Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISA Server 2004 Configurazione di Accessi via VPN
Advertisements

Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
SEVER RAS.
Tecnologia VPN: gestire lo studio a distanza MARTISOFT SA Relatore: A. Arrigo – System Engineer – MARTISOFT SA.
IPSec Fabrizio Grossi.
Certificati e VPN.
VPN Marco Sanlorenzo.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Internetworking V anno.
Aggiornamento attività gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Univ. di Bologna e INFN CCR, Giugno 2009.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25 settembre 2007 sommaruga andrea guido Le Applicazioni per i Desktop: OpenSource Andrea.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Come proteggere Windows tm con GNU/Linux Roberto Lacava.
Questo documento è distribuito sotto la licenza Gnu GPL 2 1 Claudio Agosti - Marco A. Calamari -
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25-settembre-2007 sommaruga andrea guido Il Mondo dell'Open Source Ing. Andrea Guido Sommaruga.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
VoIP Asterisk le possibili applicazioni in azienda Linux Day 2005 Matteo Sgalaberni
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
Questo documento è distribuito sotto la licenza Gnu GPL 2 1 Marco A. Calamari - Progetto Winston Smith Progetto Winston Smith:
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD,
1 20 settembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Dlg 196/2003: Commenti IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY DECRETO LEGISLATIVO N.
RICCIONE – 20 E 21 OTTOBRE 2015 MEETING RIVENDITORI MULTIWIRE ALESSIO CASETTO.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
FARE MATCHING PER CRESCERE Unione Confcommercio Milano 17 OTTOBRE 2016.
Virtual Private Networks
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Reti e comunicazione Appunti.
Configurazione Router IR794- IG601
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Vulnerability Assessment
VI Giornata Nazionale Di Gnu/Linux E Del Software Libero
TCP/IP.
Arkoon Network Security 2010
La comunicazione scritta
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Reti di computer.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
La piattaforma di servizi unificati
Reti di comunicazione Appunti.
analizzatore di protocollo
Internet.
Amministratore di sistema di Educazione&Scuola
Organizzazione di una rete Windows 2000
Realizzazione di R. Diana
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Commercialisti & Revisori
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il giornalista del futuro
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Il registro elettronico e gli archivi cloud
IT SECURITY Sicurezza in rete
VPN Marco Sanlorenzo.
Gentica e Biologia Molecolare
Virtual Private Network SSL
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano ing. Fernando Fernandez VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 GNU Free Documentation License Copyright © 2006 Fernando Fernandez Via Vincenzo Vela, 8 – Milano MI computer.org è garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.2 oppure ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Sezioni Non Modificabili senza Testi Copertina senza Testi di Retro Copertina mantenendo intatte le indicazioni di Copyright © la versione in inglese della licenza è disponibile su:

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN (Virtual Private Network) ≈ canale di comunicazione sicuro

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali (analogia) linea audio: per parlare con un ufficio distaccato cavo che collega fisicamente le sedi (grande sicurezza - costo elevato)

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali (analogia) linea audio: per parlare con un ufficio distaccato cavo che collega fisicamente le sedi (grande sicurezza - costo elevato) rete telefonica stabilisce un collegamento virtuale tra le sedi a un costo (molto) minore

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali (analogia) linea audio: per parlare con un ufficio distaccato cavo che collega fisicamente le sedi (grande sicurezza - costo elevato) rete telefonica stabilisce un collegamento virtuale tra le sedi a un costo (molto) minore per avere una linea sicura devo oscurare la comunicazione

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali Reti calcolatori: collegamento tra sedi fisiche diverse linea dedicata (grande sicurezza - costo elevato)

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali Reti calcolatori: collegamento tra sedi fisiche diverse linea dedicata (grande sicurezza - costo elevato) utilizzo di Internet collega le reti ma non è sicuro

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali Reti calcolatori: collegamento tra sedi fisiche diverse linea dedicata (grande sicurezza - costo elevato) utilizzo di Internet collega le reti ma non è sicuro per renderlo sicuro serve una VPN

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali in Internet: rete (pubblica) di (sotto)reti (private) mezzo di trasmissione pubblico e condiviso dati trasmessi in chiaro si crea una rete privata virtuale per collegamenti esterni di: Sedi Utenti Partner

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali Sicurezza Riservatezza il traffico all'interno della VPN viene crittografato Integrità l'integrità dei messaggi viene assicurata Autenticazione l'identità dei soggetti controllata

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali Come funziona? router / gateway / firewall (adeguatamente configurati) + software VPN (server e client) PPP SSH PPTP Microsoft L2F Cisco L2TP Microsoft & Cisco IPsec CIPE INTERNET

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali Come si usa? router / gateway / firewall (adeguatamente configurati) + software VPN (server e client) Inizio sessione (utente/password) Attività remota Chiusura sessione

Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN HOWTO Protocolli VPN (ID e RFC) OpenVPN