OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Advertisements

Settimo Torinese con lopen source ottimizza la conoscenza del territorio GFOSS DAY 2012 Quinta conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici.
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
ThisWayForSite Competenze Tecnologie Servizi Pacchetti Collaboratori.
Pubblicazione di un sito web Punti Principali: ×Introduzione al protocollo FTP ×Servizi Hosting gratuiti ×Servizi Hosting a pagamento ×Guida all’uso di.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Corso di programmazione di sistemi mobile 1 ANDROID Mobile Web Design.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
RAD2MAXE – 27 giugno 2009 Uso creativo del GPS Oltre il TomTom: disegnare le proprie mappe e seguire veicoli sul web Niccolo Rigacci
Linux Day – 23 Ottobre 2010 – Firenze OpenStreetMap Semplice hobby o attività multidisciplinare? Niccolò Rigacci Software libero e.
Linux: una panoramica ● Linux guadagna spazi sempre maggiori. Vediamo come e per cosa viene impiegato.
Open Source + Open Data = Geografia Alessandro Furieri Presidente associazione GFOSS.it Cagliari – 4 Aprile 2012.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.IT (Geographic Free/Open Source Software)
OSMit – 3 giugno 2010 – Genova GFOSS.it Geospatial Free and Open Source Software Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
It's fun. It's free. You can help!
It's fun. It's free. You can help!
TELEMOBILITY FORUM 2007 Alessandro Pasotti ItOpen.it
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
HackNight – 18 marzo Firenze Tracking con il FreeRunner
Linux Day – 24 ottobre 2009 OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux e.
OSMit – 3, 4 giugno 2010 – Genova OpenStreetMap Gli strumenti per il sorpasso Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento QGIS: plugin OpenStreetMap Quando il GIS tradizionale incontra il cloud
Software libero e Sistemi Informativi Territoriali Maurizio Napolitano.
OSMit 2010 Introduzione all'editing Palmas Alessandro.
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
It's fun. It's free. You can help!
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
Linux e il software libero
Concetti Di Base Informatica
CATALOGO CORSI E SERVIZI 2017
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Licenza Puoi distribuire questo documento secondo i termini della Creative Commons 2.5 by-sa; Autori: Davide Valenti Denis 'Gnutoo'
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Introduzione a Maemo Lo
Cosa è Linux ? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze
Linux Day 2016.
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Conformità agli standard ufficiali
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Cosa è Knomos Knomos2+ è un'evoluzione di Knomos 1.0 , il noto software gestionale open-source rilasciato nel 2004 dallo studio legale Sutti. Knomos 2+
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Cos'è Ubuntu? Sistema operativo basato su Linux per desktop, portatili e server Completamente Free e OpenSource Supporta ufficialmente: iX86 e AMD_64.
Linux Day 2016 Il mondo delle distribuzioni Linux LinuxTrent
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Condivisione Documentazione Tecnica
Sviluppo web con stumenti Open
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
Virtualizzazione desktop e server
CANALI STRATEGICI provinciali, regionali, nazionali
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Organizzazione di una rete Windows 2000
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Transcript della presentazione:

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Tracciamento veicoli

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Libero o niente! Perché non usiamo le mappe di Google? ● Utenti privati: uso personale e non commerciale. ● Aziende: uso interno non commerciale. ● Vietato l'uso per navigazione, gestione flotta o simili. ● Google può limitare il numero di transazioni in ogni momento a sua discrezione. ● L'applicativo deve essere accessibile al pubblico senza pagamento, vietato l'uso in rete locale. ● Ulteriori restrizioni dovuti all'uso di materiale di terze parti (Tele Atlas, ecc.). ● Google può modificare i termini d'uso in qualunque momento.

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Hardware: il FreeRunner ● Hardware documentato (driver Linux disponibili) ● Kernel Linux, software GNU, X.Org, GTK, Python, ecc. ● Nessun SDK proprietario, ma diverse distribuzioni: OpenMoko, Ångström, Debian, FSO, Qtopia, Android,... ● Device integrati: ● CPU 400 MHz, screen 480x640 ● GPS ● Modem GPRS ● Microfono e altoparlante ● Accelerometri ● WiFi ● Bluetooth ● USB host/client

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Software utilizzato ● Sul FreeRunner – GNU/Linux, gpsd, pppd – GPSDProxy client (sviluppato in C) ● Sul server (data center) – GPSDProxy server (sviluppato in Python) – PostgreSQL + PostGIS ● Per la presentazione web – Mappe OpenStreetMap – Libreria JavaScript OpenLayers – PHP e JavaScript

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Test di funzionamento #1 Test di navigazione eseguito tra Firenze, Arezzo e Siena. Il percorso è composto da tratti eterogenei: autostrada, strade statali in zone ad alta densità abitativa, strade secondarie in zone scarsamente abitate, strade in zone disabitate e caratterizzate da bosco.

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Test di funzionamento #2 Test di navigazione eseguito tra Nuoro e Cagliari. Il percorso della S.S. 128 Centrale Sarda si snoda attraverso la Barbagia, regione scarsamente antropizzata, tra le più impervie e selvagge della Sardegna.

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Risultati Traffico GPRS per campionamento 1 punto ogni 10 secondi, 24h/24h: 50 Mb al mese

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Tutti localizzati! ● TangoGPS: funzione friends ● Goole Latitude, sfrutta GPS e cell-ID. Per Android, Symbian, Windows Mobile,... ● Traffico marittimo – – Live/aissolent.html ● Software GPS tracking system: –

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Tutti localizzati!

OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Le comunità GFOSS.it Geospatial Free & Open Source Software Software libero GNU/Linux Open Source Geospatial Foundation PostGIS spatial database QGIS desktop edit GRASS data analysis MapServer web mapping OpenSteetMap