uovo V valigia

Z zebra J, K, W, X e Y sono lettere che possiamo trovare nelle parole di origine straniera.

AaAa B bi C ci D di EeEe F effe G gi H acca IiIi J i lunga K cappa L elle M emme N enne OoOo P pi Q qu R erre S esse T ti UuUu V vi W X YZ zeta L’alfabeto italiano

La Pronuncia le lettere c, g and sc

Pronuncia:la lettera c c before {a, o, u → capitale capoluogo casa cosa cura /k/ Come stai? Mah, cos ì così.

C before {e and i → Pronuncia:la lettera c cinque dieci città centro cinese piacere facile difficile /ch/ Ciao!

Pronuncia:le lettere ch ch before {e and i → /k/ chiesa chiave macchina mi chiamo Che? Chi? Perché?

Pronuncia:la lettera g g before {a, o, u → /g/ gatto lago ragù prego ragazzo Tutti a tavola! Il rag ù è pronto.

Pronuncia:la lettera g g before {e and i → /j/ Giulia già gelato gelateria mangia giusto Luigi mangia il gelato. Non è giusto!

Che cosa mangi? Un gelato al cioccolato. In gelateria

Pronuncia:le lettere gh gh before {e and i → /g/ laghi alberghi ghiaccio streghe spaghetti

/ny/ or /ñ/ Pronuncia:le lettere gn gn → signore signora signorina bagno insegnare montagna spagnolo giugno Signore i suoi gnocchi

Pronuncia:le lettere gl gl before i → /ly/ gli luglio bottiglia meraviglioso famiglia figlia figlio moglie

Giulio, mangia gli spaghetti con la forchetta! S ì, mamma.

Pronuncia:le lettere sc sc before {a, o, u → /sk/ scuola scusa muscoli nascosto s c a l e

Pronuncia:le lettere sc sc before {e and i → /sh/ scienze conosce ascensore lascia scendere La signora scende in ascensore.

Ora tocca a voi! AMICO FICO COMICO COCCO PLASTICO AMICA COMICA MANICA BARCA MONICA AMICI FACILE CIBO ACIDO PACIFICO TORCE CELESTE CESTO ALICE ALCE BACHI CHIESA POCHI BUCHI MACCHINA

BARCHE VASCHE AMICHE PANCHE PESCHE LAGO MAGO GOMITO GOLA LARGO FRAGOLA STREGA GATTO ALGA GALLO REGALO MAGICO GIALLO FRAGILE GIRO PAGINA GELATO GEMMA GESTO LEGGE GELOSO GHIACCIO GHIANDA LUOGHI ALBERGHI

STREGHE LEGHE ALGHE LARGHE MAGHE MUSCHIO MASCHIO SCHIENA MASCHERA PASCOLO ASCOLTO BOSCO SCAPOLA SCATOLA SCUSA BASCO CHIOSCO PESCE SCENA DISCESA SCELTA SCIARE ASCIUGATRICE LISCIO SCIENZA

RAGNO BAGNO COMPAGNO GNOCCHI GIUGNO PRUGNA IGNOTO DISEGNO STAGNO AGNELLO COGNATO INSEGNANTE MAGLIA MANIGLIA FOGLIA FOGLIO FIGLIO AGLIO GERMOGLIO ABBIGLIAMENTO LUGLIO MOGLIE PAGLIA CONIGLIO BATTAGLIA