Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROIEZIONI ORTOGONALI 2
Advertisements

FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata.
La formazione della piega assorbe tutto il rigetto del sovrascorrimento cieco Il concetto di fault-propagation folding (Suppe, 1983) implica lo sviluppo.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Teorema di Napoleone e Geogebra Sara Leal Venegas.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Angolo tra due rette e bisettrice
Il Piano Cartesiano prima parte.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
I primi elementi della geometria
La parabola e la sua equazione
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Endogenous restricted participation
La geometria nello spazio
Funzioni crescenti e decrescenti
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Cinematica Radar di base
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La circonferenza nel piano cartesiano
Per comprendere la Geografia
La circonferenza, il cerchio, e
(morfologia e classificazione)
per l’economia e la finanza Prof.ssa Cristiana Mammana
1 L’equazione dell’iperbole
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
I teoremi delle funzioni derivabili
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Il concetto di derivata
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Come si misurano gli angoli
Rappresentazioni isogoniche e conformi 
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Cerchio e Circonferenza
Corso di sezioni bilanciate
Fisica: lezioni e problemi
Circonferenza e cerchio
I 7 strumenti della qualità
La rappresentazione della realtà
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Statistica descrittiva
La geometria nello spazio
La rappresentazione della realtà
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Una introduzione allo studio del pianeta
Sistemi informativi statistici
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
LA RETTA.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Strapazziamo le immagini…
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
I sistemi di equazioni di I grado
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata Analisi dei dati di superficie Metodi di costruzione di sezioni geologiche Metodi di bilanciamento delle sezioni Retrodeformazione delle sezioni Modelli cinematici e geometrici quantitativi Costruzione di sezioni bilanciate

Per poter fare qualsiasi sezione bisogna prima di tutto capire le informazioni che la carta ci può dare Analisi della carta Analisi della carta

Serve una stratimetria accurata Analisi della carta Analisi della carta

Spessori reali Analisi della carta Analisi della carta

Dopo aver preparato una colonna stratigrafica accurata in termini di spessori e con una sintesi adeguata alla scala adottata, si passa alla ricerca della direzione di trasporto tettonico Analisi della carta Analisi della carta

La “Bow and Arrow Rule” di Elliott Analisi della carta Analisi della carta In pianta i thrust hanno una forma arcuata, con rigetto che diminuisce ( fino ad annullarsi) verso i lati. La corda sottesa dall’arco è ortogonale alla direzione di trasporto tettonico.

La normale ai tratti “rettilinei” dei thrust Analisi della carta Analisi della carta

La normale alla direzione media delle giaciture con valenza regionale Analisi della carta Analisi della carta

La normale alla direzione media degli assi di piega con valenza regionale Analisi della carta Analisi della carta

Queste informazioni possono essere integrate con un rilevamento geologico-strutturale ad hoc

La normale alla direzione media degli assi di pieghe mesoscopiche I nostri dati di campagna

Gli indicatori cinematici sulle superfici di thrust Gli indicatori cinematici sulle superfici di thrust I nostri dati di campagna

Gli indicatori cinematici sulle superfici di thrust Gli indicatori cinematici sulle superfici di thrust I nostri dati di campagna

Map view Folds Axial trend Longitudinal P. Solution Cleavage Transverse Vein Strike-slip fault Più in generale il tutto pattern deformativo fornisce indicazioni sulla direzione di trasporto tettonico, anche se va “preso con le molle” I nostri dati di campagna

Geometrie regionali in 3D ed elaborati grafici di sintesi Geometrie regionali in 3D ed elaborati grafici di sintesi Analisi della carta Analisi della carta

cutoff: intersezioni tra limiti stratigrafici e superfici di faglia Analisi della carta Analisi della carta

Linee di cutoff Analisi della carta Analisi della carta

Analisi della carta Analisi della carta

Analisi della carta Analisi della carta

Analisi della carta Analisi della carta

Analisi della carta Analisi della carta

Analisi della carta Analisi della carta

Cosa ci dice questo pattern cartografico? Cosa ci dice questo pattern cartografico? Trias Miocene

Analisi della carta Analisi della carta Che siamo in una situazione di flat su flat Trias Miocene

E questo pattern? Miocene Trias Giurassico Cretaceo

Analisi della carta Analisi della carta Che abbiamo un HW ramp e flat su un FW flat

Ed infine questo?

Analisi della carta Analisi della carta Che abbiamo un HW flat e ramp su FW ramp e flat

Analisi della carta Analisi della carta Oppure abbiamo un HW flat e ramp su FW ramp rovesciata e flat diritto (Footwall syncline)

Analisi della carta Analisi della carta Se siamo in grado di correlare gli HW cutoff con i corrispondenti nel FW riusciamo a ricostruire la geometria del thrust sheet ed a calcolare il rigetto

A’ A Il punto A’ va riportato indietro lungo la direzione di trasporto tettonico, fino a ricongiungerlo con il suo omonimo A Il punto A’ va riportato indietro lungo la direzione di trasporto tettonico, fino a ricongiungerlo con il suo omonimo A

Analisi della carta Analisi della carta La geometria ricostruita ci da il fianco di una piega anticlinale e quindi deduciamo che il thrust ha tagliato una struttura già deformata

Perché non sono parallele? Analisi della carta Analisi della carta

Perché verso est la giacitura diviene meno pendente Analisi della carta Analisi della carta

Cosa ci dice questo pattern delle linee di cutoff? Analisi della carta Analisi della carta

Che l’hangingwall del thrust contiene un’ anticlinale tagliata Analisi della carta Analisi della carta

Sistema di faglie estensionali: troviamo i punti di cutoff Sistema di faglie estensionali: troviamo i punti di cutoff

Separiamo HW da FW Separiamo HW da FW HW cutoff FW cutoff

HW cutoff FW cutoff

Linee di cutoff FW cutoff

Branch lines Analisi della carta Analisi della carta

Analisi della carta Analisi della carta

Analisi della carta Analisi della carta Cosa possiamo dedurre?

Analisi della carta Analisi della carta Che il Tract Mtn. Thrust è un leading branch del Pulaski thrust Che il Tract Mtn. Thrust è un leading branch del Pulaski thrust

Analisi della carta Analisi della carta

Analisi della carta Analisi della carta

Analisi della carta Analisi della carta

Esempio di branch points in un sistema a thrust di tipo imbricate fan Leading o trailing? Leading o trailing?

La presenza di tutti questi branch points indica che i thrust al FW hanno dimensioni limitate: Trailing imbricate fan

Anche le branch lines che possiamo tracciare confermano quanto dedotto Notate che il branching è anche multiplo

Diagrammi di separazione stratigrafica Servono per visualizzare l’andamento dei rapporti tra limiti stratigrafici e faglie lungo le tracce delle faglie stesse, sia nel footwall che nell’hangingwall

I nostri dati

Settori di una carta nei quali le giaciture della stratificazione sono mediamente costanti Le giaciture che consideriamo devono avere valenza regionale: sono da evitarsi dati prodotti da strutture minori e raccolti nelle terminazioni periclinali, perché hanno valenza locale Le giaciture che consideriamo devono avere valenza regionale: sono da evitarsi dati prodotti da strutture minori e raccolti nelle terminazioni periclinali, perché hanno valenza locale

Settori di una carta nei quali le giaciture della stratificazione sono mediamente costanti Su carte altrui: analisi prima critica e poi statistica delle giaciture. Controllo incrociato tra giaciture puntuali ed andamenti regionali ricavati dalle geometrie dei contatti stratigrafici Su carte altrui: analisi prima critica e poi statistica delle giaciture. Controllo incrociato tra giaciture puntuali ed andamenti regionali ricavati dalle geometrie dei contatti stratigrafici

Settori di una carta nei quali le giaciture della stratificazione sono mediamente costanti Quando siamo noi a mappare: raccolta sistematica di giaciture, facendo attenzione a ciò che si misura. Le pieghe ci piacciono per misurarne la direzione assiale; le evitiamo per misure di giacitura. Decidere “in panorama” prima di misurare, aiuta! Quando siamo noi a mappare: raccolta sistematica di giaciture, facendo attenzione a ciò che si misura. Le pieghe ci piacciono per misurarne la direzione assiale; le evitiamo per misure di giacitura. Decidere “in panorama” prima di misurare, aiuta!

Cilindricità e proiezione dei dati su una sezione

Dip domains Ci danno indicazioni sullo stile strutturale e ci consentono di tracciare le superfici assiali delle pieghe

Settori di una carta nei quali le giaciture della stratificazione sono mediamente costanti Brusche variazioni di pendenza indicano geometrie di tipo kink Brusche variazioni di pendenza indicano geometrie di tipo kink

Settori di una carta nei quali le giaciture della stratificazione sono mediamente costanti

Settori di una carta nei quali le giaciture della stratificazione sono mediamente costanti In questo caso abbiamo un ampio settore con geometrie concentriche, non rappresentabile come kink folding

Settori di una carta nei quali le giaciture della stratificazione sono mediamente costanti