XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Declino dei sistemi di grande impresa e tenuta dei sistemi distrettuali e del quarto capitalismo Artimino, 8 Ottobre 2012 Fulvio Coltorti Area Studi Mediobanca.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
1 Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale, 7-9 ottobre 2013 Lavoro e imprese nella trasformazione dei distretti veneti Valentina De Marchi e Roberto.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
“I nuovi distretti industriali”
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
I DISTRETTI INDUSTRIALI
IL BIANCO E IL ROSSO.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Modelli statistici per l’analisi economica
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Università degli Studi di Firenze
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Rurale e urbano o mosaico paesistico culturale
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Politiche di internazionalizzazione
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
La vision delle società scientifiche
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
Informare e accogliere
La rivoluzione industriale
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella*
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Sociologia ambiente Parte 5.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
L’organizzazione della finanza internazionale
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione, struttura ed evoluzione Simone Bertini e David Burgalassi IRPET

La domanda di ricerca Esistono regioni economiche integrate in cui il sistema economico regionale può essere distinto ? Il punto di partenza La definizione delle aree del documento dell’Irpet 1975, i SLL Istat, i SEL Irpet La classificazione è ancora attuale ? Performance delle tipologie di SLL e di SEL Quali possibili alternative Le unità elementari di analisi Le loro possibili aggregazioni Sommario

Esiste ancora questa Toscana?

Le interpretazioni A.IRPET 1975, Becattini: Le aree della Toscana B.Le aree funzionali: I SLL C.I sistemi Economici Locali D.Le Toscane della Toscana E.Oggi ?

IRPET, Becattini

I Sistemi Locali del Lavoro (SLL)

I Sistemi Economici Locali (SEL)

Lo sviluppo locale e le regioni economiche A.Le caratteristiche che consentono di individuare regioni economiche B.L’analisi delle dinamiche di sviluppo dei SL della Toscana La domanda di ricerca Esistono regioni economiche integrate in cui il sistema economico regionale può essere distinto ?

A1. Dal punto di vista territoriale Cambiamenti nell’organizzazione spaziale dello sviluppo economico Definizione di sistema locale e dei confini Approccio necessariamente funzionale Travel to work areas Altri legami economico-spaziali (filiere) SLL…SEL…altro?

A2. Dal punto di vista settoriale Classificazione dei sistemi locali in base alla specializzazione economica prevalente Eterogeneità dei sistemi locali Ruolo della dimensione urbana A livello nazionale: tassonomia ISTAT dei Sistemi Locali del Lavoro (2005) Sistemi non manifatturieri (urbani e non) Sistemi della manifattura pesante Sistemi non manifatturieri Sistemi non specializzati

B1. Le traiettorie sub regionali. I SEL

A2. Le traiettorie sub regionali. I SLL I contributi maggiori provengono dalle aree urbane e secondariamente dai sistemi di industrializzazione leggera Le prestazioni dei sistemi urbani toscani sono però inferiori rispetto all’Italia centrale e alle regioni più avanzate

A2. Le traiettorie sub regionali. I SLL

Punto di partenza: Movimenti pendolari, CP 2001 Funzione di centralità e di autocontenimento LOCALITA’ POTENZIALI CHE CONCENTRANO POSTI DI LAVORO Analisi dell’autocontenimento dal lato della domanda e dal lato dell’offerta Associazione delle località non candidate alle località che concentrano posti di lavoro e ai proto-sistemi SISTEMI LOCALI DEL LAVORO Verso una stima dell’unità di analisi LOCALITA’ CHE CONCENTRANO POSTI DI LAVORO E LOCALITA’ CANDIDATE Analisi dell’autocontenimento dal lato della domanda e dal lato dell’offerta LOCALITA’ CHE CONCENTRANO POSTI DI LAVORO E PROTO- SISTEMI

Punto di partenza: Addetti alle Unità Locali, CIS 2001, 36 settori Verifica di massa critica minima settoriale Indice di specializzazione settoriale Verifica dell’incidenza dei settori di specializzazione Considerazione della variabilità degli indici di specializzazione in funzione delle caratteristiche produttive settoriali Considerazione della massa critica minima dei settori di specializzazione Considerazione dell’incidenza dei servizi all’impresa e alla persona e della popolazione residente Non specializzato, Agricolo, Manifatturiero, Turistico, Urbano Incidenza dei servizi avanzati nei sistemi urbani Sistemi Urbani distinti in avanzati e non avanzati (già metro e non) Verso una tassonomia dei SLL

Le caratteristiche dei SLL

Specializzazioni In Toscana: -Ruolo dei SLL del Made in Italy -Minore peso dei sistemi urbani Addetti residenti nei SLL, 2010

Contributi alla crescita degli occupati (pre-crisi)

Contributi alla crescita degli occupati (crisi)

Contributi alla crescita della produttività

L’aggregazione dei sistemi locali A.Verifica dell’esistenza di regioni economiche i.Autocontenimento ii.Massa critica iii.Relazioni B.Necessità di aggregare le aree i.Identificazione delle filiere di specializzazione ii.Aggregazione delle aree sulla base del metodo proposto da BdI per le aree industriali C.Possibilità di considerare nell’aggregazione anche altre dimensioni D.Confronto interregionale???

Le filiere

Sviluppi A.Sviluppo dell’algoritmo di classificazione i.La considerazione del grado di urbanizzazione ii.Il passaggio dai settori alle filiere B.Sviluppo nell’identificazione delle unità spaziali i.La revisione dei SLL ii.L’aggregazione dei SLL in base ai legami funzionali C.Collegamento con l’analisi micro i.L’Osservatorio sulle imprese ii.L’organizzazione dei servizi D.Interazione con le altre dimensioni di analisi

XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema Grazie per l’attenzione Simone Bertini e David Burgalassi IRPET