AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA Soluzioni con conformazione a sviluppo lineare Ospedale Cantonale di Basilea (1979) Soluzione a corpo quintuplo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le cadute in ospedale: si può fare di più?
Advertisements

SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE
AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Focus laboratorio: contributo degli esami di laboratorio per il miglioramento del percorso assistenziale.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Live Costa degli Etruschi
Prof.ssa Carolina Sementa
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Competenze Digitali in Sanità
L’abitazione 1.
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
Analisi di MR di tumore al retto: status e prospettive
SICR 6 Settembre 2012.
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Distribuzione di teleriscaldamento in Alto Adige
Visita alla Città della Scienza 20 aprile 2017.
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
Strutture per il soccorso
Perché acquistare questo immobile:
I CODICI COLORE (TRIAGE)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
Tessuto osseo.
Riconosciute le cause di fragilità, instabilità e propensione al dissesto come illustrate nel Rapporto dell’Università di Firenze, l’intervento previsto.
13/11/
Il Dogma Centrale della Genetica
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
TAVOLA ROTONDA introduzione
Gli elettroni nell’atomo
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Calcolo Spalle da Ponte
STABILI PIAZZETTA, Zona Piazzetta, ROVEREDO 2 APPARTAMENTI A PIAN TERRENO - RINNOVO COMPLETO IN AFFITTO.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro   Modulo di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Arch. Salvatore.
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
La rappresentazione della realtà
Psicologia Generale Primo Corso
Prezzo di vendita unità condominiali
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
OSPEDALE PUNTEGGIO COMPLESSIVO 6,3 5,3 5,7 7,8 6,6 5,4 4,1 PUGLIA 2017
Appartamento signorile Como
IL NUOVO OSPEDALE DELLA VALDICHIANA SENESE
Dimensioni e confini di un’esperienza di ricerca
Centro di Massa centro di massa di un corpo (o sistema di corpi):
ACCOGLIENZA PER LE FAMIGLIE
Gli elettroni nell’atomo
Villa unifamiliare Como
La rappresentazione della realtà
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Specializzazioni della membrana plasmatica
TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI
La rete e noi.
Il nuovo Polo Sanitario di Roseto degli Abruzzi
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
1. I limiti della teoria di Lewis
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA Soluzioni con conformazione a sviluppo lineare Ospedale Cantonale di Basilea (1979) Soluzione a corpo quintuplo con la fascia intermedia molto potenziata, vicina ai servizi della piastra tecnologica

AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA Soluzioni con conformazione a sviluppo lineare Ospedale epato-biliare Paul Brousse Piano tipo delle degenze raccolte in un edificio a torre

AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA Soluzioni con conformazione a sviluppo lineare Batiment “Tete” alla Pitiè Salpetriere (Riboulet) Le degenze al primo piano a sviluppo orizzontale, articolato nella distribuzione per la presenza di terrazze, zona di attesa e soggiorno distribuiti lungo il connettivo per movimentare visivamente il percorso

AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA Soluzioni con conformazione a sviluppo lineare Ospedale G.Bernabeo ad Ortona Le degenze distribuite secondo il sistema del corpo triplo difetta nell’orientamento delle camere di degenza, e nel sistema di controllo da parte del personale infermieristico

AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA Soluzioni con conformazione a sviluppo lineare Marienhospital di Stoccarda Piano tipo delle degenze organizzate in un edificio a torre. L’unita è composta da due settori a corpo triplo con i servizi e gli ECV localizzati nel nucleo centrale. Difetta nella possibilità di controllo dei pazienti da parte del personale infermieristico

AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA Soluzioni con conformazione a sviluppo lineare Grantham Hospital-Gran Bretagna (1982) Esempio di reinterpretazione del modello della corsia aperta Maggiore controllo sui pazienti Maggiore uniformità delle condizioni microclimatiche (aerazione e illuminazione diretta) Minore privacy personale