Angolo tra due rette e bisettrice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
Advertisements

Guardate le seguenti due frasi:
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Frequency Domain Processing
Accoppiamento scalare
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Passato prossimo dei verbi riflessivi con Essere
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Usare Excel per risolvere problemi….. Esercizi…..
Rappresentazione grafica delle orientazioni di piani e linee
Le trasformazioni isometriche
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
Le rette e piani Geometria analitica dello spazio.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
I primi elementi della geometria
Definizione e proprietà del parallelogramma
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
La geometria nello spazio
Present progressive Past progressive verbs. Present progressive Present progressive: formula positive; subject + ___/___/___ + verb+ ing + complimentary.
Piano cartesiano e retta
La circonferenza nel piano cartesiano
I TRIANGOLI.
(morfologia e classificazione)
per l’economia e la finanza Prof.ssa Cristiana Mammana
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
La circonferenza nel piano cartesiano
F0rze parallele e concordi
ANGOLI.
Sistema di riferimento su una retta
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Come si misurano gli angoli
Limiti e funzioni continue
Prof.ssa Carolina Sementa
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
Tempo di rilassamento longitudinale
Cerchio e Circonferenza
Cyber Safety.
Enti fondamentali nello spazio
Circonferenza e cerchio
Gli angoli.
La Grammatica Italiana Avanti! p
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
1-9 Dicembre 2018 (pubblico generico) RICORDA DI PORTARE CON TE:
PROCEDURA DI ANNULLAMENTO TICKET PARCHEGGI DISABILI
Numeri decimali e numeri interi
Le trasformazioni isometriche
Piccole lezioni di geometria
La geometria nello spazio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
LA RETTA.
Progettazione concettuale
Cominciamo a parlare di tangenti.
Rette e segmenti.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Gli angoli.
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
PROCEDURA PARCHEGGIO AUTO PER DISABILI
Transcript della presentazione:

Angolo tra due rette e bisettrice W S 10 20 30 100 40 110 50 120 60 130 80 70 140 150 160 170 350 340 260 320 250 310 240 300 230 280 290 220 210 200 190 330

Due rette non parallele s’intersecano formando due angoli, per calcolare uno di essi si ruotano i due punti fino a trovare la ciclografica che passa per essi, poi si misura l’angolo compreso tra i due punti tenendo la ciclografica sul N-S. La misura che si ottiene può essere <90° (angolo acuto) o >90° (angolo ottuso) oppure 90° (angolo retto). L’altro angolo si ottiene come complementare (90°-angolo misurato). La bisettrice di un angolo si ottiene dividendo l’angolo in due partendo da uno dei due punti.

Angolo acuto tra due rette=84° W S 10 20 30 100 40 110 50 120 60 130 80 70 140 150 160 170 350 340 260 320 250 310 240 300 230 280 290 220 210 200 190 330 96° 36° 48° bisettrice

Angolo diedro tra due piani

Angolo diedro tra due piani W S 10 20 30 100 40 110 50 120 60 130 80 70 140 150 160 170 350 340 260 320 250 310 240 300 230 280 290 220 210 200 190 330

Per calcolare l’angolo diedro tra due piani si proiettano i piani come ciclografiche, dalla loro intersezione (linea) si misurano due angoli di 90° e si disegnano i due punti, poi si traccia la ciclografica passante per questi due punti e si misura l’angolo compreso (acuto, ottuso o retto). Per calcolare la bisettrice il procedimento è analogo a quello per le linee.

Angolo diedro tra due piani W S 10 20 30 100 40 110 50 120 60 130 80 70 140 150 160 170 350 340 260 320 250 310 240 300 230 280 290 220 210 200 190 330

Angolo diedro tra due piani=72° W S 10 20 30 100 40 110 50 120 60 130 80 70 140 150 160 170 350 340 260 320 250 310 240 300 230 280 290 220 210 200 190 330 108° bisettrice

A Simple Theory (Anderson's) of Fault Mechanics: Anderson's theory of faulting explains a lot of what we see, but certainly not all faulting. For example, faults may preferentially develop on pre-existing fractures. From study of brittle failure in the lab we know that shear planes develop at about +30 degrees to Sigma 1. These are called conjugate shear fractures, are separated by about 60 degrees from each other and provide an immediate clue to stress orientations. The earths surface is a free surface ( a contact between the ground and air or water) and cannot be subject to a shear stress. Therefore one of the principal stresses must be perpendicular to the free surface. Only planes of stress ellipse (or state of stress) without shear stress are principal planes, that is planes perpendicular to one of the maximum principal stresses. When Sigma 1 is vertical normal faulting occurs with the intersection of the conjugate faults along Sigma 2. When Sigma 1 is horizontal and Sigma 3 is vertical thrust faulting occurs. When Sigma 2 is vertical (and Sigma 1 and Sigma 3 are horizontal) strike slip faulting occurs.

s1 s3 s2

Pitch: l’angolo che una stria o fibra (su un piano di faglia) forma con la direzione del piano. L’angolo è misurato da destra o sinistra (bisogna indicare l’orientazione) ed è minore o uguale a 90°. Se è minore di 45° allora prevale la componente di trascorrenza (strike-slip) se invece è maggiore prevale la componente dip-slip (normale o inversa) pitch strie cinematica Esercizio2: faglia obliqua 220/65 con componente normale, pitch=40° NW Disegnare la ciclografica con le strie e determinare il trend e plunge delle strie.

Pitch N E W S 10 20 30 100 40 110 50 120 60 130 80 70 140 150 160 170 350 340 260 320 250 310 240 300 230 280 290 220 210 200 190 330 Stria=295/36

Qual è l’altra componente cinematica? Trascorrenza destra o sinistra? Esercizio3: faglia obliqua 065/30, una componente è di trascorrenza sinistra e il pitch è 20° SE, calcolare il trend e plunge delle strie e determinare l’altra componente cinematica. Per calcolare il trend e plunge di una stria si traccia prima la ciclografica che rappresenta il piano, poi si conta lungo la ciclografica ruotata sul N-S l’angolo di pitch (ricordando il lato dove si deve iniziare a contare indicato dal numero cardinale associato alla misura di pitch), poi si segna il punto (che rappresenta la stria ovvero una linea) e si porta sull’E-W per calcolare il trend e plunge.

Faglia e Pitch N E W S 10 20 30 100 40 110 50 120 60 130 80 70 140 150 160 170 350 340 260 320 250 310 240 300 230 280 290 220 210 200 190 330 Stria=136/10 Cinematica trascorrente sinistra con componente inversa

Calcolare s1, s2 e s3, slip vector e cinematica dominante dati due piani di faglia:

s2 s1 Si calcolano i punti posti a 90° dall’intersezione delle faglie (s2) questi corrispondono agli slip vector s1 e s2 s2 Poi si calcola la bisettrice dell’angolo compreso, se questo è acuto la bisettrice corrisponde a s1, se ottuso a s3. s1

s2 s3 Poi si calcola s3 a 90° da s1 (nel caso in esame) lungo la ciclografica. s1 s1 s2 s2 s3 Infine si definisce la cinematica dominante (in questo caso normale perché lo stress più vicino alla verticale, cioè il centro del reticolo, è s1) e si tracciano le frecce partendo dagli slip vector (verso l’esterno per le faglie normali, verso l’interno per quelle inverse e doppie frecce per le trascorrenti). s1

Strutture S-C Cinematica normale Cinematica trascorrente Cinematica inversa In pianta In sezione

Si proiettano i piani S e C e partendo dalla loro intersezione si misura 90° lungo il piano di taglio C e si segna lo slip vector. La cinematica è indicata da una freccia. C S 90°