Novembre Giovanni Pascoli. Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855. Il padre, che è amministratore di una tenuta agricola, viene ucciso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Advertisements

2 STEP Successivamente si presenta un’antologia di poesie a colori.
Suoni, Colori, Sentimenti
Novembre Di Giovanni Pascoli.
Novembre DiGiovanniPascoli. Biografia Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi.
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
Ecco a voi il viaggio speciale della 2° A : partenza da Avellino nel mese di gennaio e rientro in citta’ a dicembre. Un viaggio lungo 12 mesi, attrsversando.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Musica: “It’s a wonderful life”- Black Liberamente tradotta: GiEffebis.
Di E. Montale, gruppo di lavoro: Congiusta, Palazzolo, Bonanni.
Ci sono stagioni, nella vita, come nel tempo. Stagioni che cambiano come le note di una canzone. come le note di una canzone.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Eugenio montale.
FIORI… I fiori, sono le creature più dolci che Dio abbia mai fatto e
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
Congiusta, Palazzolo, Bonanni
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
I.C. “PULCARELLI-PASTENA”
Le principali figure retoriche
Foglie d’autunno Nulla al mondo è delicato come una foglia che cade.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Maria assunta in cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
INVERNO UN ABBRACCIO D’ INVERNO La leggera nebbiolina   La leggera nebbiolina che da lontano giunge fino  agli aspri monti si posa su ogni.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
LA PRIMAVERA.
nella mente mi ragiona”
Unità didattica- Testo Poetico
1 Una madre 13 Poesia di Elena Cianci.
PIANTO ANTICO-Giosuè Carducci (gruppo: dobrea,lazzaretti,bregu)
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Un uomo venuto da molto lontano
WILLIAM SHAKESPEARE Ama tutti, credi a pochi e non far del male
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
CHI E' L'UOMO?.
e i pensieri degli uomini. Tutto nel mondo è mutevole tempo.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Il Decadentismo 1.
Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Le principali figure retoriche
Siamo a Firenze, nell’anno 1265
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Le principali figure retoriche
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
FOTO E frasi Autore: Lulu Musica: Memories - Barbara Streisand
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Dolce sentire come nel mio cuore.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Saremo sempre con Te, Signore
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA POESIA RELIGIOSA.
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Maria assunta in Cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Caducità e speranza.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

Novembre Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel Il padre, che è amministratore di una tenuta agricola, viene ucciso in un agguato lasciando orfani i suoi otto figli. Pascoli ha allora dodici anni e sta seguendo gli studi in un collegio di Urbino. Negli anni seguenti la sua giovinezza è ancora sconvolto da gravi lutti : muoiono la madre e tre fratelli. La sua famiglia conosce anche difficoltà economiche ma egli ottiene una borsa di studio per l'università di Bologna dove diventa allievo di Carducci e, nel 1882, si laurea in lettere. In quel tempo aderisce al movimento socialista e viene condannato anche ad alcuni mesi di carcere; segue un periodo di grave crisi, durante il quale si accentua il pessimismo riguardo alla possibilità che gli uomini possano incidere sulla storia, ed abbandona la politica attiva. Dopo aver insegnato latino e greco in diversi licei e università italiane, nel 1906 succede al Carducci come professore di letteratura italiana all'università di Bologna. Nel frattempo trova il suo rifugio ideale dagli affanni della vita nella casa di Castel Vecchio di Barga in provincia di Lucca dove vive anche la sorella Maria. Muore a Bologna nel 1912 BIOGRAFIA AUTORE

Gemmea l'aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l'odorino amaro senti nel cuore... Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno.. L’aria è limpida e fredda, la luce del sole è così chiara che tu cerchi con lo sguardo gli albicocchi fioriti, l’odore amaro del biancospino dentro il tuo cuore… Ma, in realtà, il pruno è secco, e le piante stecchite tramano il cielo con i loro rami spogli e scuri, il cielo è privo di nuvole, e sotto il piede il terreno sembra duro e cavo. POESI A PARAFRASI

Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. E' l'estate fredda, dei morti. Tutto intorno v’è silenzio: solo con le folate di vento senti da lontano, dai giardini e dagli orti, un rumore leggero delle foglie che cadono. E’ l’estate fredda e veloce dell’inizio di novembre.

La poesia è costituita da 12 versi suddivisi in tre strofe. La rima è di tipo alternata: ABAB CDCD EFEF. Le figure retoriche di significato sono: - sinestesia: “cader fragile” e “odorino amaro” - ossimoro: “estate fredda” Le figure retoriche d’ordine sono: - iperbato: “secco è il pruno”, “stecchite piante”, “vuoto il cielo”, “sembra il terreno”, “di foglie un cader fragile” - anastrofe: “gemmèa l’aria”, “l’dorino amaro senti”. Ricordiamo inoltre la presenza di: enjambements (2strofa 1 verso; 3 strofa 1 verso), polisindeto 2 strofa e asindeto alla 3 strofa Il lessico non è complicato. Dietro il titolo si nascondono aspetti che non si comprendono alla prima lettura della poesia. Una serena e tersa giornata di novembre può per un attimo suggerire un'illusione di primavera e riportare quasi il profumo degli albicocchi in fiore. Ma si tratta di un'illusione che presto scompare, e alle iniziali impressioni subentra la constatazione di COMMENTO

un inverno che non è solo indicazione stagionale ma metafora dell'esistenza. In questa poesia, come spesso accade in Pascoli, il paesaggio mostra un duplice aspetto. Sotto un'apparenza di armonia e di positività possono nascondersi la presenza e la minaccia della morte. Quindi una giornata mite e serena può trasmettere per un attimo la sensazione di vivere il tepore della primavera, medintre in realtà è novembre. In questo mese cade la cosiddetta "estate di San martino", termine con il quale Pascoli ha voluto fondere due caratterizzazioni particolari, quali: la presenza frequente di giornate calde, quasi estive, e la ricorrenza dei morti che cade agli inizi di novembre. Nella prima strofa vi è inizialmente un'immagine primaverile (gemmea l'aria - il sole è così chiaro), l'immagine di una giornata soleggiata nel mese di novembre, durante la cosiddetta "estate di S. Martino". Ma ciò che il poeta vuole realmente rappresentare è la breve illusione della felicità. Nella bella giornata autunnale, la luce del sole e l'aria limpida danno per un istante l'illusione che sia primavera. Ma subito ci si rende conto che le piante sono secche e spoglie, lo si può dedurre dal fatto che questi elementi aprono la seconda strofa. Quindi inutilmente si cerca di scoprire gli alberi in fiore e di percepire il profumo intenso del biancospino, perché è tutto un’illusione.

SECONDO NOI QUESTA E' UNA POESIA MOLTO EVOCATIVA CHE SUSCITA MOLTE EMOZIONI E PENSIERI. QUESTA POESIA A NOIè VENUTO IN MENTE IL DETTO L'APPARENZA INGANNA '' PERCHè TRA LA COPERTINA (IL TITOLO) E IL CONTENUTO (LA POESIA) C'E' TUTTA UNA VARIETA'.

LA NOSTRA IMMAGINE

LAVORO SVOLTO DA: -Sofia S. -Iacopo B. -William A.