D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 art. 66 e DPR n. 177/2011 Spazi ed ambienti confinati Informazione e formazione dei lavoratori 2016 AiFOS © Tutti i diritti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Advertisements

D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Spazi ed ambienti confinati
Formazione Generale dei Lavoratori
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. VI Carrello elevatore semovente con conducente a bordo 2015 AiFOS © Tutti i.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Trattori agricoli o forestali 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di.
2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IX Macchine Movimento Terra (MMT) Escavatori, caricatrici frontali, terne ed.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio elevato 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 34 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Datore di Lavoro – RSPP Classe di rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Regolamento 852/04/CE e s.m.i. Addetti al settore alimentare HACCP 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
Invecchiamento e sicurezza sul lavoro Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni.
Gestione efficace delle riunioni aziendali Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione.
DPI di terza categoria Lavori in quota
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Formazione Generale dei Lavoratori
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori
Near miss: la prevenzione partecipata
Formazione specifica dei lavoratori
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Addetti al settore alimentare
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Addetti ai lavori elettrici
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Spazi ed ambienti confinati
Dispositivi di Protezione Individuale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Dispositivi di protezione individuale
DPI di terza categoria Lavori in quota
Spazi ed ambienti confinati
L’umana percezione del rischio
Formazione Generale dei Lavoratori
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Carrello elevatore semovente
Near miss: la prevenzione partecipata
Gru mobili Corso di base per gru autocarrate e semoventi su ruote
DPI di terza categoria Vie respiratorie
Addetti ai lavori elettrici
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Sostanze pericolose Gestione del rischio chimico
Age Management: strumenti ed esperienze
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Formazione specifica dei lavoratori
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di protezione individuale
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto
Transcript della presentazione:

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 art. 66 e DPR n. 177/2011 Spazi ed ambienti confinati Informazione e formazione dei lavoratori 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

LA FORMAZIONE SIAMO NOI AiFOS è la prima qualificata associazione di operatori e di formatori nella salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell’Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n.109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-Learning, socio collettivo Confcommercio - Imprese per l’Italia Associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori “Lombardia Eccellente” Decreto n /2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità RINA Azienda Certificata ISO 9001:2008 n.18025/08/S Associazione Professionale iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia l’Attestazione di Qualità ai propri iscritti Un supporto didattico qualificato di AiFOS

1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Linee guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia della Sicurezza 3 Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle

1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 4 Contenuti della cartella n. 1

Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file: 1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa esse completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5 Cartella n. 1

2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento 2. MATERIALE DEL CORSO Formazione spazi ed ambienti confinati Test di gradimentoTest di verifica apprendimento 6 Contenuti della cartella n. 2

Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. La formazione relativa agli spazi ed ambienti confinati è caratterizzato da lezioni teoriche e lezioni pratiche per un totale di 8 ore. Lezione 1 Modulo teorico - normativo Aspetti generali e normativa Statistiche ed organizzazione Respirazione e principali rischi Ingresso in ambienti confinati Dispositivi di protezione Modalità di lavoro Lezione 1 Modulo teorico - normativo Aspetti generali e normativa Statistiche ed organizzazione Respirazione e principali rischi Ingresso in ambienti confinati Dispositivi di protezione Modalità di lavoro Lezione 2 Modulo tecnico - pratico Leadership Gestioni emergenze Recupero dell’infortunato Manovre di primo soccorso Simulazione e parte pratica Lezione 2 Modulo tecnico - pratico Leadership Gestioni emergenze Recupero dell’infortunato Manovre di primo soccorso Simulazione e parte pratica 7 Slide corso

Lezione 1 Modulo teorico- normativo Alcune delle fotografie e delle immagini presenti in questo supporto didattico sono utilizzate dietro la gentile concessione e collaborazione di SICURGARDA S.N.C. di Fadenti Matteo e Parmeggiani Carlo

Aspetti generali e definizioni

Definizione Per “spazio confinato” si intende un qualsiasi ambiente limitato, in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo (ad esempio, carenza di ossigeno). Spazio confinato 10

Normativa di riferimento

12 Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro Il D. Lgs. n. 81/08 parla di spazi confinati e sospetti di inquinamento: Art. 66: Lavori in ambienti sospetti di inquinamento Art. 121: Presenza di gas negli scavi Allegato IV: “Requisiti dei luoghi di lavoro”, al comma 3, fornisce indicazioni tecniche in merito alle misure di sicurezza e alle procedure da adottare per lo svolgimento di attività lavorative in ambienti confinati

Statistiche ed organizzazione

In ogni spazio confinato, alcuni pericoli sono sempre da considerarsi e sempre presenti, almeno in fase di valutazione dei rischi: livello di ossigeno, quando sotto il 19,5% o sopra il 23,5% atmosfere esplosive, quando eccedono del 10% il campo di infiammabilità e i limiti esplosività (inferiori) delle sostanze presenti sostanze pericolose, quando eccedono i limiti di esposizione e i dosaggi massimi permessi di esposizione per ogni lavoratore. La valutazione dei rischi 14

La respirazione

Il fabbisogno di aria varia a seconda del soggetto e dell’attività svolta. Per uomo adulto di media corporatura sono necessari: a riposo: 9 litri di aria al minuto per un lavoro leggero: 30 litri di aria al minuto per un lavoro medio: 60 litri di aria al minuto per un lavoro pesante: 130 litri di aria al minuto. 16

Principali rischi negli spazi confinati

Negli spazi confinati possono verificarsi diverse situazioni pericolose, la cui causa è spesso riconducibile a: mancanza di ossigeno incendio e esplosione temperatura elevata concentrazione elevata di polveri presenza di gas, fumi o vapori tossici residui che possono emettere gas, fumi o vapori tossici mancanza di visibilità e difficoltà a muoversi liberamente. 18 Situazioni pericolose in uno spazio confinato

Ingresso in ambienti confinati

Si ha l’ingresso in spazi confinati quando: una persona passa attraverso un accesso che consente l’ingresso nell’area confinata. una persona varca l’accesso anche con solamente una parte del proprio corpo (ad esempio, si affaccia, … ecc.). Ingresso in spazio confinato 20

Dispositivi e ausili di prevenzione e protezione

Prima di iniziare l’attività Verificare preventivamente l’integrità e/o lo stato di efficienza dei dispositivi di protezione. Indossare i necessari dispositivi di protezione. I dispositivi di protezione 22

Modalità di lavoro nello spazio confinato

24 I lavoratori che svolgono la propria attività all’interno dello spazio confinato, devono seguire una procedura. Tale procedura non deve solo contenere le fasi di accesso ed uscita nonché le fasi di emergenza, ma anche le fasi di «normale» lavoro. Inoltre la valutazione dei rischi dovrà valutare come le operazioni svolte all’interno dello spazio vadano a modificare la sicurezza dello spazio stesso. (Formazione di polveri, scintille, gas, …ecc.). Metodo di lavoro in uno spazio confinato

Lezione 2 Modulo tecnico- pratico Alcune delle fotografie e delle immagini presenti in questo supporto didattico sono utilizzate dietro la gentile concessione e collaborazione di SICURGARDA S.N.C. di Fadenti Matteo e Parmeggiani Carlo

Leadership e gestione delle emergenze

Definizione Si definisce “emergenza” una situazione inconsueta, incontrollabile, pericolosa e non interamente codificabile che può evolvere fino a procurare rischi a persone o a cose. Pertanto, l’emergenza richiede un intervento immediato! Nello spazio confinato l’emergenza è più difficile da gestire che in altri ambienti. Le emergenze 27

Recupero dell’infortunato

In caso di malore all’interno dello spazio confinato, gli operatori in supervisione non devono accedere all’interno, ma procedere, se possibile, all’estrazione del collega col dispositivo di recupero. Dove non è possibile, solo se formati ed addestrati e solo se in possesso di idonei DPI ed attrezzature, possono entrare per verificare l’accaduto e iniziare le operazioni di estrazione dell’infortunato. Recupero dell’infortunato 29

Simulazione

“Un operatore che sta lavorando all’interno di un silos, improvvisamente si sente male, cade a terra battendo la testa...” Come intervengo? 31

Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 32 Test di verifica di apprendimento

1.Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso 2.Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) 3.Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione 4.Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 33 Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento

Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. 1.Giudizio sintetico sulla lezione 2.Gli obiettivi sono stati raggiunti? 3.Aspetti logistici ed organizzativi 4.Giudizio sulla didattica 5.Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 34 Test di gradimento

3. DOCUMENTI 3.1 Linee Guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia Sicurezza Linee guidaCatalogo dei supporti AiFOS Filmato sulla storia della sicurezza 35 Contenuti della cartella n. 3

Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Linee guida Modulo in formato pdf contenete le Linee guida per il docente 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 3.3 Video Prima dell’inizio del corso, o in una pausa, può essere utile la proiezione del filmato storico «Lavori e sicurezza sul lavoro» 36 Cartella n. 3

Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati