Oltre il web 2.0: il web semantico Seminario. World Wide Web ● Nasce nel 1991 al CERN di Ginevra Evoluzione: web dinamico ● Si basa su ● URL ● HTTP ●

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 OWL Mario Arrigoni Neri. 2 OWL – Web Ontology Language Estende RDF[S] con costrutti aggiuntivi per modellare realtà più complesse Contemporaneamente.
Advertisements

SEMANTIC WEB Antonio Bucchiarone FBK-IRST Trento, Italy 13 Novembre 2009.
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
Il semantic Web UNIVERSITA DI CAMERINO Corso di laurea in Informatica Barbara Re Anno Accademico
Web semantico e logiche descrittive M. Simi, Cap 2 del "Description Logic Handbook" Lezioni di U.Straccia.
Interoperabilità tra ontologie eterogenee: i traduttori ODLI3 - OWL
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Relatore: Prof. Sonia Bergamaschi Correlatore: Alexandre Passant
Il Sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente d integrazione.
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Comunicazione Multimediale Letizia Catarini
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Architettura del World Wide Web
Seminari di ingegneria del software
Seminari di ingegneria del software
Le nuove frontiere nella gestione della conoscenza sul Web Fabio Ciotti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Tiberio.
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
Logiche descrittive M. Simi, Categorie e oggetti Molti dei ragionamenti che si fanno sono sulle categorie piuttosto che sugli individui Se.
“Seminari di Ingegneria del software”
Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
Semantic Web. I problemi della ricerca in Web Querying  Ambiguità della formula Browsing  Arbitrarietà nei criteri di classificazione dei dati = Web.
Carluccio Antonio Carluccio Alessandra Caricola Giovanni Vizzino Anna Università degli Studi di Bari.
Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Laurea specialistica in Ingegneria Informatica Seminari di Ingegneria del Software Traduzione di.
Metamodellazione in RDF Tesina del corso di Seminari di Ingegneria del Software Alberto Cerullo.
L’Elaborazione del Linguaggio Naturale e i Linguaggi di Markup - dalla struttura al contenuto -
Web semantico. il Web Semantico si basa sullo standard URI (Uniform Resource Identifiers), per la definizione univoca di indirizzi Internet al livello.
Web semantico e logiche descrittive M. Simi, Cap 2 del "Description Logic Handbook" Lezioni di U.Straccia.
Fabio Rinnone Matricola 667/ Università di Catania Facoltà di SS. MM. FF. NN. Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea di Primo Livello.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Aumentare la ricercabilità dei dati per un (ri)uso più efficace: il ruolo dei cataloghi NUOVE.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Progetto e Realizzazione di ProLOD++
DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Sviluppare applicazioni usando la piattaforma di Firefox
Slide a: Summer School LDA Libraries in the digital age: linked data technologies for a global.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Ragionamento nelle logiche descrittive
FAQ.
Internet.
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Progettazione logica: Il modello relazionale
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Semantizzare la rete Web 3.0 ed Ontologie Dott. Michele Stingo
le fonti di informazione scientifica
Programmare.
Introduzione alla materia sistemi
psicologia dell’orientamento
Sistemi informativi statistici
Potenziamento di YUCCA per l'introduzione di Nuove Capability – 2
Referente per il progetto: Roberto Navigli
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
CATALOGAZIONE EBOOK.
Insiemi 25/06/2019.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Competenze Informatiche Avanzate
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Progettazione di una base di dati
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

Oltre il web 2.0: il web semantico Seminario

World Wide Web ● Nasce nel 1991 al CERN di Ginevra Evoluzione: web dinamico ● Si basa su ● URL ● HTTP ● HTML Nel web si descrive il contenuto delle pagine......come considerarne il significato?

Web semantico ● La risposta è nel web semantico! ● Si passa dal machine rapresentable al machine understandable ● L'attenzione è sui dati e non sui documenti

Web semantico ● Architettura del web semantico URI XML – Namespace – XML Schema RDF – RDF Schema OWL Logica Prova Fiducia UNICODE Firma digitale Ieri Oggi Domani ● Altri linguaggi: GRDDL, SPARQL

RDF ● Descrizione di metadati (es: titolo, autore, data, etc) ● Modello a grafo: ● risorse ● proprietà ● valori ● Asserzioni: Soggetto – predicato - oggetto

RDF Modello a Grafo:

RDF Notazione: ● Triple: soggetto predicato oggetto ● Sintassi RDF/XML basata su XML (sintassi ufficiale) ● URI per identificare qualsiasi tipo di risorsa (anche non esistente o immaginario)

RDF August 16, ● Sintassi RDF/XML

RDF schema È un type system per RDF: ● Si usa per descrivere classi ● Si usa per descrivere proprietà ● Definizione di vocabolari (insiemi di termini) ● Classe: insieme di individual con alcune caratteristiche comuni ● Proprietà: relazione binaria che predica su una certa “caratteristica”

RDF schema Con RDF Schema non si può ● Asserire equivalenze tra classi ● Asserire Equivalenze tra individual ● Asserire Vincoli di cardinalità sulle proprietà ● DichiarareUnioni, intersezioni e disgiunzioni tra classi ● etc... Con RDF Schema si può: ● Definire gerarchie di classi ● Definire proprietà e gerarchie di proprietà

OWL ● Esprime ontologie ● È una estensione di RDF e RDF Schema ● Il linguaggio usato per lo scambio è RDF/XML ● Favorisce il riuso di ontologie (le ontologie dovrebbero essere generali)

OWL Tre livelli di espressività: ● OWL Lite ● OWL DL ● OWL Full ● OWL Full estende RDF ● OWL DL e Lite estendono una vista ristretta di RDF

OWL Proprietà: ● Transitive ● Simmetriche ● Funzionali ● Inverso di ● Funzionali inverse Esprime: ● Classi ● Proprietà

OWL Classi complesse: ● Unione tra classi ● Intersezioni tra classi ● Complemento di una classe ● Tassonomie di classi Equivalenze ● Equivalenze tra classi ● Equivalenze tra intersezioni ● Disgiunzioni

OWL ● Problemi di pricacy: ● Aggregazione di dati da fonti differenti in quanto equivalenti ● OWL non specifica nulla riguardo alla privacy ● Il problema va trattato con altri linguaggi

GRDDL ● Diversi dialetti (microformati) ● Si usano specifici algoritmi di trasformazione (file XSLT) ● GRDDL estrae contenuto RDF a partire dai file in un particolare dialetto

SPARQL ● Esprime query su RDF ● Permette la comunicazione tra diversi ambienti RDF ● Mactching delle query su triple “variabili” ● GRDDL e SPARQL aiutano l'interoperabilità tra i linguaggi

Sviluppi futuri Livelli in fase di sviluppo: ● Logica ● Prova ● Fiducia Web of trust: ● Firma digitale ● Identificazione autore ● Grado di fiducia Agenti intelligenti ● Raccolgono, filtrano ed elaborano informazioni in modo autonomo

Web semantico ● Esempio: Lucy fissa un appuntamento per la terapia della madre attraverso degli agenti intelligenti che recuperano le informazioni sulla malattia, trovano i centri in grado di eseguirla ad una certa distanza da casa e che abbiano un grado di “fiducia”. Successivamente l'agente cerca una corrispondenza tra l'agenda di Lucy e gli appuntamenti disponibili presso i centri trovati e lascia Lucy scegliere quello che ritiene più adatto.

Prospettive

Grazie per l'attenzione!