Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
File system Casi di studio (3).
Advertisements

Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica - LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA, C. GRECO 23/11/2011 S YSTEM R ECOVERY E A FFIDABILITÀ.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
Syncope: IdM OpenSource Gestione delle identità digitali.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
Ripristino automatico con Linux Marco Ciampa LinuxDay2010 Alcuni diritti riservati Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Gestione dei Software in GNU/Linux HackLab Catanzaro Installazione software da sorgente 8° Lezione GNU/Linux Base
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
Lezione 11 Architetture dei VI Obiettivi di apprendimento: A.Tecniche di gestione degli errori B.Architetture dei VIs E.VI templates.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Synapse Gestione e Flussi documentali
Corso per Webmaster base
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
dCache Test effettuati al CNAF
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Sistemi operativi.
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
SAL OR 5 – Open Data Engine
Pronto.
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
OSSEC HIDS, Host Based Intrusion Detection System
Applicazione web basata su web service e web socket
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Commissione Calcolo e Reti
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Cloud per HA nei Servizi
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Sicurezza dati: Backup
Drupal tipi di contenuto
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Nuove funzionalità e futura implementazione nella Sezione di Trieste
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
Introduzione alle griglie computazionali
Job Application Monitoring (JAM)
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
Organizzare, gestire e proteggere i laboratori informatici
analizzatore di protocollo
Domenico Diacono CNAF 22 Marzo 2006
Database
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
Realizzato da: Giacomo Dionigi
Introduzione alle basi di dati
Programmazione parallela in Matlab e Test per ENEA-GRID
Psicologia dell’apprendimento
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Il nuovo concetto Leitner
Fogli elettronici e videoscrittura
Gli archivi e le basi di dati
Parti interne del computer
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
File system Casi di studio (3).
Transcript della presentazione:

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 1 Cluster di server in alta disponibilita con Pacemaker Gabriele Cerami ERLUG

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 2 Piano della presentazione Parte 1: Panoramica Parte 2: Gli elementi in dettaglio Parte 3: Pacemaker in azione

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 3 Ridondanza: perche' ? Perche' no ? Perche' ? – Per aumentare la resistenza ai guasti Perche' no ? – Perche' la complessità e le possibilita' di errore del sistema aumentano molto di piu'

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 4 Parte 1 Panoramica

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 5 Ridondanza: come ? Un software di ridondanza dovrebbe: – Accorgersi di quando qualcosa va storto e agire in base alle nostre regole – Contenere l'aumento di complessita' del sistema Due esempi: Heartbeat < v2.0 – Gestisce solo due nodi – Un riavvio per ogni cambio di configurazione – Non gestisce servizi Keepalived – SI avvale di VRRPv2 – Nessun comando di gestione Nessuno dei due offre controlli specializzati sui servizi, il loro compito principale e' capire se un nodo e' morto.

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 6 Come si e' arrivati a pacemaker Evoluzione dal primitive resource manager di Heatbeat Split del crm dalla versione di heartbeat Cluster abstraction layer per supportare altre instrastrutture OpenAIS come stack alternativo Corosync come parte del progetto di OpenAIS Pacemaker contiene ancora parte del codice di heartbeat

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 7 Panoramica di Pacemaker Cluster Resource Manager: ha visibilita' su tutti i nodi del cluster Local resource Manager: esegue su un nodo le indicazioni del CRM Resource agents: Le entita' che gestiscono le risorse Messaging & Membership: La parte che si occupa di fare parlare fra di loro i nodi di un cluster (due scelte: heartbeat e corosync)

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 8 Scenari di utilizzo

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 9 Parte 2 Gli elementi in dettaglio

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 10 Componenti di pacemaker Local resource Manager Cluster resource manager Stonith Cluster information Base Cluster engine Policy Engine Resource agents

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 11 Cluster Information Base File XML con la configurazione completa La documentazione da 3 regole fondamentali su questo file – Non va modificato a mano – Non va MAI modificato a mano – Se lo modificate a mano il sistema se ne accorge e si rifiuta di considerarlo. Utility per la modifica – Cibadmin – In misura minore crm_attribute, crm_resource – CLI

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 12 I cluster engine Corosync Broadcast, multicast Permette di usare cluster file system (GFS2, CLVM) grazie al distributed lock manager (richiede lo stack completo OpenAIS) Investimento delle aziende commerciali E' uno standard OSI Testato meno di heartbeat. Heartbeat Limitazione a due nodi Unicast Funziona su porta seriale Si occupa di interprocess communication, network protocols, plug-in managers, recovery synchronization, timers, logging e tracing

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 13 Resource Agents Script a cui il sistema fa riferimento per avviare, fermare e controllare lo stato delle risorse. I Resource Agent di Heartbeat 1 supportavano solo operazioni di start, stop e status. Classi – Lsb – Linux standard base – Legacy Heartbeat – OCF, Open Clustering Framework. Aggiungono ai RA di HB1 le funzioni di controllo della risorsa, e di scambio di informazioni sullo stato del nodo o della risorsa all'interno del cluster

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 14 Resource Agents: modalita' risorse Active/Passive – Classiche, eseguite su un solo nodo alla volta Active/Active – Attivi su piu' nodi alla volta: denominati cloni esistono di vari tipi – Anonimi: una copia per ogni macchina, che si comporta nella stessa maniera di come si comporta nelle altre macchine- – Globally unique: risore gestiste come entita' distinte. Master/Slave – Caso speciale delle risorse active/active con aggiunta dello stato multiplo

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 15 Resource Agents: formato ocf Azioni – Start/stop – Promote/Demote – Monitor, monitor multipli con OCF_CHECK_LEVEL – Validate Parametri – passati come variabili di ambiente con il prefisso speciale OCF_RESKEY_ Attributi – Parte dei parametri ma riempiti dai resource agents per creare regole per il posizionamento delle risorse Interazione con il crm – Valori di ritorno OCF_SUCCESS, OCF_NOT_RUNNING, OCF_ERR_GENERIC

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 16 STONITH Acronimo per: Shoot The Other Node In The Head Serve per prevenire interferenze da nodi che sono entrati in uno stato inconsistente, e che potrebbero causare effetti indesiderati Se un nodo va offline non e' detto che non stia facendo casino sul database condiviso. STONITH offre vari modi per spegnere con certezza il nodo che e' andato offline Diversi driver (IPMI, ibmrsa, SSH)

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 17 Parte 3 Pacemaker in azione

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 18 Cluster Resource Manager CLI shadow cib – Commit/diff/import Crm_mon Crm status Resource information center

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 19 Cluster Resource Manager: configurazione Una configurazione di base – Operazioni e parametri di default sulle primitive ● Start/stop e timeout ● Monitor e interval – Opzioni globali ● Quorum ● Stonith ● Stickiness ● Migration threshold ● Failcount timeout Comportamenti di default – Mancanza di quorum – Avviamento delle risorse – Fail di una risorsa – Migrazione delle risorse

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 20 Constraints e rules Regole e punteggi – Role – Score – boolean-op Location Colocation Order Decidere non limitandosi al guasto (regole complesse) – Regole basate sulla data – Regole basate sul nodo – Regole basate su attributi dei resource agents

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 21 Raggruppamento di risorse Group: Una semplificazione sintattica Order: le risorse sono avviate nell'ordine in cui sono scritte, e fermate nell'ordine inverso Se una risorsa del gruppo in lista non riesce a partire, niente dopo quella viene fatto partire

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 22 Operazioni del CRM Sui nodi – Fencing – Online/standby – Delete Sulle risorse – Start/Stop – Migrate/Unmigrate – Promote/Demote Gestione dei guasti – Failcount

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 23 Test della struttura Mettete in difficolta' le risorse Disattivate parzialmente le risorse Staccate i cavi di rete Spegnete le macchine

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 24 E ricordate... La ridondanza salva dalla sfiga, non dalle stronzate.

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 25 Sitografia e contatti – single/Pacemaker_Explained/ api.txt?rev=HEAD affidabilita-su-linux-come-orientarsi-fra-hertbeat-pacemaker-openais-e- corosync/

Gabriele Cerami, Cluster di server ad alta disponibilita' con Pacemaker Bologna, ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 26 GRAZIE PER L'ATTENZIONE