LA GESTIONE DEI LAVORI Modulo 3 AFFIDAMENTO E GESTIONE DEI LAVORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015 LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE CHE LE II.SS. POSSONO ATTIVARE PER L’AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO.
Advertisements

Il contratto di lavoro part-time
NUOVI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI GARA
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
Presentazione della modulistica
Valutazione delle rimanenze
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Soglie di valore.
Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
FONTI DEL DIRITTO.
Definizioni.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
PROCEDURE ORDINARIE.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Appalti ed etichette ambientali
Economia Aziendale I La fattura.
Presentazione di Federico Parenza 9 Novembre 2017
Ammortamento anticipato
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Intrastat.
L'Offerta Economicamente Più Vantaggiosa alla luce del
NUOVI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI GARA
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Studio Legale Rusconi & Partners
Provincia Autonoma di Trento
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
I principali compiti del datore di lavoro
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Delegazione legislativa
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
FONTI DEL DIRITTO.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Portale Acquisti Alperia
La terna dei subappaltori
I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E L’OFFERTA ANOMALA
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEI LAVORI Modulo 3 AFFIDAMENTO E GESTIONE DEI LAVORI

I SISTEMI DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso, stipulati tra una stazione appaltante (pubblica amministrazione) e un imprenditore (appaltatore), aventi per oggetto la sola esecuzione di lavori pubblici, o la progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori pubblici. NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DECRETO LEGISLATIVO n.163 DEL 12/04/2006 DECRETO LEGISLATIVO n.163 DEL 12/04/2006 Codice degli appalti Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. D.P.R. n. 207 DEL 5/10/ 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture»

I sistemi ordinari di cui la pubblica amministrazione dispone per realizzare un’opera pubblica sono: L’appalto Le concessioni. L’oggetto dei contratti d’appalti possono essere: a)la sola esecuzione ; (la progettazione esecutiva è già stata elabora in sede di gara, richiede che i concorrenti eclusivamente le offerte economiche). b) Progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori sulla base del progetto definitivo dell’amministrazione appaltante (ENTE APPALTANTE) ; Appalto integrato tradizionale: La stazione appaltante predispone il progetto definitivo → l'appaltatore predispone il progetto esecutivo c) Progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori sulla base del progetto preliminare redatto dell’amministrazione aggiudicatrice. Lo svolgimento della gara è effettuato sulla base di un progetto preliminare, nonché di un capitolato prestazionale. L’offerta ha ad oggetto il progetto definitivo e il prezzo. Appalto integrato complesso: ( la stazione appaltante si limita a predisporre il progetto preliminare, → ciascun concorrente propone un progetto definitivo e l'appaltatore selezionato predispone il progetto esecutivo). L’APPALTO DEI LAVORI PUBBLICI

Le concessioni di lavori pubblici sono affidate: Hanno per oggetto la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori pubblici e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica.  Il contratto di concessione può essere di iniziativa pubblica o privata, nel secondo caso si lascia ai privati anche l’attività programmatoria  La controprestazione a favore del concessionario consiste nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente i lavori realizzati.  L’amministrazione aggiudicatrice (ente appaltante), al fine di assicurare il perseguimento dell’equilibrio economico-finanziario degli investimenti del concessionario, può stabilire che la concessione abbia una durata anche superiore a trenta anni. La concessione

Procedura ad iniziativa pubblica (Art ) L’amministrazione L’amministrazione formula le analisi sulla domanda predispone il progetto preliminare inserisce il progetto nella programmazione formula la proposta e la pone in gara per la scelta del concessionario Procedura ad iniziativa privata ( ) L’amministrazione L’amministrazione identifica aree di interventi di pubblica utilità da soddisfare a mezzo di capitali privati pone a base di gara uno studio di fattibilità (153.1) il privato ha campo libero per formulare le sue proposte

Le acquisizioni in economia di beni, servizi, lavori, possono essere effettuate: a) mediante amministrazione diretta; b) mediante procedura di cottimo fiduciario (procedura negoziata). Nell’amministrazione diretta le acquisizioni sono effettuate con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o noleggiati e con personale proprio delle stazioni appaltanti, o eventualmente assunto per l’occasione, sotto la direzione del responsabile del procedimento. Mediante amministrazione diretta non posso comportare una spesa complessiva inferiore a euro. Il cottimo fiduciario è una procedura negoziata (Stazione Appaltante consulta un numero limitato di operatori economici selezionati ) in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a terzi. Per lavori di importo pari superiore a euro e fino a euro, l’affidamento mediante cottimo fiduciario avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, parità di trattamento, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, Lavori in economia Normativa di riferimento: Art (Lavori, servizi e forniture in economia) del D. Lgs n.163 DEL 12/04/2006D. Lgs n.163 DEL 12/04/2006 I lavori in economia sono ammessi per importi non superiori a I lavori eseguibili in economia sono individuati da ciascuna stazione appaltante, nell’ambito delle seguenti categorie generali: a)manutenzione o riparazione di opere od impianti quando l'esigenza è rapportata ad eventi imprevedibili b)manutenzione di opere o di impianti; c) interventi non programmabili in materia di sicurezza; d) lavori che non possono essere differiti, dopo l'infruttuoso esperimento delle procedure di gara; e) lavori necessari per la compilazione di progetti; f)completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto o in danno dell'appaltatore inadempiente, quando vi è necessità e urgenza di completare i lavori.

Nelle procedure aperte Alle procedure ristrette, per l’affidamento di lavori, sono invitati tutti i soggetti che ne abbiano fatto richiesta e che siano in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal bando. Gli operatori economici presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara. Nelle procedure ristrette gli operatori economici presentano la richiesta di invito ( ossia possono chiedere di partecipare), ma solo le imprese scelte dall’amministrazione che sono ritenute idonee per l’intervento da realizzare, potranno fare le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati. Procedura per la scelta del contraente Normativa di riferimento: Capo III Oggetto del contratto, procedure di scelta del contraente e selezione delle offerte del D. Lgs n.163 DEL 12/04/2006D. Lgs n.163 DEL 12/04/2006 Sezione I Art. 54. (Procedure per l’individuazione degli offerenti) Procedure per l’individuazione degli offerenti per l’affidamento di un contratto pubblico sono: procedure aperte, ristrette, solo in alcuni casi si adottano le procedure negoziate, ovvero il dialogo competitivo,

Procedura negoziata: consiste nella negoziazione diretta con una o più imprese ritenute idonee. Appaltante consulta un numero limitato di operatori economici selezionati (generalmente da un elenco costituito ed aggiornato periodicamente presso una stazione appaltante), dotati delle caratteristiche e qualifiche adatte all'affidamento di un determinato appalto. Le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante : CON BANDO DI GARA o SENZA BANDO DI GARA 1) Le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata con bando di gara nelle seguenti ipotesi: a)quando, in esito una procedura aperta o ristretta o di un dialogo competitivo, tutte le offerte, presentate sono irregolari ovvero inammissibili, b)lavori realizzati a scopo di ricerca, sperimentazione 2) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara nelle ipotesi seguenti: a)in esito all’esperimento di una procedura aperta o ristretta, non sia stata presentata nessuna offerta,o nessuna offerta appropriata, o nessuna candidatura b)per ragioni di natura tecnica o artistica c)quando l’estrema urgenza, risultante da eventi imprevedibili Procedura negoziata

La procedura del dialogo competitivo La procedura del dialogo competitivo. si adotta nel caso di appalti particolarmente complessi, qualora ritengano che il ricorso alla procedura aperta o ristretta non permetta l’aggiudicazione dell’appalto. Il ricorso al dialogo competitivo per lavori è consentito previo parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici. L’amministrazione pubblica nel bando di gara i requisiti che le imprese devono possedere con un minimo ed massimo delle imprese da invitare ed i criteri di valutazione delle offerte. Ai fini del ricorso al dialogo competitivo un appalto pubblico è considerato «particolarmente complesso» quando la stazione appaltante: - non è oggettivamente in grado di definire tecnici atti a soddisfare le sue necessità. - non è oggettivamente in grado di specificare l’impostazione giuridica o finanziaria di un progetto. La stazione appaltante rende specifica gli obiettivi che intende raggiungere. Una volta selezionati i candidati, l’amministrazione li invita a produrre un progetto con indicazioni, descrizioni, tempi di attuazione. I candidati presentano uno studio di fattibilità su cui l’amministrazione avvia un dialogo discutendo le soluzioni e gli aspetti dell’appalto.

Criterio del prezzo più basso Tale modalità di scelta si basa sulla valutazione del ribasso presentato dagli offerenti rispetto a un importo a base di gara determinato dalla stazione appaltante. I modi con cui possono essere richieste le offerte di prezzo da parte della stazione appaltante si distinguono secondo la contabilità dei lavori in due modalità. L’”offerta a prezzi unitari” costituisce il criterio più diffuso di determinazione del maggior ribasso. Secondo tale criterio l’ente appaltante mette a disposizione dei candidati il computo metrico estimativo senza l’indicazione corrispondente ai prezzi unitari. I concorrenti completano quindi la colonna dei prezzi unitari con le loro offerte di prezzo per categoria di lavori. L’offerta più bassa sarà quella determinata dalla somma dei prodotti tra le quantità previste e i prezzi unitari offerti. Nel “ribasso sull’elenco prezzi” invece la procedura è leggermente differente in quanto i prezzi unitari vengono già indicati dalla stazione appaltante. Su tali prezzi i concorrenti presentano un ribasso. I criteri di aggiudicazione Normativa di riferimento: D. Lgs n.163 DEL 12/04/2006D. Lgs n.163 DEL 12/04/2006 Sezione V Criteri di selezione delle offerte e verifica delle offerte anormalmente basse Art. 81 Criteri per la scelta della migliore offerta Art. 82 Criterio del prezzo più basso. Art. 83 Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

I criteri di aggiudicazione Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (I) E’ il criterio preferibilmente da adottare per le procedure in cui le offerte sono anche di progetto oltre che di prezzo (per es. appalti di progettazione ed esecuzione, concessioni). Si tratta di :  Valutare gli elementi qualitativi La valutazione avviene da parte di commissioni giudicatrici il valore tecnico di un progetto può, o meglio deve, essere riguardato sotto più punti di vista o aspetti: la funzionalità della soluzione progettuale, le soluzioni tecnologiche, le caratteristiche estetiche, la qualità dei materiali.  Determinare l’incidenza del prezzo e di altri elementi quantitativi (il prezzo offerto è contenuto in altra busta distinta: ” Offerta prezzo” ). Gli elementi da valutare, definiti nel bando possono essere a titolo di esempio il prezzo; la qualità; i tempi di esecuzione; il pregio tecnico; le caratteristiche estetiche e funzionali; le caratteristiche ambientali e di contenimento dei consumi energetici; il costo di utilizzazione e di manutenzione; Ecc... Si procede in due fasi: Prima fase si effettua la valutazione applicando dei punteggi (“pesi”) alle singole offerte tecniche. Seconda fase in seduta pubblica, si procede all’apertura delle buste contenenti l’offerta di prezzo. L’”offerta economicamente più vantaggiosa” verrà quindi determinata dalla somma dei ribassi derivanti dall’offerta tecnica e dal ribasso di prezzo sull’importo a base di gara. OFFERTA TECNICA OFFERTA PREZZO

I criteri di aggiudicazione Esempio di criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (II) Metodo della “ somma pesata” Utilizza al massimo 100 punti ( 100 punti max da segnare su un ideale tabellone di concorso ): Punti qualità + Punti prezzo 60 punti max destinati agli elementi qualitativi Esempio 40 punti max destinati agli elementi prezzo 60 è la rilevanza massima, peso, che riteniamo possa avere la qualità 40 il peso massimo che riteniamo debba avere l’aspetto prezzo Facciamo un primo esempio di due concorrenti: mettiamoci nei panni della Commissione incaricata di giudicare offerte (qualità e prezzo): per la qualità: Giudichiamo l’ Offerta del 1° concorrente meritevole di 30 punti qualità ( la metà, cioè una parte, dei 60 punti max disponibili ) : 0,50 di 60 ovvero 0,5 X 60 = 30 punti Giudichiamo l’ Offerta del 2° concorrente meritevole di 40 punti qualità (i due terzi, cioè una parte, dei 60 punti max disponibili ) : 0,66 di 60 ovvero 0,66 X 60 = 40 punti

I criteri di aggiudicazione Esempio di criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (III) 1° concorrente prezzo offerto euro / 2000 x 40 punti max = 1 X 40 = 40 punti prezzo 1° concorrente prezzo offerto euro / 4000 x 40 punti max = 0.5 X 40 = 20 punti prezzo per il Prezzo: con metodo matematico di proporzione lineare attribuiamo senza discrezionalità alcuna i punti per il prezzo offerto. In presenza di altri elementi quantitativi ( es. tempo di esecuzione ) si agirà analogamente. Alla fine sommiamo i punti ottenuti per la qualità e per il prezzo ottenendo 1° concorrente: = 70 punti totali (AGGIUDICATO ) 2° concorrente : = 60 punti La somma dei punteggi, così attribuiti ad ognuno dei concorrenti, consente di formare una graduatoria e quindi di individuare il primo in classifica

I criteri di aggiudicazione Offerte anomale Quando un’offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all’offerente le giustificazioni PENA ASCLUSIONE DELLA GARA Le giustificazioni possono riguardare, a titolo esemplificativo: l’economia del procedimento di costruzione, del processo di fabbricazione, del metodo di prestazione del servizio; le soluzioni tecniche adottate; ….. Non sono ammesse giustificazioni in relazione a trattamenti salariali Non sono ammesse giustificazioni in relazione agli oneri di sicurezza Le modalità di calcolo della soglia di anomalia sono diverse a seconda che il criterio di aggiudicazione sia quello del prezzo più basso o quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa

I criteri di aggiudicazione ESEMPIO DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ANOMALE Offerte anomale con il criterio del prezzo più basso Offerte anomale con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa Son giudicate anomale le offerte che sia per la componente tecnica sia per quella economica ottengono un punteggio pari o superiore ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nel bando di gara. ( FILE EXCEL)( PDF)FILE EXCELPDF

Contabilità dei lavori pubblici La contabilità di un’opera pubblica sono atti contabili ed hanno l’obiettivo di accertare e registrare tutto ciò che comporta una spesa. Gli atti contabili sono redatti dal Direttore dei Lavori (DL), sono atti pubblici a tutti gli effetti di legge, e hanno ad oggetto l’accertamento e la registrazione di tutti i fatti producenti spesa. La legge prevede un ufficio di direzione lavori al quale possono afferire uno o più assistenti del direttore dei lavori con le funzioni di direttore operativo e ispettore di cantiere. I documenti amministrativi e contabili che devono essere continuamente aggiornati per tutta la durata dell’esecuzione dell’opera servono a documentare il progredire della costruzione negli aspetti tecnici ed economici. I documenti contabili previsti dal Regolamento: a)il giornale dei lavori; b)i libretti di misura delle lavorazioni e delle provviste; c)il registro di contabilità; d)il sommario del registro di contabilità; e)gli stati d'avanzamento dei lavori; f)i certificati per il pagamento delle rate di acconto g)Relazione del conto finale. Mediante le seguenti operazioni: a) misurazione dei lavori eseguiti; b) contabilizzazione delle quantità in base all’elenco prezzi; c) Liquidazione della rata di acconto.

Contabilità dei lavori pubblici Il giornale dei lavori (I) Il giornale dei lavori è costituito da libri o registri con fogli numerati e firmati RUP sul frontespizio Nel giornale dei lavori il direttore dei lavori o un suo assistente deve annotare giornalmente: l’ordine, il modo e l’attività con cui progrediscono i lavori; la specie ed il numero di operai impiegati nelle lavorazioni; i mezzi d’opera impiegati; quant’altro utile ai fini della contabilizzazione dei lavori. Sul giornale dei lavori deve essere riportato………. gli ordini di servizio; Le prescrizioni del RUP e del Direttore dei Lavori; i processi verbali, di accertamenti di fatti o di prove; le contestazioni; le sospensioni e le riprese dei lavori; le varianti. Il direttore dei lavori verifica e le annotazioni sul giornale dei lavori e aggiunge le osservazioni, le prescrizioni e le avvertenze ed appone la sua firma. Esempio di giornale dei lavori

Contabilità dei lavori pubblici Il libretto delle misure È uno dei registri fondamentali e permette l’accertamento delle quantità di lavoro eseguite. Nel libretto devono messere riportati i disegni o schizzi quotati delle opere eseguite anche non in scala, ma necessari a determinare le quantità delle opere con metodi geometrici. Il libretto delle misure e firmato sul frontespizio da DL. Il documento dovrà essere firmato dal DL e dall’appaltatore per accettazione. Il direttore dei lavori deve indicare: Schema di libretto delle misure per lavori a misura la data della misurazione; l’articolo dell’elenco dei prezzi unitari, ; Indicazioni dei lavori e delle provviste; (Le misurazioni devono avvenire conformemente alla successone cronologica delle lavorazioni;) Dimensioni; (Percentuale per lavori a corpo) ; (Le misurazioni devono essere effettuate in contraddittorio con l’impresa o con un suo legale rappresentante ) I prodotti: negativi o positivi; Le figure e le annotazioni. (Le annotazioni delle lavorazioni sui libretti devono essere fatte immediatamente e sul luogo dell’operazione di accertamento) Schema di libretto delle misure per lavori a corpo Esempio di libretto delle misure a corpo e a misuracorpomisura

Contabilità dei lavori pubblici Liste settimanili delle somministrazioni (I) In questo documento verrà riportata la lista degli operai, dei mezzi d'opera e dei materiali richiesti dal direttore dei lavori per opere da eseguire in economia. Le registrazioni si riferiscono in genere alla settimana lavorativa Nella lista operai vanno specificati: qualifica degli operai impiegati numero ore di lavoro per ciascun operaio costo orario indicazioni sui lavori svolti Nella lista delle provviste vanno specificati: quantità di materiali impiegati e relativo costo indicazioni sui lavori svolti Anche se le liste sono atti probatori vanno firmate dalle parti contraenti. Le liste vengono compilate in duplice copia, di cui una in bollo firmata dall'assistente di cantiere andrà allegata alla contabilità finale.

Contabilità dei lavori pubblici Liste settimanili delle somministrazioni (II) Di seguito si riportano due esempi li liste settimanali, la prima per gli operai e la seconda per le provviste ed il frontespizio. frontespizio

Contabilità dei lavori pubblici Il registro di contabilità e il suo sommario (I) La Funzione del registro di contabilità: accerta e riassume l’intera contabilità dei lavori; registra l’avanzamento dei lavori; determina la maturazione del corrispettivo dell’appaltatore. il registro di contabilità riporta (contenuto): quanto registrato sul libretto delle misure ; ( Con misurazioni distinte tra: a corpo o a misure) quanto annotato sulle liste settimanali. La compilazione è a cura del: è curato dal DL; è un unico documento; è compilato in ordine cronologico; è preventivamente numerato e sottoscritto in ogni pagina dal RUP e dall’appaltatore; Il registro deve essere vidimato dall’ufficio del Registro delle Imprese e tutte le pagine devono essere preventivamente numerate. è firmato dall’appaltatore che può firmare con riserva; (Nota sulle riserve)Nota sulle riserve è successivamente firmato dal DL e dal RUP.

Contabilità dei lavori pubblici Il registro di contabilità e il suo sommario (I) Esempio di un registro di contabilità

Contabilità dei lavori pubblici Il registro di contabilità e il suo sommario (II) Contabilità provvisoria: ove non sia possibile una precisa e completa contabilizzazione il DL può registrare in partita provvisoria sui documenti contabili le quantità dedotte da misurazioni sommarie. in questo caso l’onere dell’immediata riserva opera solamente in sede di contabilizzazione definitiva. il sommario del registro: il sommario del registro riassume le risultanze del registro di contabilità per consentire un quadro sintetico d’insieme sull’avanzamento e l’ammontare progressivo dei lavori. Nel sommario i lavori vengono registrati per categorie di lavoro (scavi, murature, solai ecc..) La compilazione: nei lavori a misura: di ciascuna partita è indicata la quantità globale in relazione a ciascun sal. nei lavori a corpo :di ciascuna partita è indicata la quota complessiva raggiunta in relazione a ciascun sal.

Contabilità dei lavori pubblici Gli stati di avanzamento lavori (SAL) Nozione- Gli Stati di Avanzamento Lavori (SAL) si redicono solamente quando IL Capitolato Speciale d’Appalto (CSA) prevede la possibilità di effettuare pagamenti in rate di acconto. Presupposti - I SAL: devono essere previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto (CSA); devono essere emessi una volta raggiunti gli importi di lavori eseguiti fissati dal csa per il pagamento della rata d’acconto documentata dal registro di contabilità; seguono la sottoscrizione del libretto delle misure e del registro di contabilità. il SAL può essere redatto sotto la responsabilità del DL su misure e computi provvisori sempre che il libretto delle misure sia stato firmato. Contenuti - i SAL contengono: il riassunto di tutte le lavorazioni e le somministrazioni eseguite dall’inizio dei lavori; la copia degli eventuali nuovi prezzi con l’indicazione degli estremi dell’approvazione; l’importo dei lavori e dei materiali a piè d’opera ( A piè d’opera, nelle costruzioni civili, detto di elementi di struttura, o di materiali occorrenti per una struttura, che si trovino già nel cantiere dove è in corso la costruzione, ma che non siano stati ancora montati in opera ) al lordo del ribasso d’asta; una dichiarazione del DL che attesta la percentuale di lavori eseguiti ai fini della determinazione degli oneri per la sicurezza e dello svincolo. progressivo della cauzione definitiva. Compilazione - il SAL può essere redatto in due modi: sulla base di quanto risulta dal registro di contabilità; utilizzando quantità ed importi progressivi per voce o per categoria. riepilogati nel sommario del registro di contabilità. (I)

Contabilità dei lavori pubblici Gli stati di avanzamento lavori (SAL) ESTRATTO DEL CAPITOLATO - L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per le opere di: MODIFICA DELL'INCROCIO TRA LA S.P. N° 38 E LA S.P. N° 47 NEL COMUNE DI ARGENTA- PROVINCIA DI FERRARA. (II)

Contabilità dei lavori pubblici Gli stati di avanzamento lavori (SAL) (IV) FRONTESPIZIO

Contabilità dei lavori pubblici Gli stati di avanzamento lavori (SAL) il certificato di pagamento di rate Nozione – il certificato di pagamento di rate è quel documento contabile che permette al committente di emettere il mandato di pagamento. Compilazione - il certificato di pagamento:  è compilato dal RUP sulla base del SAL emesso;  la compilazione deve avvenire nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 45 gg. dalla maturazione del SAL secondo le previsioni del Capitolato Speciale d’Appalto (CSA) ;  è emesso in due copie da inviare al committente in originale;  viene annotato nel registro di contabilità. (IV)

Contabilità dei lavori pubblici Gli stati di avanzamento lavori (SAL) Esempio di certificato di pagamento (V)

Fine presentazione