1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Advertisements

ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
5. Fenomeni di elettrostatica
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Alternanza Scuola – Lavoro Classi 4^ Q e 4^ R
Sergio Frasca Fisica Applicata – 5
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Fisica: lezioni e problemi
ELETTROSTATICA classi terze
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Università degli Studi di Ferrara
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Induzione dS B Legge di Faraday.
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Elettromagnetismo e ottica
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Campo elettrico nei conduttori carichi in equilibrio
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Prof.ssa Carolina Sementa
Fisica 2 2° lezione.
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Forze intermolecolari
Campo elettrico Correnti elettriche nei conduttori metallici
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Campo elettrico.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
ELETTROSTATICA classi terze
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Fisica 2 12° lezione.
La struttura dell’atomo
Forze intermolecolari
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
E n e r g i a.
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI
Capacità di un conduttore
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Definizione di Flusso Il flusso è la quantità di materia che, nell’unità di tempo, passa attraverso una superficie. Nel caso di campo elettrico uniforme.
Capacità elettrica Condensatori.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

1 ELETTROSTATICA

2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca, essi si drizzano sulla testa divaricandosi tra loro, oppure, pulendo con un panno un disco musicale, questo attrae la polvere. Quello che succede nello strofinio è che viene “fornita” o “sottratta” al corpo qualcosa che va sotto il nome di carica elettrica. Esistono due “tipi” di carica elettrica, detti positiva e negativa. Le cariche dello stesso segno si respingono, mentre quelle di segno opposto si attraggono. La carica si misura in coulomb, C. Oggi sappiamo che la carica elettrica è associata ai costituenti dell’atomo: il nucleo, fatto di neutroni (neutri) e protoni (positivi), e gli elettroni (negativi) che vi orbitano attorno.

3 Proprietà delle cariche elettriche Dagli esperimenti si trova che: cariche elettriche dello stesso segno si respingono; cariche elettriche di segno opposto si attraggono; la carica totale di conserva; la carica è quantizzata: Q = n e : “e” rappresenta la più piccola carica elettrica misurata e coincide con quella dell’elettrone. Essa viene detta carica elementare: e = – –19 C, dove 1 C = 1 Coulomb è l’unità di misura della carica elettrica.

4 ISOLANTI E CONDUTTORI Generalmente i corpi sono elettricamente neutri: il numero delle cariche positive è pari a quello delle cariche negative. Essi, però, possono essere elettrizzati se vi è uno squilibrio tra i due tipi di carica. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i corpi si dividono in isolanti e conduttori. Nei primi una eventuale carica rimane localizzata in una data regione del corpo. Nei secondi la carica può spostarsi nei vari punti del corpo. I portatori mobili della carica elettrica sono gli elettroni, che in un conduttore, a differenza di un isolante, sono liberi di muoversi da un atomo (o molecola) all’altro/a. La determinazione della legge di forza tra cariche elettriche fu effettuata dal fisico francese Coulomb, che verificò che la forza tra due corpi carichi puntiformi è direttamente proporzionale la prodotto delle ccariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

5 r legge di Coulomb  o = costante dielettrica del vuoto  = –12 C 2 N –1 m –2  r = costante del mezzo relativa al vuoto =  o  F = 1 4  o  r  q 1 q 2 r2r2 r r  FORZA DI COULOMB  = costante dielettrica di un mezzo q1q1 q2q2 F rappresenta la forza esercitata da q 1 su q 2 r rappresenta il vettore distanza orientato da q 1 verso q 2 r / r rappresenta il vettore orientato da q 1 verso q 2 di modulo unitario r / r Se q 1 q 2 > 0 ( cariche omonime) F ha stessa direzione e verso di r / r ( forza repulsiva) Se q 1 q 2 < 0 ( cariche eteronime) F ha stessa direzione e verso opposto a r / r ( forza repulsiva)

6 legge di Coulomb F = 1 4  o  r  q 1 q 2 r2r2 r r   r = 1 nel vuoto  r > 1 nella materia esempio  r (H 2 O)  80 vuoto q2q2   _ r q1q1 +F –F + materia  q2q2 q1q1 – – – – – – – – –  – – – +F –F +– FORZA DI COULOMB NELLA MATERIA Il mezzo in cui sono immerse le cariche può essere immaginato come un insieme di domini infinitesimi nei quali normalmente i baricentri delle cariche positive e negative si sovrappongono. L’azione di una forza elettrica esterna sbilancia tale equilibrio creando i cosiddetti dipoli elettrici.

7 F = 1 4  o  r  q Q r2r2 r r  q carica di prova (cariche elettriche puntiformi) E =  F  q 1 4  o  r E =  Q r2r2 r r  newton coulomb –1 (N C –1 ) unità di misura S.I. +Q +q E  E  –Q CAMPO ELETTROSTATICO

P E  CAMPO ELETTROSTATICO DA PIU’ CARICHE Per calcolare il campo elettrico generato in un punto P da più cariche elettriche è possibile applicare il principio di sovrapposizione degli effetti. Ovvero valutare il singolo contributo di ogni carica puntiforme e poi sommare tali contributi. Tale principio deriva dalla linearità del fenomeno.

9 FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO SS n E θ Consideriamo una superficie  S orientata secondo il versore n e su essa agisca il campo elettrico E. Si definisce flusso Φ di E attraverso  S la seguente espressione matematica:

10 Si consideri il campo elettrico generato da una carica puntiforme Q posta nel vuoto, ed una superficie chiusa  che la contenga TEOREMA DI GAUSS Q E E E r  Teorema di Gauss: Il flusso del campo elettrico (  ) attraverso una superficie chiusa  è pari alla carica totale contenuta Q/  o  = Q/  o Essendo in questo caso il campo radiale segue E  = E e quindi l’espressione  = E  4  r 2 = Q/   o  r E =  Q r2r2 r r  La dimostrazione in questa diapositiva non è obbligatoria

11 APPLICAZIONI DEL TEOREMA DI GAUSS Un conduttore è per definizione un corpo nel quale le cariche elettriche sono libere di muoversi, ne consegue che in condizioni di equilibrio nel suo interno le forse elettriche sono nulle e quindi è nullo il campo elettrico. Ciò implica anche che in un conduttore le cariche elettriche possono disporsi solo sulla sua superficie E Su  I il campo el. è nullo Su  L il flusso del campo el. è nullo Su  E il campo el. è pari ad E  conduttore Q Sulla superficie di un conduttore carico il campo elettrico è normale e vale in modulo EE LL II  = E   E = Q/  0 E  = Q /  E  0 =  /  0  = Q /  E = densità superficiale di carica sul conduttore La dimostrazione in questa diapositiva non è obbligatoria

12 campo di forze conservativo ? (cariche elettriche puntiformi) Q rBrB rArA L = L ABCD = L AB + L BC + L CD + L DA L AB 4  o  r q Q rArA 1 – = rBrB 1 = - L CD L BC = L DA = 0 } L ABCD = 0 SI, perchè il lavoro lungo una Qualunque traiettoria chiusa è nullo ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA Dimostriamo che quest’affermazione è vera per la traiettoria ABCD q A B C D L AB = ∫F ● dr = ∫Fdr = (qQ/4  0  r )∫r -2 dr = 4  o  r q Q rArA 1 – rBrB 1 A B A B rArA rBrB La dimostrazione in questa diapositiva non è obbligatoria

13 L AB = 4  o  r q Q rArA 1 rBrB 1 – 4  o  r q Q U(r A ) – U(r B ) = U(r) = 4  o  r q Q r 1 funzione energia potenziale elettrostatica (cariche elettriche puntiformi) ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA

14 V = U q carica puntiforme Q V(r) = U(r) q = 4  o  r r 1 differenza di potenziale elettrico (d.d.p.)  V = V B – V A = – L AB q B   V B = 0 V A = LALA q [M][L] 2 [T] –2 [Q] –1 dimensioni volt (V) = joule coulomb unità di misura S.I. POTENZIALE ELETTRICO

15 modulo :  V(r) rr E = unità di misura del campo elettrico volt newton coulomb metro (N C –1 ) = (V m –1 ) unità di misura pratica di energia (scala atomica) elettronVolt (eV) = –19 C 1 V = –19 J |e| CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO V = U q

16 CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO 2 r dr = d(r 2 ) = d( r r) = 2r dr Il lavoro L AB è, per definizione, in cui il simbolo “” indica l’operazione di prodotto scalare. Dalla definizione di differenza di potenziale da cui L AB = -q(V B – V A ) = -q ∫ dV = -q ∫ (dV /dr) dr B A B A (1) dr = (r / r) dr (3) Sostituendo L AB al primo membro dell’eq. (1) con l’espressione (2) ed inserendo l’espressione (3) nell’integrale a secondo membro dell’eq.(1) si ha L AB = ∫ F dr = q ∫ E dr (2) A B A B L AB = q ∫ E dr = -q ∫ (dV /dr) (r/r) dr B A B A E = - (dV/dr) (r / r) La dimostrazione in questa diapositiva non è obbligatoria

17 Un condensatore è un dispositivo generalmente costituito da una coppia di conduttori (dette armature) separati da un isolante (dielettrico). La carica è immagazzinata sulla superficie di contatto tra l’armatura ed il dielettrico. In figura è rappresentato un condensatore piano per il quale le armature sono costituite da facce piane e parallele. IL CONDENSATORE Applicando una differenza di potenziale  V alle armature, le cariche elettriche si separano e si forma un campo elettrico all'interno del dielettrico. L'armatura collegata al potenziale più alto si carica positivamente, negativamente l'altra. È detta capacità del condensatore e si misura in Farad. [1 F = 1 C/1 V] Area armatura

18 CONDENSATORI IN SERIE Quando si montano n condensatori in serie su ognuno di essi è depositata la medesima carica. La capacità equivalente sarà, quindi, data dalla formula:

19 CONDENSATORI IN PARALLELO Quando si montano n condensatori in parallelo su ognuno di essi si misurerà la medesima d.d.p.. La capacità equivalente sarà, quindi, data dalla formula:

20 ENERGIA DI UN CONDENSATORE CARICO Consideriamo un condensatore posto alla d.d.p. V’ su cui già è accumulata una carica Q’ e che si vuole incrementare di  Q’ V’+  V’ Q’+  Q’ V’ Q’ Q V L’energia immagazzinata è l’area del triangolo di lati Q e V. Per aggiungere  Q’ occorre fornire una energia  E = V’  Q’ = Q’  V’ Q’ = C V’  Q’ = C  V’ V’  Q’ = (Q’/ C) ( C  V’) Q/V = C La dimostrazione in questa diapositiva non è obbligatoria