1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diploma Supplement Situazione dei rilasci nel periodo gennaio-settembre 2015 Prof. Paolo Tanganelli – Referente di Ateneo per il Ds Digital DS e spendibilità.
Advertisements

Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25 settembre 2007 sommaruga andrea guido Le Applicazioni per i Desktop: OpenSource Andrea.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Come proteggere Windows tm con GNU/Linux Roberto Lacava.
Questo documento è distribuito sotto la licenza Gnu GPL 2 1 Claudio Agosti - Marco A. Calamari -
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25-settembre-2007 sommaruga andrea guido Il Mondo dell'Open Source Ing. Andrea Guido Sommaruga.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Openoffice: le applicazioni per la produttività individuale Un'introduzione al software Libero e ai formati aperti dott. Alberto Guiotto, 11/01/2010.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD,
1 11-nov-2004 sommaruga andrea redatto con OpenOffice IT Dlg 196/2003: Commenti IL NUOVO CODICE.
1 20 settembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Dlg 196/2003: Commenti IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY DECRETO LEGISLATIVO N.
1 06-mag-2004 sommaruga andrea Open Source: La Migrazione Andrea Sommaruga: Come migrare (10:45 -11:15) Problemi Organizzativi e di Project Management.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Informatica e processi aziendali
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Creare e modificare suoni
Corso di Elementi di Informatica
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Synapse Gestione e Flussi documentali
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Infratel Italia Il Sinfi
ECDL Modulo 1 Parte 4 GESTIONE DI FILE.
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Commissione Calcolo e Reti
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Catturare l’attenzione dell’uditorio
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
Gestione Informatica della Segreteria
Condivisione Documentazione Tecnica
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
analizzatore di protocollo
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
Database
Realizzazione di R. Diana
Introduzione alle basi di dati
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Concetti introduttivi
Progetto 2018.
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Fogli elettronici e videoscrittura
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Relatore: Alessandro Corinti VM HORSE SERVICE di Viviana Moroni
CATALOGAZIONE EBOOK.
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Indicazioni generali:
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA' NEL TEMPO. 23 Novembre 2005 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore Ing. Sommaruga Andrea Guido I documenti in formato digitale ed il loro costo

2 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo Gli archivi sono basati sulla Carta: facili da organizzare, custodire ed usare Microfilm: più complessi da creare ma consentono risparmio di spazio Formati Digitali: facili da creare ma più complessi da gestire e mantenere

3 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo I nemici della Carta Acqua Fuoco Luce Animali (roditori, insetti ecc.)

4 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo I nemici dei Bit Acqua Fuoco Luce Animali (roditori ecc.) Onde elettromagnetiche Scariche elettriche Polvere Calore Urti Vibrazioni Mancanza di alimentazione elettrica

5 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo I Bit hanno più nemici Gli archivi salvati in formato digitale (supporti magnetici, ottici ecc.) sono molto più delicati. Richiedono più cautele per la loro conservazione.

6 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo Carta: i suoi costi Materiale Stampa Fascicolazione Archiviazione Duplicazione In linea di massima il costo è legato al numero di pagine: un tanto a pagina.

7 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo Digitale: i suoi costi Supporti di memorizzazione Supporti di backup Costi di manutenzione In linea di massima il costo è legato alla quantità di informazione (BIT) ed al tempo di conservazione (backup, supporti, manutenzioni ecc.)

8 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo Digitale: Bit, Byte & Toner Il costo dei documenti digitali è legato alla loro dimensione. Un documento grosso (Byte) richiede: ● più spazio sulle memorie di massa ● più banda internet per gli invii ● più risorse di rete ● più tempo per la visualizzazione ● più costi di stampa

9 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo Digitale: costi di stampa I documenti in digitale molto complessi, con grafica pesante, con font di caratteri grossi e scuri saranno molto più costosi in fase di stampa. Più grafica vuole dire più toner o inchiostro e più tempo. Il costo delle stampe non è per pagina bensì per area di copertura della pagina!

10 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo Digitale: costi di memorizzazione e manutenzione Il documento con molta grafica o molti font di caratteri è più grosso. Richiede quindi più spazio sul server, più risorse di rete, più supporti e tempo per i backup.

11 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo Digitale: un'ultima sorpresa La Babele dei Formati

12 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo Un documento digitale è un'insieme di bit che ha senso solo per il programma che lo ha generato quindi saranno costi anche: ● il tempo perso per capire che programma usare ● il costo del programma (acquisto, installazione e manutenzione)

13 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo Digitale: galateo E' facile scambiarsi documenti per , ricordate che allegato ai documenti inviate anche dei costi ai vostri corrispondenti! Banda internet (a traffico) Spazio sui dischi Spazio sui supporti di backup Costi di stampa

14 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: La Licenza Come tutte le cose anche questa presentazione è coperta da licenza d'uso: Copyright (c) 2005 – Ing. Sommaruga Andrea Guido è garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.2, oppure ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Sezioni Non Modificabili senza Testi Copertina senza Testi di Retro Copertina Mantenendo intatte le indicazioni di Copyright (c) la versione originale in inglese della licenza è disponibile su