Anno C Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario 24 Luglio 2016 Musica: Preghiera al Dio d’Israele (Sinagoga ebrea) Mar Morto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XVII 28 luglio 2013 Tempo ordinario
Advertisements

Anno C Domenica XVII Tempo ordinario Domenica XVII Tempo ordinario 29 luglio 2007 Preghiera al Dio d’Israele (Sinagoga ebrea)
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Il “Signore, pietà” d i A. Pârt, ci invita ad una preghiera intima una preghiera intima iL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 11,1-13.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera al Dio d’Israele (Sinagoga ebrea)
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Il “Signore, pietà” di A. Pârt, ci invita ad
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica XXXII tempo ordinario
Domenica XXXII tempo ordinario
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica XXXII tempo ordinario
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Domenica XIX tempo ordinario
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Anno C Immagini del Deserto di Zif Domenica VII 24 febbraio 2019
Musica: Hosanna di Dufay
Immagini dell’Armenia
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
L’Ascensione del Signore
Domenica XVII 28 luglio 2019 Tempo ordinario
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Anno C Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario 24 Luglio 2016 Musica: Preghiera al Dio d’Israele (Sinagoga ebrea) Mar Morto

Accompagnando la preghiera del padre nostro del vangelo di oggi, la preghiera di Abramo per Sodoma e Gomorra diventa un esempio d’insistenza. Pure il Salmo 137 (138) è una preghiera, bellissima, «alla presenza degli angeli di Dio». Le immagini sono del Mar Morto, vicino a Sodoma e Gomorra Mar Morto En Gedí e Masada Estrazione di sale Sodoma e Gomorra

In questo racconto il libro della Genesi mette in luce molti punti essenziali per la fede d’Israele. Prima di tutto sottolinea l’intimità esistente tra Dio e il suo eletto. La preghiera del patriarca non è un susseguirsi di formule oppure una filastrocca pronunciata distrattamente, ma un dialogo spontaneo e sincero. Occorre anche notare l’apertura e la generosità del primo patriarca del popolo d’Israele, che pone in risalto la magnanimità di Dio: l’uomo, proprio mediante la preghiera, riesce a scoprirla progressivamente. Infine, il mercanteggiamento, tipicamente orientale, ci mostra che Dio attende solo che l’uomo si rivolga a Lui con la preghiera di cui è capace, per perdonarlo e fargli grazia.

Gen 18:20-32 In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!». Quegli uomini partirono di là e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora alla presenza del Signore. Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l’empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lontano da te il far morire il giusto con l’empio, così che il giusto sia trattato come l’empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?». Rispose il Signore: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell’ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutto quel luogo»...../.. Luogo di Sodoma

Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere: forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne troverò quarantacinque». Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta». Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola: forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci». Statua di sale detta «la donna di Lot»

Salmo 137 Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore: hai ascoltato le parole della mia bocca. Non agli dèi, ma a te voglio cantare, mi prostro verso il tuo tempio santo. Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.

Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà: hai reso la tua promessa più grande del tuo nome. Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto, hai accresciuto in me la forza. Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.

Perché eccelso è il Signore, ma guarda verso l’umile; il superbo invece lo riconosce da lontano. Se cammino in mezzo al pericolo, tu mi ridoni vita; contro la collera dei miei avversari stendi la tua mano. Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.

La tua destra mi salva. Il Signore farà tutto per me. Signore, il tuo amore è per sempre: non abbandonare l’opera delle tue mani. Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.

Paolo, ai Colossesi, presenta un testo fondamentale per la teologia del battesimo visto come nostra partecipazione alla morte e risurrezione del Cristo. In Gesù, morto a causa dei nostri peccati, Dio ha mostrato la grandezza del suo amore misericordioso.

Col 2:12-14 Fratelli, con Cristo sepolti nel battesimo, con lui siete anche risorti mediante la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti. Con lui Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti a causa delle colpe e della non circoncisione della vostra carne, perdonandoci tutte le colpe e annullando il documento scritto contro di noi che, con le prescrizioni, ci era contrario: lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce.

ALLELUIA Mt 16: 18 Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: Abbà! Padre!

Il Vangelo di Luca presenta una catechesi sulla preghiera, sintesi globale, in Matteo, del pensiero e del messaggio di Gesù (Gianfranco Ravasi). Gesù valorizza la preghiera come “tipo” ideale di orazione e risponde con la preghiera dell’ Abbà. Nella Chiesa primitiva i catecumeni la apprendevano direttamente dalla bocca del vescovo. Era la sorpresa, il regalo a chi aveva chiesto ed ottenuto di diventare cristiano. Il vescovo la consegnava ai catecumeni otto giorni prima del loro battesimo e questi, durante la celebrazione della notte di Pasqua, la restituivano, cioè la recitavano per la prima volta insieme con la comunità.

Vangelo Lc 11:1-13 Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione”». Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”; e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono. Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

«Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità» Salmo 103,3 Il Salmo 103 è uno dei più belli del Salterio

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat